• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Contributi praticanti commercialisti/ Il versamento non va al fondo CNPADC

  • Lavoro
  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Formazione lavoro
  • Riforma lavoro

Contributi praticanti commercialisti/ Il versamento non va al fondo CNPADC

I contributi a carico dei praticanti commercialisti (con o senza P.IVA), non vanno pagati al CNPADC. Qui spieghiamo cosa dice la Legge.

Danilo Aurilio
Pubblicato 24 Giugno 2025
donna a tavolino con documenti fiscali

Fonte: Pexels.com

I contributi previdenziali che devono essere versati anche dai praticanti commercialisti, almeno fino a quando non risulteranno iscritti all’apposito albo, sono da considerarsi destinati all’INPS e non alla cassa CNPADC (dei Dottori Commercialisti).

A dirlo è la normativa vigente, confermata anche dal Consiglio di Stato, il quale ha specificato che la stessa verrà prevista indipendentemente dalla partita IVA o meno dei praticanti.


PIL E LAVORO/ Giovani e inattivi da "recuperare" per non perdere la sfida demografica


Pagamento dei contributi dei praticanti commercialisti

La normativa attualmente in vigore prevede, dunque, che i contributi previdenziali vadano versati dai praticanti commercialisti soltanto considerando la gestione INPS e non l’ente previdenziale CNPADC. Quest’ultimo, infatti, prevede l’obbligo esclusivamente per coloro che sono iscritti all’albo professionale.
L’ente “Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti” è un ente previdenziale obbligatorio esclusivamente per coloro che sono iscritti all’Albo. I praticanti, dunque, ne restano esclusi per tal motivo.


Riforma pensioni 2025/ I dati sulla spesa assistenziale e previdenziale (ultime notizie 14 luglio)


Non si tratta di una novità, visto che da anni la normativa italiana consente l’accesso alla CNPADC o a enti analoghi esclusivamente a quei lavoratori che esercitano una professione regolamentata e, dunque, con obbligo di iscriversi a un ordine oppure Albo.

L’obbligo di iscriversi all’ente previdenziale di categoria per i Dottori Commercialisti sorge soltanto dopo il completamento del periodo di “formazione” del praticante. Fino ad allora è sufficiente versare i contributi all’INPS.

Come sono cambiati gli enti previdenziali negli anni

Negli anni gli enti previdenziali istituiti dagli enti pubblici (e a carattere assistenziale), a supporto dei liberi professionisti, hanno subito una evoluzione significativa. Per qualcuno – come i praticanti – l’obbligo sussiste nell’iscrizione alla Gestione Separata, mentre per altri in specifiche casse di previdenza.
Per garantire una maggiore tutela ai liberi professionisti, dal 1996 in poi alcuni enti si sono privatizzati (anche se restano parzialmente vigilati dallo Stato), prevedendo, quindi, il versamento obbligatorio a enti previdenziali autonomi (come il CNPADC per i commercialisti).


Riforma pensioni Olanda, perché mercati la temono e cosa cambia/ In vendita 125 miliardi di titoli di Stato


Tuttavia, per le diverse situazioni soggettive, si suggerisce sempre un consulto con un professionista che sappia indicare la strada normativa e fiscale più corretta.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net