Prosegue il lungo viaggio su Rai Tre col Borgo dei Borghi 2018. Un viaggio che coinvolge moltissimi paesini del Belpaese, da Nord a Sud. In questa puntata sono state mostrate le bellezze di Brisghella, borgo medievale dell’Emilia Romagna, che sorge in provincia di Ravenna. La Rai si è spostata anche in Sicilia per ammirare Petralia Soprana, perla del Parco delle Madonie. Anche Avise in Val D’Aosta si rivela un luogo ricco di magia e molto caratteristico, sorgendo su una grande sporgenza rocciosa a picco sulla forra di Pierre Taillèe. Lascia a bocca aperta anche Larino, in provincia di Campobasso, un paese situato tra le colline del Basso Molise. Un borgo tira l’altro, varrebbe la pena visitarli tutti. Panorami mozzafiato. (Aggiornamento di Jacopo D’Antuono)
Neive, cucina e barocco piemontese
Continua la grande sfida del Borgo dei Borghi 2018 su Rai Tre. Siamo a Neive, paesino piemontese, la cui origine del nome deriva da una grande famiglia romana. Tra il 700 e l’800 ebbe il suo periodo migliore, la coltivazione delle nocciole è una delle attività tipiche di questo paese. “Penso che sia uno dei borghi più belli di Italia” dice un paesano, ma oltre alla cucina ci sono esempi di barocco piemontese come la chiesa di Neive. “Qui abbiamo anche un’altra grande risorsa, che sono i tartufi. Vini come barbera d’ava e Barbaresco” raccontano. Una grande perla di Italia, non sarà facile scegliere il borgo migliore del Bel Paese. E’ possibile votare sul sito ufficiale di Rai.it, si può esprimere una preferenza al giorno. (Aggiornamento di Jacopo D’Antuono)
Acerenza, uno dei borghi più belli di Italia
Acerenza è uno dei comuni in gara a Il Borgo dei Borghi. Insieme ai comuni lucani di Venosa, Castelmezzano, Pietrapertosa, Viggianello e Guardia Perticara, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia dall’associazione omonima, che comprende in totale 196 località della penisola. Ricordiamo inoltre che Acerenza è un comune italiano di 2 337 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Tra i monumenti più importanti troviamo la cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo. Risalente all’XI secolo, fu consacrata nel 1080 in stile romanico con influenze gotiche. La settimana scorsa il borgo dei borghi, in onda come sempre su Rai 3, ha ottenuto il 5,6% di share. Un buon risultato per un programma che ci porta a conoscere i borghi più belli d’Italia. Stasera assisteremo all’ultima semifinale, sabato prossimo i più votati delle tre puntate andate in onda si “scontreranno” per l’elezione del “Borgo dei Borghi 2018”.(Aggiornamento di Anna Montesano)
Greccio, il paese del presepe
Greccio è uno dei comuni in gara a Il Borgo dei Borghi. Famosa per il presepe, è ben nota anche per il santuario Eremo, uno dei quattro eretti da san Francesco nella Valle Santa. Ne fanno parte il santuario di Fonte Colombo, il santuario della Foresta e quello di Poggio Bustone. Eremo si trova a 15 km dal capoluogo di provincia (Rieti) e – come suggerisce il nome – è un posto un po’ isolato. L’altitudine è di circa 665 m sul livello del mare. Il santuario è incastonato nella roccia dei monti nelle immediate vicinanze del centro cittadino. Greccio è un borgo medievale suggestivo e pittoresco. La leggenda su san Francesco è altrettanto incredibile: il poverello di Assisi fece lanciare un tizzone a un bambino, che terminò la sua corsa su un monticello. Là il Santo fece erigere l’attuale santuario. Nel 1223, Giovanni Velita – proprietario del feudo – invitò san Francesco a dare vita a una rievocazione della nascita di Cristo: nacque così l’attuale presepe. [agg. di Rossella Pastore]
ALLA SCOPERTA DELLA MARCA TREVIGIANA
Il Borgo dei Borghi – La Grande Sfida torna in onda oggi, 17 novembre con una nuova puntata e una nuova fase eliminatoria. In una serata complicata come quella del sabato, il programma continua ad andare discretamente bene e anche la scorsa settimana ha raccolto davanti al video 1.043.000 spettatori pari ad uno share del 5.6%. Anche questa sera sarà in onda nella “nuova” prima serata che prenderà il via alle 21.40 e che la vedrà scontrarsi con la Nazionale, come andranno le cose questa volta? Il terzo appuntamento su Rai 3 per l’elezione del borgo più bello d’Italia porteranno Camila Raznovich e il suo braccio destro, Philippe Daverio, in Veneto alla scoperta della MArca Trevigiana facendo tappa ad Asolo, Susegana, Possagno e Maser. Naturalmente sullo sfondo rimarrà il viaggio all’interno dei diversi borghi d’Italia, da Nord a Sud, ad un passo dalla finalissima di questa edizione e dall’annuncio del finalista. A chi toccherà quest’anno scontrarsi al televoto in attesa della vittoria?
I BORGHI IN GARA OGGI
La gara tra i Borghi più belli d’Italia tornano oggi con un terzo girone e altri venti concorrenti che metteranno in mostra storia e arte. I borghi in gara nella serata di oggi, 17 novembre, del Borgo dei Borghi 2018, sono: Basilicata (Acerenza), Umbria (Acquasparta), Valle d’Aosta (Avise), Emilia Romagna (Brisighella), Marche (Corinaldo nelle Marche), Sardegna (Dorgali), Lazio (Greccio), Molise (Larino), Lombardia (Lovere), Veneto (Mel), Trentino Alto Adige (Mezzano), Campania (Monteverde), Piemonte (Neive), Abruzzo (Pacentro), Sicilia (Petralia Soprana), Friuli Venezia Giulia (Polcenigo), Puglia (Presicce), Toscana (San Casciano dei Bagni), Calabria (Stilo), Liguria (Varese Ligure). Sarà il pubblico, attraverso il voto online, possibile fino al 22 novembre, che farà in modo di i 20 finalisti si scontrino poi nella serata finale di sabato 24 novembre. Per votare il miglior borgo sarà possibile accedere al sito Rai, nell’apposita sezione, e lasciare la propria preferenza, sul sito www.rai.it/borgodeiborghi. Ad annunciare il borgo vincitore sarà Camila Raznovich nella serata finale.