• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Impresa » Compagnia delle Opere presenta l’agenda per l’IA nelle imprese/ I 6 pilastri per integrarla responsabilmente

  • Impresa
  • Hi-Tech

Compagnia delle Opere presenta l’agenda per l’IA nelle imprese/ I 6 pilastri per integrarla responsabilmente

Compagnia delle Opere, Fabbrica per l’Eccellenza e l'Università di Bergamo presentano l'Agenda per l'IA nelle imprese italiane

Lorenzo Drigo
Pubblicato 13 Maggio 2025
Andrea Dellabianca, Presidente della Compagnia delle Opere

Andrea Dellabianca, Presidente della Compagnia delle Opere

È stata presentata in questi giorni la prima ‘Agenda per l’Intelligenza Artificiale nelle Imprese Italiane‘ realizzata da Compagnia delle Opere assieme alla sua learning community – che vanta il supporto del CYFE-Center for Young and Family Enterprise bergamasco – Fabbrica per l’Eccellenza e all’Università di Bergamo: un testo certamente importante man mano che l’IA fa la sua sempre più massiccia comparsa nella nostra vita di tutti i giorni e con la quale la Compagnia delle Opere ha definito sei pilastri e criteri per far sì che le imprese italiane possano entrare in questo particolare mondo tecnologico in modo responsabile e strategico.


DOPO I REFERENDUM/ L’occasione per sindacati e imprese di far crescere la qualità del lavoro


Se da un lato – questo il punto di partenza per la Compagnia delle Opere – l’IA è in grado di portare importanti vantaggi agli imprenditori tra l’automazione completa, fino al campo previsionale e decisionale, passando per la scalabilità; dall’alto può anche essere fonte di disparità sociali e problemi etici che si estendono dal concetto di giustizia fino a quello di pace, di liberà e di bene comune: proprio per evitare questa pericolosa deriva è nata l’Agenda, sviluppata – appunto – su sei differenti principi.


VIAGGIO NEL BUON LAVORO/ 5. Frigerio (Blossom): "Il segreto? Cambiare prospettiva e mettersi in gioco"


L’Agenda per l’IA nelle imprese italiane della Compagnia delle Opere: i sei pilastri per l’adozione responsabile

Il punto di partenza (e primo pilastro, chiamato ‘Dall’entusiasmo alla sperimentazione responsabile‘) per l’adozione dell’IA in azienda secondo la Compagnia delle Opere deve essere un’attenta analisi dei processi già attuati dalle altre imprese e il confronto attivo con chi li ha sviluppati per arrivare ad una sorta di mappa di quelli integrabili nel proprio campo e alla vera e propria sperimentazione; mentre il secondo punto (‘L’IA come esoscheletro delle competenze umane‘) verte attorno alla formazione che deve includere tutti i dipendenti e – possibilmente – anche gli attori universitari e scientifici in un dialogo che sia costante e continuo.


Assemblea Centromarca 2025, "industria di Marca asset strategico"/ Riferimento per società, consumi e lavoro


‘Oltre i trade-off per accogliere le nuove tensioni organizzative‘ – invece – è il terzo pilastro della Compagnia delle Opere, da intendere come il tentativo di abbracciare la complessità e il confronto per superare agilmente le – purtroppo ovvie – contraddizioni che l’IA porta con sé; con il quarto punto che si parla di ‘Purpose e leadership: la bussola del cambiamento‘ per stimolare i leader aziendali a rendere sempre noti tra i dipendenti gli obbiettivi che si vogliono raggiungere con l’IA, in una cultura condivisa e collettiva che metta al primo posto l’uomo e non la tecnologia.

Proseguendo, il quinto punto elencato dalla Compagnia delle Opere (ovvero ‘Un nuovo metodo per le PMI italiane‘) è forse il più importante perché mira a creare una vera e propria rete di imprese che dialogano tra loro e con il mondo accademico e scientifico per trovare soluzioni alle sfide comuni, affrontandole tutti assieme; mentre il conclusione con ‘L’adozione consapevole: un percorso, non una corsa‘ la Compagnia delle Opere invita gli attori a creare delle comunità di apprendimento permanente che osservino e guidino la trasformazione digitale.

Dellabianca (Compagnia delle Opere): “L’IA è tra le più importanti sfide del presente e del futuro”

“Il nuovo Pontefice Leone XIV – ha spiegato il presidente della Compagnia delle Opere Andrea Dellabianca presentando l’agenda –, tra i primi temi trattati, ha proprio sollevato la questione legata” alla rivoluzione digitale in atto, citando “l’intelligenza artificiale” e le “nuove sfide” che porta con sé: in tal senso la sua corretta adozione “rappresenta sicuramente la grande sfida del presente e del futuro“, con l’agenda che diventa un modo per “guidarla” mettendo al centro “la persona umana“.

Similmente, il rappresentate del CYFE Tommaso Minola – che ha aiutato la Compagnia delle Opere a realizzare l’agenda – ha ricordato che le imprese sono il modo migliore per “governare in modo responsabile l’impatto delle tecnologie” ed è in questa chiave che va letto il documento presentato in questi giorni: l’obbiettivo – spiega – è “valorizzare il sapere esperienziale“, promuovendo al contempo “una cultura della visione, dell’azione e dell’apprendimento“.

“L’IA – ha fatto eco in conclusione il coordinatore della Fabbrica per l’Eccellenza Ruggero Spagliarisi – rappresenta una rivoluzione che può aiutare le aziende” sotto numerosi punti di vita, ma al contempo è importante comprendere il “corretto utilizzo” della nuova tecnologia che è finito al centro dell’agenda della Compagnia delle Opere che mira a supportare “le imprese (..) per affrontare questo processo” in un “lavoro comune” che nasce dal “confronto di esperienze e sperimentazioni“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Impresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Impresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net