La televisione italiana, finita la grande kermesse del Festival di Sanremo, che quest’anno non ha dato i risultati previsti in termini di Auditel, riprende la sua consueta programmazione, che però, per la serata del 24 Febbraio, lunedì, è stata un po’ stravolta a causa della votazione di fiducia nei confronti del Governo Renzi, trasmessa in diretta da Rai Tre. La programmazione della rete è quindi variata non nel preserale, quando è andato in onda come di consueto Sconosciuti, che continua a registrare discreti dati di ascolto, ma nella prima e seconda serata. Eliminata la programmazione prevista, ovvero Un Posto al Sole, è andato in onda uno Speciale di Ballarò seguito da più di 2 milioni di italiani, segno del grande interesse che si nutre nei confronti dello scenario politico. La grande sfida però, come sempre, è quella della prima serata: i titani che si sono sfidati tra Rai Uno e Canale 5 sono state due fiction di genere diverso, volte quindi ad accattivare diverse fette di pubblico. Su Rai Uno è andata in onda la prima puntata della miniserie incentrata su Alberto Manzi, volto storico del piccolo schermo che nel dopoguerra cercava di istruire le masse con il suo programma Non è mai troppo tardi. Questo programma è risultato vincente, con uno share di più del 21%, sulla fiction di Canale 5 giunta invece all’ultima puntata, incentrata invece sul paranormale, il Tredicesimo Apostolo, che ha totalizzato solo il 12% di share.
Complice della vittoria di Rai Uno è anche il traino che immancabilmente offre il seguitissimo Affari tuoi di Flavio Insinna, che con i suoi pacchi fa registrare uno share solo leggermente inferiore a quello della prima serata. Rai Due si difende con una nuova serie dell’inossidabile cane poliziotto Rex, che porta a casa più del 6% di share. Vanno sempre bene i film, in qualunque fascia oraria vengano trasmessi: buoni ascolti infatti tanto per Lo spaccacuori, con Ben Stiller, in prima serata su Italia 1, e per il film biografico sulla vita del mago Houdini in onda in seconda serata su Canale 5.
Dati ascolti prima serata:
Rai Uno, Non è mai troppo tardi, miniserie con Claudio Santamaria, 5.932.000 spettatori, 21,06% share
Rai Due, Rex, telefilm poliziesco, 1.866.000 spettatori, 6,24% share
Rai Tre, Speciale Ballarò, programma di attualità condotto da Giovanni Floris, 2.024.000 spettatori, 6,84% share
Canale 5, Il tredicesimo Apostolo 2 – La rivelazione, miniserie con Claudia Pandolfi e Claudio Gioè, 3.306.000 spettatori, 12,49% share
Italia 1, Lo Spaccacuori, film commedia, 2.409.000 spettatori, 8,77% share
Rete 4, Quinta colonna, programma di attualità condotto da Paolo Del Debbio, 1.140.000 spettatori, 4,79% share
La 7, Piazza Pulita, programma di attualità condotto da Riccardo Formigli, 920.000 spettatori, 4,12% share
Dati ascolti seconda serata:
Rai Uno, Porta a Porta, programma di attualità condotto da Bruno Vespa, 1.612.000 spettatori, 13,88% share
Rai Due, The Good Wife, telefilm, 792.000 spettatori, 4,21% share
Rai Tre, Diretta Rai Parlamento sul voto di fiducia al Governo Renzi, 1.320.000, 6,24% share
Canale 5, Houdini – L’ultimo mago, film biografico, 760.000 spettatori, 8,20% share
Italia 1, Tiki Taka – Il calcio è il nostro gioco, attualità sportiva, 559.000 spettatori, 7,59% share
Rete 4, Terra, programma di attualità condotto da Tony Capuozzo, 229.000 spettatori, 2,99% share
La 7, Tg La7 Night Desk, programma di informazione, 165.000 spettatori, 3,08% share
Dati ascolti access prime time:
Rai Uno, Affari Tuoi, show condotto da Flavio Insinna, 5.808.000 spettatori, 19,54% share
Rai Due, LOL, programma comico, 3,41% share
Rai Tre, Sconosciuti, attualità, 990.000 spettatori, 3,68% share
Canale 5, Striscia la Notizia, con Ezio Greggio ed Enzo Iachetti, 5.934.000 spettatori, 19,85 share
Italia 1, CSI Scena del crimine, telefilm poliziesco, 1.327.000 spettatori, 4,54
Rete 4, Tempesta d’amore, soap opera, 1.324.000 spettatori, 4,44%
La 7, Otto e Mezzo, programma di attualità condotto da Lilli Gruber, 1.578.000 spettatori, 5,34% share