CONSUMI A NATALE/ Per pranzi e cenoni gli italiani spenderanno 250 milioni in meno
La spesa per le tavolate in famiglia farà segnare una perdita del -5% rispetto al 2019. Un calo compensato dalla risalita dei consumi nei ristoranti

In questo 2021 le tavole imbandite tra Natale e Capodanno rischiano di essere sobrie. O meglio più povere. Un recente studio realizzato da Assoutenti ipotizza una riduzione dei consumi alimentari del 5% rispetto al 2019. Significa che mancheranno all’appello ben 250 milioni di euro. Una bella sforbiciata, dunque, sulla spesa complessiva destinata a cenoni e pranzi che nel nostro Paese muove qualcosa come 5 miliardi di euro.
“Entriamo in settimane cruciali per i consumi ed è alta l’aspettativa per un Natale vissuto nel segno di una ‘quasi normalità’, nonostante il timore per la risalita dei contagi – spiega Carlo Alberto Buttarelli, Direttore Relazioni con la Filiera e Ufficio Studi di Federdistribuzione -. Per quanto riguarda l’alimentare si assisterà però a un rallentamento rispetto ai valori dello scorso anno: un calo per certi versi atteso, considerato il rimbalzo di cui beneficerà il settore della ristorazione, rispetto alle festività del 2020 vissute, per via delle restrizioni, nella sola dimensione domestica”.
Ma questa non è probabilmente l’unica motivazione che potrebbe essere all’origine della frenata del food. “Negli italiani – osserva Buttarelli – permane uno stato di preoccupazione, come dimostra la recente ripresa della propensione al risparmio: va infatti considerato che alle incognite della pandemia si affiancano le incertezze dovute alla crescita dell’inflazione e agli effetti dei rincari delle materie prime nei bilanci familiari”.
E da qui l’appello alle istituzioni. “Il Governo – dice Buttarelli – sta facendo bene sul fronte dei rincari energetici, disponendo risorse per tutelare il potere d’acquisto. Riteniamo che dalle prime battute del prossimo anno la stessa strategia debba essere adottata sui beni di largo consumo: si devono limitare le pressioni sulle dinamiche dei prezzi per le famiglie italiane perché ciò comporterebbe una battuta d’arresto per la crescita economica”.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Food
-
Pane e bollette, quanto pagheremo?/ Prezzi e previsioni: nell'inverno 2022...17.05.2022 alle 09:28
-
ECOLOGIA/ Api e città: una convivenza difficile15.05.2022 alle 01:51
-
SPILLO/ Se la transizione green fa ritornare le brioche di Maria Antonietta14.05.2022 alle 02:27
Ultime notizie
-
PATRIZIA D'ADDARIO "BERLUSCONI? TENTAI IL SUICIDIO"/ "Fui costretta a prostituirmi…"23.05.2022 alle 01:09
-
Santanchè vs Sibilia "Ha detto ca*zate!"/ "Grillini e comunisti? Mi arrendo..."23.05.2022 alle 00:37
-
Yulia Vityazeva "Missili su Torino? Scherzavo"/ "Bucha? Russia non responsabile"22.05.2022 alle 23:55
-
FRANCO STAGNITTA/ Ex marito di Letizia Battaglia: matrimonio a 16 anni, poi divorzio23.05.2022 alle 00:04
-
Solo per passione 1a parte, Letizia Battaglia/ Diretta: Letizia torna a Palermo22.05.2022 alle 23:38