Conte/ Video: “Rischio di effetti negativi a lungo termine su educazione e benessere”
L’intervento del premier Giuseppe Conte alla closing session della VI edizione di Rome Med Dialogues: “Con pandemia crisi multipla e multidirezionale”

Giuseppe Conte ha invocato coesione nel corso del suo intervento in formato virtuale alla closing session della VI edizione di Rome Med Dialogues. Il presidente del Consiglio ha esordito ricordando le difficoltà presentate dall’emergenza coronavirus – «Il Covid-19 ha reso più difficile la vicinanza ai nostri affetti ma anche complicato il dialogo tra i Paesi e l’attività diplomatica, che diventa ancora più essenziale di fronte a un’emergenza globale» – accendendo i riflettori sui possibili rischi collegati alla pandemia: «Il Covid ha esasperato i dilemmi con i quali la politica si deve confrontare nella sua azione quotidiana. C’è il rischio che la pandemia ci lasci fratture sociali più profonde, un senso di sfiducia che esige uno slancio inedito. Il perseguimento di una sicurezza, di una sostenibilità e di una prosperità condivisa del Mediterraneo allargato richiedono un dialogo e una corresponsabilizzazione costante tra tutti gli attori. Bisogna costruire tutti insieme un futuro migliore».
VIDEO, CONTE: “SFORZO CONGIUNTO CONTRO ESTREMISMO E TERRORISMO”
«La crisi accresce le condizioni di vulnerabilità pre-esistenti e pone rischi strutturali per i processi di sviluppo dei Paesi: la pandemia rischia di avere effetti negativi di lungo termine non solo sulla salute ma anche sulla sicurezza, all’istruzione, al benessere, alla stabilità dei paesi più fragili», ha aggiunto il premier Conte, che ha poi tenuto a precisare che anche «i Paesi più sviluppati si trovano ad affrontare una crisi multipla e multidirezionale». Per questi e una lunga serie di motivi la «costruzione di una prosperità condivisa del Mediterraneo allargato non è più rinviabile», ed è necessario uno sforzo congiunto per sradicare ogni forma di estremismo e terrorismo. A tal proposito ecco il punto sulla sicurezza condivisa: «Il Mediterraneo allargato resta una regione di faglie, in continua tensione tra frammentazione e interconnessione. La sua attuale e crescente polarizzazione è il prodotto dell’interazione tra crisi di lungo periodo e nuove spinte concorrenziali».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Sandra Zampa/ "Renzi ammetta l'errore e torni nel governo. Conte..."25.01.2021 alle 17:18
-
Paolo Romani/ "Noi responsabili ma per governo di unità nazionale. Anche la Lega..."25.01.2021 alle 16:52
-
De Micheli/ "Difficile ricucire con Renzi. Conte non si tocca? Punto di equilibrio"25.01.2021 alle 16:21
-
Lombardia zona rossa, niente sentenza Tar/ Regione: “iter ritirato, serve chiarezza”25.01.2021 alle 14:10
-
Vaccini Pfizer “penali non automatiche”/ Conte-Arcuri, causa impossibile: ecco perché25.01.2021 alle 13:26
Ultime notizie
-
GRANDE FRATELLO VIP 2020/ Finalisti e diretta, Pretelli e Zelletta per la finale26.01.2021 alle 01:30
-
Brando Barbato, figlio Samantha De Grenet/ "Mi piace Dayane Mello. Grande per me? No"26.01.2021 alle 01:00
-
GIULIANO CONDORELLI INCONTRA ADUA DEL VESCO/ Le dona le chiavi di casa, lei però...26.01.2021 alle 00:42
-
Samantha De Grenet "Ho avuto il cancro"/ "Catastrofe, non sapevo come sarebbe finita"25.01.2021 alle 23:58
-
DAYANE MELLO È LA PRIMA FINALISTA DEL GF VIP 2020/ "Dedico la finale a mia figlia"26.01.2021 alle 00:07