Congedo maternità obbligatoria/ A chi spetta l’80% dell’indennità? (16 settembre 2023)
Il congedo di maternità obbligatoria, può esser concesso a determinate donne (neo mamme e in stato di gravidanza), lavoratrici. L'indennità viene corrisposta al pari dell'80% del salario

Il congedo di maternità obbligatoria è un diritto di tutte le neo mamme. Questo “permesso” dall’astensione al lavoro, spesso viene interpretato in modo errato, causando caos e disordine sulla gestione del figlio appena nato (o in vista della sua nascita).
Questo diritto, viene esteso a tutte le giovani mamme che possono prendersi 5 mesi (la cui indennità sarà pari all’80% rispetto al salario mensile), in modo flessibile: di solito il pre parto prevede una astensione dal lavoro per un periodo di almeno due mesi.
Congedo di maternità obbligatoria: cos’è e come funziona
Il congedo di maternità obbligatoria – come già specificato – è un diritto che spetta a tutte le donne lavoratrici che sono diventate neo mamme (oppure che lo stanno per diventare e si trovano in stato di gravidanza). Sicuramente, una misura che potrebbe aiutare a sconfiggere la denatalità.
Il congedo è garantito alle lavoratrici domestiche, alle dipendenti sia pubbliche che appartenenti ai privati, e lavoratrici agricole. Inoltre, il permesso viene concesso anche se il figlio venisse adottato oppure in caso di affidamento ai minori.
La misura prevede una flessibilità di 5 mesi, che come accennato agli inizi, può esser distribuita in base alle proprie preferenze, ad esempio: due mesi prima del pre parto e gli altri tre post parto, oppure due mesi prima del pre parto e gli altri tre distribuiti in periodi altalenanti, e così via.
Non vanno sottovalutate, altre circostanze più gravi o instabili, dove potrebbero verificarsi delle gravidanze a rischio oppure delle incompatibilità di gravidanza e la propria professione stessa. L’indennità all’80%, viene distribuita e garantita, direttamente dall’INPS oppure dal datore di lavoro stesso. (l’indennità si basa sulla retribuzione giornaliera media).
Congedo maternità obbligatoria: quando è concesso la padre?
Il congedo di maternità obbligatoria – in alcuni casi – può esser concesso al padre. Si tratta di casi particolari dove ad esempio, si verifica una infermità grave o il decesso della madre, o ancora, quando viene garantito all’affidamento esclusivo al papà.
Le richieste – per poter essere approvate – devono soddisfare certi requisiti, e successivamente, saranno valutate e destinate a diverse modalità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA