Coronavirus creato in laboratorio?/ Nuovo studio: “Struttura genetica non lo esclude”
Sars-CoV-2 creato in laboratorio? Nuovo studio non lo esclude e fa riferimento alla struttura genetica del coronavirus, che potrebbe essere frutto di esperimenti di mutagenesi

Tanti i dubbi ancora oggi sull’origine del coronavirus. La comunità scientifica internazionale nei mesi scorsi ha più volte sostenuto che sia naturale, salvo qualche perplessità espressa da qualche scienziato. Ora però c’è uno studio secondo il quale non è possibile escludere che sia stato creato in laboratorio Sars-CoV-2. La struttura genetica, la sua capacità di adattamento alle cellule umani e animali sono tali da non escludere la creazione in laboratorio. Lo studio, pubblicato sulla Wiley Online Library, è stato condotto dagli esperti del Dipartimento di Microbiologia presso l’Università di Innsbruck, i quali hanno analizzato la struttura chimerica dell’agente patogeno. Gli scienziati hanno quindi spiegato che queste caratteristiche non escludono una creazione da parte dell’uomo. Rossana Segreto, che lavora nel dipartimento che ha condotto tale ricerca, ha spiegato all’Agi che l’origine in laboratorio di Sars-CoV-2 «non è una teoria del complotto infondata che deve essere condannata». Inoltre, sostiene che la scienza ha «la responsabilità di considerare ogni possibile genesi del virus».
CORONAVIRUS “CREATO”? STUDIO SU STRUTTURA GENETICA
Gli autori di questo studio ritengono che i risultati delle analisi suggeriscano che Sars-CoV-2 potrebbe derivare da una combinazione del coronavirus RaTG13, individuato nei pipistrelli, e del recettore RBD che è tipico del coronavirus che infetta i pangolini. Ciò ha suggerito inizialmente che il coronavirus che causa il Covid abbia un’origine naturale, ma invece questa combinazione «potrebbe essere il risultato di esperimenti di mutagenesi». La scienziata ritiene, dunque, valida l’ipotesi che la prima infezione sia avvenuta accidentalmente e che gli sperimentatori siano stati così contagiati. Inoltre, come riportato dall’Agi, cita un articolo pubblicato su Nature secondo cui l’origine antropica di Sars-CoV-2 potrebbe rappresentare una concreta possibilità. «Non bisogna tralasciare alcun aspetto di questa pandemia, le cui origini potrebbero essere sia naturali che artificiali, non possiamo escludere nulla». Per questo Rossana Segreto ritiene che sia indispensabile «un’indagine approfondita sulle sequenze genetiche disponibili e sui dati di ricerca in tutti i laboratori che possiedono tali informazioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
ISS, EPIDEMIA INCONTROLLATA/ "No a lockdown ma più vaccini, test e mascherine"16.01.2021 alle 03:48
-
Zona bianca: cos’è, quando scatta/ Nuovo Dpcm, 3 criteri: quali Regioni sono ‘vicine’16.01.2021 alle 00:10
-
VACCINO PFIZER: RIDUZIONE CONSEGNE IN EUROPA/ Arcuri: "In Italia 29% dosi in meno"15.01.2021 alle 21:00
-
Aifa, via ricerca su Regeneron e Eli Lilly/ Palù "Cure con anticorpi monoclonali"15.01.2021 alle 19:18
-
BOLLETTINO VACCINI COVID, OGGI 15 GENNAIO/ Conte "1 mln di vaccinazioni: primi in UE"15.01.2021 alle 18:42
Ultime notizie
-
Diretta/ Lucchese Renate (Serie C) streaming video e tv: testacoda nel girone A15.01.2021 alle 22:47
-
Diretta slalom Flachau/ Streaming video Rai: Noel al comando, bene Gross!16.01.2021 alle 10:27
-
Diretta/ Fermana Legnago Salus (Serie C) streaming video e tv: marchigiani in ascesa15.01.2021 alle 22:53
-
Diretta/ Cittadella Ascoli (Serie B) streaming video DAZN: venturato vuole risposte15.01.2021 alle 22:31
-
Video/ Lazio Roma (3-0) highlights e gol: Inzaghi trionfa nel derby (Serie A)16.01.2021 alle 10:16