Coronavirus, bere alcol favorisce infezioni/ Iss vs fake news: “Non disinfetta e…”
Bere alcol e coronavirus, allarme Iss: favorisce infezioni virali, soprattutto da virus respiratori e polmonari. E poi smonta fake news: “Non disinfetta né igienizza”

Il prolungamento isolamento per l’emergenza coronavirus altera i fattori di rischio legati agli stili di vita. E lo stesso effetto producono i livelli di stress, del resto l’Italia sta attraversando uno dei momenti più difficili della sua storia. Tutto ciò spinge a stili di vita non salutari. Per questo l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha deciso di accendere i riflettori sul consumo delle bevande alcoliche ai tempi del Covid-19 e sui loro effetti negativi e pregiudizievoli per la salute. I numeri parlano chiaro: in queste settimane è stato registrato un incremento delle vendite di alcolici e superalcolici pari al 180 per cento, anche con consegne a domicilio. Così però ci si espone in maniera imprudente e inconsapevole ad una serie di rischi. Il maggiore consumo di alcol incrementa un calo delle difese immunitarie e quindi l’aumento del rischio di infezioni (qui l’infografica). In questo contesto si inseriscono pure le fake news, il cui aumento è dovuto all’uso maggiore dei social. Peraltro, trovano facile appiglio in un terreno predisposto a stili di vita non salutari.
BERE ALCOL E CORONAVIRUS, I RISCHI E LE FAKE NEWS
L’Istituto superiore di sanità (Iss) smentisce con l’evidenza scientifica le fake news che stanno circolando riguardo proprietà benefiche dell’alcol nei confronti del virus Sars-CoV-2, perché sono inesistenti. Inoltre, quantità moderate di alcol possono avere effetti negativi sull’organismo, sulla sicurezza personale e quella collettiva. Come recentemente ribadito dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), non c’è neppure alcuna evidenza scientifica che un moderato consumo di vino o la nebulizzazione di superalcolici contribuisca ad una migliore igienizzazione del cavo orale e della faringe. Per avere un effetto disinfettante, l’alcol dovrebbe avere una gradazione di almeno 63° esponendo però la mucosa ad un potenziale danno diretto, come dimostrato dall’effetto cancerogeno alcolcorrelato. Il consumo di bevande alcoliche, inoltre, pregiudica il sistema immunitario e la risposta anticorpale. Chi ne consuma è esposto ad una maggiore vulnerabilità alle infezioni virali, soprattutto da virus respiratori e polmonari, categoria a cui appartiene il virus Sars-CoV-2, responsabile della Covid-19.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
SPUTNIK PRODUCE ANTICORPI NEL 100% DEI VACCINATI/ L'Europa punta sul siero russo?06.03.2021 alle 17:21
-
"Scuole chiuse subito in tutta Italia"/ Cts: "Servirebbe lockdown come nel 2020"06.03.2021 alle 16:01
-
Galli: “Scuola e movida volano per la terza ondata”/ “Servono chiusure più marcate”06.03.2021 alle 13:14
-
Cure Covid a casa, protocollo Piemonte/ Idrossiclorochina, antinfiammatori e vitamine06.03.2021 alle 13:08
-
Bollettino vaccini covid oggi 6 marzo/ 5.1 milioni di dosi somministrate06.03.2021 alle 08:08
Ultime notizie
-
Dardust è fidanzato? / Fotografato con Mahmood nel 2019, poi la smentita06.03.2021 alle 23:48
-
Zlatan Ibrahimovic, monologo a Sanremo/ "Ho fatto 500 goal, ne ho sbagliati pochi..."06.03.2021 alle 23:39
-
TECLA INSOLIA, CHI È?/ "Grazie a Nada ho unito le mie due grandi passioni"06.03.2021 alle 23:47
-
TESTO COMPLETO "E INVECE SÌ" BUGO/ Ritornello orecchiabile, vocalità "rivedibile"06.03.2021 alle 23:46
-
ARISA, "POTEVI FARE DI PIÙ"/ Una voce magica da podio... (Sanremo 2021)06.03.2021 alle 23:39