• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Colf e badanti 2025/ Risorse insufficienti: ecco cosa serve

  • Lavoro
  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Formazione lavoro
  • Riforma lavoro

Colf e badanti 2025/ Risorse insufficienti: ecco cosa serve

Danilo Aurilio
Pubblicato 18 Giugno 2025
Badante con anziano

Fonte: Pexels.com

Gli attuali colf e badanti presenti nel 2025 non sono più sufficienti. Un rapporto mostra l'esigenza di averne 88.000 in più.

I colf e le badanti attuali, al 2025, non sembrano bastare. Recentemente il Centro Studi e Ricerche IDOS, insieme all’associazione Assindatcolf, ha sottolineato l’importanza di far entrare nel Bel Paese più lavoratori migranti pronti a impiegarsi in attività assistenziali per sostenere il peso dell’invecchiamento della popolazione.


Pensioni in Italia/ Non è vero che si esce solo a 67 anni: ecco le soluzioni


Fra tre anni (nel 2028), servirà assumere 86.000 unità di lavoro in più rispetto alle attuali. La metà di chi lavora come badante e colf sono lavoratori migranti, ecco perché sorge l’ipotesi di attivare nuove politiche allo scopo di accogliere i migranti, così da ottenere un loro contributo per assistere gli anziani.


PATTO DI PROVA/ Le "indicazioni" della Cassazione sull'importanza delle mansioni


Rapporto colf e badanti 2025 italiani e stranieri sproporzionato

Dall’indagine emerge che gli attuali colf e badanti, nel 2025, indipendentemente che abbiano o meno un contratto di lavoro regolare, registrano una sproporzione per “nazionalità”. Gli italiani assunti risultano 660.000, mentre gli stranieri ammontano a 1 milione 414.000 (oltre il 65%). Sempre il rapporto di Assindatcolf e IDOS rafforza il fabbisogno di lavoratori migranti, in quanto dai questionari emerge che gli italiani sono sempre più predisposti ad assumere più stranieri che italiani, e l’unico strumento attualmente in vigore che permette maggiori ingressi è il Decreto Flussi.
Le prime analisi ci suggeriscono che le regioni in cui il fabbisogno di manodopera sarà maggiore sono la Lombardia (con oltre 6.400 lavoratori aggiuntivi), il Lazio (5.600 in più), la Campania (circa 3.000 in più) e in Veneto poco più di 2.500.


I NUMERI/ "Working poor", lavorare e restare poveri (23%): transizione green e IA non aiutano


Diritti, trasparenza e lavoro irregolare

Sia il presidente del Centro Studi e Ricerche Idos, Luca Di Sciullo, sia il presidente di Assindatcolf, Andrea Zini, desiderano programmare il flusso di lavoratori migranti in modo pragmatico, ma soprattutto preciso, chiaro e trasparente (evitando sfruttamento e abusi nei rapporti di lavoro). I dati sui costi sostenuti dagli italiani per far fronte alle spese relative all’assistenza (tra cui colf e badanti) fanno emergere un esborso complessivo di 13 miliardi di euro. Proprio recentemente è stato approvato il bonus anziani, così da poter contenere la spesa delle famiglie.
Occorrerà prestare particolare attenzione ai lavoratori domestici irregolari, che fino a 3 anni fa erano il 47% sul totale. Rispetto al milione e 7 censiti dall’ente previdenziale, le badanti e le colf prive di contratto salirebbero a poco più di 3 milioni.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net