• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Condono edilizio 2025/ Se il Comune non risponde in tempi rapidi è silenzio assenso

  • Economia e Finanza
  • Fisco

Condono edilizio 2025/ Se il Comune non risponde in tempi rapidi è silenzio assenso

Se un cittadino fa richiesta per aderire al condono edilizio 2025, il Comune ha poco tempo per dar risposta, pena "silenzio assenso".

Danilo Aurilio
Pubblicato 24 Maggio 2025
Cantiere a Shangai ripreso da un drone (Ansa)

Cantiere a Shangai ripreso da un drone (Ansa)

Il condono edilizio nel 2025 prevede una delibera da parte del Comune in questione. Laddove l’ente non risponda in tempo (vedremo con esattezza entro quando), si configura il fenomeno del silenzio assenso, accettando dunque la richiesta del cittadino di poter sanare il presunto abuso edilizio.

Il caso è stato reso ufficiale da parte del Consiglio di Stato, che con una sentenza ha spiegato i tempi massimi concessi al Comune per poter rispondere all’istanza. All’interno del provvedimento in questione, il cittadino ha visto la domanda di condono rigettata dopo 13 anni.


Mercato immobiliare in Italia 2025/ Niente "crisi": dove si compra e si vende


Condono edilizio 2025 con risposta massima entro 2 anni

La risposta a un possibile condono edilizio nel 2025 e da parte del Comune dev’essere concessa entro 2 anni da quando viene presentata l’istanza. A dirlo è stato il Consiglio di Stato con la circolare 3051 di quest’anno, all’interno della quale ha anche specificato che il “silenzio assenso” verrebbe considerato anche per immobili che di norma non potrebbero essere sanati.


Esenzione canone RAI 2025/ Ultimi giorni per richiedere lo sconto


Il Comune, nei suoi riguardi, può comunque replicare entro i termini massimi concessi dalla normativa, che prevedono un periodo massimo di 1 anno e 6 mesi.

Nella sentenza in questione, un cittadino aveva richiesto nell’anno 2004 il condono in merito a un abuso edilizio. In prima istanza, il Comune aveva richiesto una integrazione documentale; poi, dopo che l’interessato aveva integrato quanto richiesto dall’ente territoriale, non è seguita alcun’altra risposta.

Soltanto 13 anni dopo, il Comune ha rigettato la domanda del cittadino, dando come motivo “mancati requisiti minimi”, e nonostante la persona fisica avesse provveduto a integrare la documentazione richiesta ai tempi.


Ristrutturazione bagno 2025/ Detrazione fino al 50% (ancora per poco tempo)


Silenzio assenso anche su unità abusive

Il Consiglio di Stato ha sottolineato, inoltre, che il silenzio assenso del Comune, che non risponde entro 2 anni dalla presentazione per il condono edilizio, vale anche nel caso in cui l’unità immobiliare fosse abusiva.

All’interno dell’articolo 21-nonies del Decreto numero 241, risalente al 1990, si prevede la difesa del Comune con la possibilità di poter annullare un atto, ma soltanto a patto che lo stesso intervenga entro 1 anno e 2 mesi.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net