• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Come ascoltare i nostri cari e condividere emozioni?/ L’empatia in quarantena

  • Sanità, salute e benessere

Come ascoltare i nostri cari e condividere emozioni?/ L’empatia in quarantena

Mauro Mantegazza
Pubblicato 27 Aprile 2020
Coronavirus empatia dieta Istat

Famiglia decisiva per molti con Coronavirus (dal web)

Come ascoltare i nostri cari e condividere emozioni? L'empatia in quarantena è una qualità assai prezioso: valorizzare la flessibilità relazionale.

Il Coronavirus ha svelato le debolezze dell’economia e dei sistemi santari ed educativi, ma anche delle nostre relazioni con gli altri: come ascoltare e relazionarci con i nostri cari con empatia quando noi stessi siamo condizionati dal medesimo problema? Questa è la domanda che si pone The Conversation. La gran parte di noi deve fare i conti sia con la propria ansia, rabbia e tristezza sia con gli stessi sentimenti da parte delle persone care, che vivano con noi oppure no – in questo caso, con contatti limitati al virtuale.


LAVORO & SALUTE/ Le conquiste e i possibili miglioramenti per i malati oncologici


In situazioni di grande stress come questa pandemia di Coronavirus, essere empatici con le sofferenze altrui anche se noi stessi non ci sentiamo a posto può essere fondamentale. Fare uno sforzo per preservare relazioni sane dunque è decisivo: per fare ciò, si possono condividere le proprie emozioni, ma anche “semplicemente” ascoltare gli altri. Condividere le emozioni serve a creare o rafforzare un legame, essere confortati e cercare consiglio, ma anche avere il fatto di avere qualcuno che ci ascolta ci fa stare meglio.


UNA COSTITUENTE PER LA SANITÀ?/ "Prima delle idee serve un patto tra politica, Regioni e società civile"


Non è però facile essere di supporto agli altri quando ansie, paure e preoccupazioni sono le stesse. Inoltre, il modo in cui le si vive e quello di affrontarle può essere diverso: serve dunque grande flessibilità, che può aiutare a migliorare la relazione e di conseguenza la qualità della vita. La capacità di condividere i propri sentimenti e di ascoltare quelli degli altri è qualcosa che gli psicologi chiamano appunto “flessibilità relazionale” e The Conversation illustra diversi modi per coltivarla.

CORONAVIRUS: EMPATIA ED EMOZIONI IN QUARANTENA

Ecco dunque cosa bisognerebbe fare in un periodo difficile come quello dovuto al Coronavirus. Riconnettersi ai propri valori: ridare centralità a ciò che è davvero importante, senza lasciarsi schiacciare da altri fattori. Essere curiosi: la capacità di accettare il punto di vista e i sentimenti degli altri dando un “semplice” supporto emotivo può essere davvero prezioso. Accettare l’altro per quello che è: altra capacità sempre preziosa, ma ancora di più in momenti di stress come una pandemia.


MAXI TASSA UE SUL TABACCO/ Una riforma sbagliata nei tempi e nei modi


Dare attenzione nel momento presente: ascoltare le sofferenze di una persona cara è particolarmente difficile, c’è il rischio di “staccare il cervello” o di concentrarsi solo sul lato pratico di ciò che si può fare, ma ascoltare e mostrare empatia può essere la chiave. Passare il tempo insieme in attività significative: anche in tempi di Coronavirus le “cose” da fare sono tante, ma è davvero fondamentale ritagliarsi degli spazi per momenti preziosi.

Anche all’ascolto comunque ci sono dei limiti: se il racconto di una persona cara che sta soffrendo supera il nostro livello di sopportazione in quel momento, può essere utile ammettere che non si è in grado di dare loro quello che si aspettano e magari può essere il caso di cercare un aiuto esterno. Resta poi fondamentale condividere anche ciò che di buono e bello emerge ed essere grati per le relazioni e i legami con queste persone. Quando la pandemia finirà, la flessibilità relazionale potrà essere una eredità del Covid-19 di cui fare tesoro sempre.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net