La nona serie di Don Matteo si sta avviando alla conclusione e, molto probabilmente, saranno numerosissimi gli spettatori che fremeranno nell’attesa di nuove appassionanti puntate. Il penultimo appuntamento della stagione, che ha previsto la trasmissione di due episodi, infatti, ha interessato, ieri sera, rispettivamente 8.010.000 telespettatori, per uno share del 27,55% e 7.324.000 telespettatori per uno share del 29,35%. I dati netti, che hanno fatto registrare alla fiction uno share del 28,7%, gli hanno permesso di aggiudicarsi il titolo di programma più visto della serata.
A decretare il canale tv che si è piazzata sul secondo gradino del podio sono stati i tifosi juventini che hanno seguito il match Lione – Juventus, su Canale 5. La partita di andata dei Quarti di finale per l’Europa League, infatti, ha tenuto col fiato sospeso 4.915.000 telespettatori, per uno share del 17,45%.
Le restanti reti si sono mantenute quasi tutte una media che si aggira sul milione di telespettatori. Subito dopo la partita, in ordine di ascolti, si è collocata La7. Servizio Pubblico, condotto da Michele Santoro, è stato scelto da 1.672.000 telespettatori, per uno share del 7,29%.
Rai Due, intanto, ha proposto ai suoi telespettatori la serie statunitense NCIS Los Angeles. La puntata in prima tv, andata in onda per prima, ha interessato 1.462.000 telespettatori, per uno share del 4.97%. Successivamente, si è optato per un episodio in replica che ha fatto calare il numero di spettatori a 1.129.000, per uno share del 4,09%. I dati netti riportano un valore di share pari al 4,5%.
Quinto posto in classifica è stato assegnato, dal pubblico a casa, al film Die hard – Vivere o morire, su Rete 4. La pellicola con Bruce Willis, sequel del noto Die hard – Duri a morire, ha interessato 1.304.000 telespettatori, per uno share del 5,34%.
Su Italia 1 Il meglio di Mistero ha coinvolto, con i suoi servizi e le sue inchieste, 1.284.000 telespettatori, per uno share del 4,41% durante l’anteprima e 1.199.000 telespettatori, per uno share del 5,52% durante il programma vero e proprio.
Fanalino di coda della classifica è il film The Queen, proposto da Rai Tre. La pellicola candidata a ben sei premi Oscar che vede Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta II, è stata preferita da 934.000 telespettatori, per uno share del 3,31%.
Il testa a testa della seconda serata, che si è disputato tra Rai Uno e Canale 5, la vittoria è stata impugnata dalla rete Mediaset. L’appuntamento con lo Speciale Europa League, sulla scia della partita, ha interessato 1.764.000, registrando uno share del 9,81%. Il programma ha battuto Bruno Vespa e il suo Porta a Porta, che è stato preferito da 1.154.000 italiani interessati ai temi affrontati dal presentatore e dai suoi ospiti. Lo share è stato pari al 13,28%. A seguire il programma sportivo, Matrix invece, sempre su Canale 5, non è riuscito a tenere viva l’attenzione dello stesso numero di spettatori. Il talk show condotto da Luca Talese, infatti, ha ceduto il podio a Bruno Vespa, essendo preferito solo da 518.000 telespettatori, per uno share del 7,93%.
Su Rai Due, in tarda serata, è stata proposta una puntata di Blue Bloods. La serie televisiva poliziesca di origine statunitense è stata scelta da 798.000 telespettatori, per uno share del 3,63%. Anche il quinto appuntamento con Il Musichione, programma musicale condotto e ideato da Elio e le Storie Tese, andato in onda subito dopo, è stato seguito da 798.000 telespettatori, per uno share del 3,59%.
Il film Double Impact – Vendetta finale, andato in onda su Rete 4, è stato visto da 424.000 telespettatori, per uno share del 7,09%.
Scorrendo la classifica verso il basso troviamo Gazebo, con Diego Zoro Bianchi, che, nonostante un pubblico maggiormente contenuto durante l’anteprima (375.000 telespettatori, per uno share dell’1,7%), ha attirato l’attenzione, durante il programma vero e proprio, di 546.000 italiani, per uno share del 3,55%.
A seguire si è collocato il film Amusement – Giochi pericolosi. La pellicola con con Keir O’Donnell e Katheryn Winnick è stata preferita da 248.000 telespettatori, per uno share del 5,84%.
A concludere la classifica della seconda serata di ieri si è collocato Tg La7 Night Desk, che ha informato 176.000 telespettatori, per uno share del 2,62%.
Anche in access prime time, come per quanto riguarda i dati della prima serata, la medaglia d’oro è spettata a Rai Uno. Flavio Insinna, infatti, con il suo programma dei pacchi, Affari Tuoi, ha registrato uno share del 20,43%, essendo stati 5.726.000 i telespettatori che lo hanno preferito a Striscina la notizina, su Canale 5. Il tg satirico condotto da Ficarra e Picone, ieri sera trasmesso in versione ridotta per lasciare spazio al match di Europa League, è stato seguito, infatti, da 5.209.000 telespettatori, per uno share del 19,32%.
Al terzo posto si è collocata la storica soap di Rai Tre Un posto al sole, scelto da 2.221.000 appassionati alle vicende raccontate, per uno share dell’8,02%. Gli altri due format proposti dalla rete, Blob prima e Sconosciuti poi, sono stati preferiti rispettivamente da 1.085.000 telespettatori, per uno share del 4,65% e da 1.308.000 telespettatori, per uno share del 4,65%. Anche la soap tedesca Tempesta d’amore, su Rete 4, ha registrato numeri piuttosto elevati. Sono stati 1.192.000 i telespettatori a mostrarsi interessati agli intrecci che ieri sera, come ogni sera, hanno coinvolto i protagonisti interpretati da Liza Tzschirner e Christian Feist. Lo share relativo è stato del 4,25%.
Subito al di sotto del podio si è collocato il programma di La7 Otto e mezzo. Lilli Gruber ha tenuto incollati davanti agli schermi televisivi 1.968.000 telespettatori, per il 7,08% di share.
Infine LOL :-), su Rai Due, e la puntata in replica di CSI: Scena del crimine, su Italia 1, sono stati scelti rispettivamente da 1.351.000 telespettatori e da 1.399.000 telespettatori. Lo share per le due reti è stato, nell’ordine, del 4,67% e del 5,2%.