• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Come richiedere esenzione ticket sanitario/ Iter per reddito e patologie: come fare?

  • Sanità, salute e benessere
  • Fisco
  • Economia e Finanza

Come richiedere esenzione ticket sanitario/ Iter per reddito e patologie: come fare?

Danilo Aurilio
Pubblicato 21 Maggio 2025
Ospedale

(Ansa)

Chi si domanda come richiedere l'esenzione ticket sanitario deve prima accertarsi dei requisiti minimi richiesti dalla Legge.

I contribuenti spesso si chiedono come richiedere l’esenzione dal ticket sanitario non sapendo quali sono le procedure corrette e soprattutto le condizioni minime richieste. Il “ticket” è stato introdotto in Italia nel 1982, fornendo un valido contributo economico alle spese sostenute dalle singole Regioni.


Viagra potrebbe combattere l'osteoporosi/ Studio: "Stimola le cellule per la rigenerazione delle ossa"


Nonostante il ticket sanitario sia obbligatorio per l’accesso ai servizi d’assistenza sanitaria, alcuni assistiti potrebbero godere di una esenzione completa. Tuttavia, le tariffe e le modalità di prenotazione sono stabilite individualmente da ogni Regione.

Come richiedere esenzione ticket sanitario e chi può farlo

Chi desidera sapere come richiedere l’esenzione dal ticket sanitario deve prima accertarsi di rientrare nelle categorie ammesse dall’esclusione dal pagamento. La Legge ammette l’esonero dal pagamento per i soggetti con patologie rare o croniche, le donne in gravidanza, gli invalidi e in situazioni di disagio sociale ed economico.


Kennedy JR interrompe il supporto alle linee guida sull'HIV/ "Altro colpo grave alla lotta contro l'AIDS"


Nello specifico l’esonero parziale o totale viene stabilito in base alla situazione dell’assistito. Per stabilirlo è opportuno individuare la propria circostanza familiare, reddituale e sociale, con evidenti differenze da nucleo a nucleo:

  • E01: rientrano i cittadini over 65 e al di sotto dei 6 anni d’età, che vivono in un nucleo familiare il cui ISEE massimo arriva a 36.151,98€.
  • E02: per cittadini inoccupati e disoccupati con familiari a loro carico e ISEE al di sotto degli 8.263,31€. È previsto un aumento a 11.362,05€ se si ha un coniuge, e di ulteriori 516,46€ in caso di figli a carico.
  • E03: chi è titolare di un assegno pensionistico sociale e ha familiari a carico.
  • E04: pensionati che hanno più di 60 anni, con familiari a carico e un ISEE non superiore a 8.263,31€ annui (con le stesse maggiorazioni previste per il codice E02).

La domanda di esenzione

L’esenzione dal ticket sanitario va richiesta in base alla propria condizione. Se si rientra nella misura per “fascia reddituale“, è sufficiente una autocertificazione compilata dal dichiarante e presentata alla propria ASL di riferimento.


SANITÀ/ Commissione salute e nuovo piano pandemico, una “lista d’attesa” troppo lunga


Diversamente, in caso di patologie rare o croniche, la richiesta verrà trasmessa dal medico di famiglia, responsabile della compilazione e anche dell’invio.

L’esonero verrà convalidato sulle prestazioni a cura del sistema sanitario nazionale, inclusi gli esami di laboratorio o di tipo strumentale.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net