“Coronavirus può causare traumi psicologici a lungo”/ L’allarme degli scienziati
“Coronavirus può causare traumi psicologici molto a lungo”: l’allarme degli scienziati, che evidenziano come questa pandemia non abbia precedenti a livello globale.

Gli psicologi lanciano l’allarme per le conseguenze che Coronavirus potrebbe causare a livello di traumi psicologici per un periodo di tempo molto lungo. Non c’è da stupirsi: siamo di fronte a una pandemia globale che ogni giorno causa sempre più malati e morti in gran parte del mondo, le preoccupazioni dunque sono davvero tante, in primis per chi vive direttamente il dramma della malattia e della morte, ma l’ansia può essere causata da moltissimi motivi in questo periodo, ad esempio dalla possibilità di perdere il lavoro o anche solo dalla “reclusione” obbligata per la quarantena.
La novità di Coronavirus è che minaccia di durare a lungo e su una scala globale, ecco dunque che questa minaccia viene considerata potenzialmente la più pericolosa di sempre da uno studio riportato dalla CNBC.
Infatti la crisi dovuta a Covid-19 combina molti fattori di stress emotivo che sono già stati riscontrati in molte altre tragedie, ma che gli esperti non avevano mai testato in una crisi globale. Di conseguenza, gli effetti della pandemia di Coronavirus a livello psicologico sono ancora in gran parte imprevedibili, ma sicuramente destano notevole preoccupazione negli esperti più autorevoli.
CORONAVIRUS, IL RISCHIO TRAUMI PSICOLOGICI
Attenzione dunque ai traumi psicologici che il Coronavirus potrà causare ancora per moltissimo tempo – ciò naturalmente dipenderà anche da quanto durerà questa pandemia, altra domanda alla quale per il momento non possiamo avere una risposta. Di certo questo non è un fattore da sottovalutare, perché la crisi presenta tutti i principali fattori di stress emotivo che possono intaccare la salute psicologica delle persone.
Potrebbero essere milioni nel mondo i soggetti che si ritroveranno a lottare con disordini psicologici debilitanti, dovuti alle difficoltà economiche e sociali oltre che alla malattia in sé. Dalla mancanza di lavoro all’isolamento, dalla separazione da persone care fino al dramma di chi perde un parente o un amico senza nemmeno potergli stare vicino negli ultimi momenti di vita, senza nemmeno sapere quando arriverà il peggio di questa pandemia di Coronavirus, per la quale si aspetta un vaccino che però richiede tempo.
Sicuramente si prospettano tempi difficili, ai quali bisognerà cercare di dare una risposta adeguata anche dal punto di vista psicologico: ecco perché pure questa disciplina della medicina si ritroverà ad essere in prima linea contro il Coronavirus, tra l’altro per un periodo di tempo che potrebbe essere molto lungo, andando anche oltre il periodo della vera e propria pandemia, soprattutto se le conseguenze economiche dovessero essere particolarmente gravi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Science ‘smonta’ lockdown, Covid quando finirà?/ “10-20 anni se non riapriamo tutto”07.03.2021 alle 13:07
-
Vaccini Lombardia, sistema in tilt/ Sms inviati per errore e chiunque può prenotarsi07.03.2021 alle 11:52
-
Vaccini, Italia dietro a 40 nazioni/ Matteo Bassetti: "Politica indifendibile"07.03.2021 alle 11:34
-
Bollettino vaccini Covid oggi 7 marzo/ Primo traguardo: vaccinato 1 mln di over 8007.03.2021 alle 09:59
-
DIETRO L'EMERGENZA COVID/ Un modo di vivere ridotto a mansionari e protocolli07.03.2021 alle 08:08
Ultime notizie
-
RISULTATI SERIE A, CLASSIFICA/ Diretta gol live score: Insigne rilancia il Napoli07.03.2021 alle 22:52
-
DIRETTA/ Renate Carrarese (risultato finale 0-0): occasione sprecata dalle pantere07.03.2021 alle 22:50
-
MARGOT, STEFANIA ORLANDO, SIMONE GIANLORENZI/ "Roncato? Ora un taglio al passato"07.03.2021 alle 22:50
-
Le indagini di Lolita Lobosco/ Diretta e anticipazioni 7 marzo: Danilo ha un’altra?07.03.2021 alle 22:50
-
Prof decapitato in Francia per una bugia/ 13enne si era inventata "islamofobia"07.03.2021 alle 22:39