Concorso agenti Polizia di Stato 2022/ 1.381 posti, requisiti e come partecipare
Concorso agenti Polizia di Stato 2022, come fare domanda e quali sono i requisiti da rispettare? Tutto ciò che c’è da sapere

I termini del concorso agenti Polizia di Stato 2022 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale numero 40, dove campeggiano le indicazioni dell’iniziativa utile al reclutamento di oltre mille allievi agenti. Il concorso, tuttavia, non è aperto a tutti, ma solo ai volontari “in ferma prefissata annuale” o “quadriennale” ovvero “rafferma annuale in servizio o in congedo”. Il concorso prevede “il reclutamento di 1.381 allievi agenti della Polizia di Stato riservato ai cittadini italiani che alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda si trovano in una delle seguenti condizioni: volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno 6 mesi o in rafferma annuale; volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocato in congedo al termine della rafferma annuale; volontario in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo”.
Come si legge su Money.it, fra questi posti 14 sono riservati ai volontari delle forze armate in possesso dell’attestato di bilinguismo di lingua italiana e tedesca di livello di competenza B2. A partecipare ai posti riservati “anche i candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo che non hanno prestato servizio militare, purché in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’accesso alla carriera universitaria”.
CONCORSO AGENTI DI POLIZIA 2022: GLI ALTRI REQUISITI
Gli altri requisiti per partecipare al concorso agenti di Polizia di Stato 2022 sono cittadinanza italiana, godimento diritti civili e politici, aver compiuto il diciassettesimo anno e non aver superato il ventiseiesimo, diploma scuola secondaria di secondo grado, idoneità ed efficienza fisica. La domanda dovrà esclusivamente essere presentata in modalità telematica accedendo alla sezione concorsi dal sito della Polizia di Stato entro il 20 giugno 2022.
Ancora Money.it riferisce che “per poter accedere alla procedura informatica il candidato dovrà autenticarsi mediante Spid o Carta d’identità elettronica. Oltre ai dati anagrafici il candidato dovrà anche dichiarare i servizi prestati in qualità di volontario in ferma prefissata indicando la forza armata, la data di decorrenza dell’arruolamento e se si trova attualmente in servizio o in congedo. I candidati dovranno poi tempestivamente consegnare copia della ricevuta di invio della domanda al proprio comando di appartenenza”. Previsto lo svolgimento di prova scritta, prova di efficienza fisica, accertamento di idoneità psico-fisica e attitudinale e
valutazione titoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
Marialuisa Jacobelli vittima di stalking/ Arrestato l'ex Angelini: botte e minacce02.07.2022 alle 15:30
-
Claudio Sterpin: "Avrei sposato Liliana Resinovich"/ Sebastiano Visintin: "È fuori!"02.07.2022 alle 15:21
-
Raphael Alessandro Tunesi, italiano ucciso in Messico/ Era a prendere figlie a scuola02.07.2022 alle 15:00
-
Laura Ziliani/ Mirto al compagno di cella: "Abbiamo preso un filo elettrico e..."02.07.2022 alle 14:50
-
Giordano Corsini, nipote Beppe Pedrazzini/ "Marta succube? Si è contraddetta spesso…"02.07.2022 alle 14:29
Ultime notizie
-
Oroscopo domani 3 luglio 2022: Ariete, Toro, Gemelli e Cancro/ Previsioni amore...02.07.2022 alle 16:35
-
MATRIMONIO PAOLA TURCI E FRANCESCA PASCALE OGGI 2 LUGLIO/ Il sì alle 17: la foto!02.07.2022 alle 18:27
-
Transformers 3/ Su Italia 1 il film con Shia LeBeouf, Megan Fox e John Turturro02.07.2022 alle 08:22
-
Matrimonio alle Bahamas, Rete 4/ Trama e cast del film con Massimo Boldi02.07.2022 alle 16:14
-
Dati Unchr: più di milione di ucraini si rifugiano in Russia/ E chi è pro-Mosca resta02.07.2022 alle 18:12