Non tutti gli yogurt fanno bene al corpo. Ce ne sono alcuni che portano dei rischi all'organismo e che non andrebbero mangiati.
Lo yogurt è uno degli alimenti più consumati nella quotidianità, ma è davvero salutare come dicono? Ecco cosa succede al tuo corpo.
Sono in tantissimi a scegliere lo yogurt come spuntino giornaliero, perché è risaputo da tutti che esso comprende delle alte proprietà nutrizionali, ma anche per via della sua facilità di consumo che permette di consumarlo anche quando si è fuori casa. Cosa contiene però realmente questo prodotto così apprezzato dai consumatori? In rete sta circolando qualche verità in più, detta soprattutto da dei nutrizionisti esperti della materia. Secondo la dietista Jessica Cording, quello a base di latte è un’ottima fonte di calcio, vitamina B-12, riboflavina, potassio e fosforo, ma ha anche di molte proteine. Tanti altri contengono anche i probiotici, cioè batteri benefici che aiutano ad ottimizzare l’equilibrio tra microrganismi buoni e cattivi all’interno dell’intestino.
L’esperta ha anche aggiunto che il consumo di yogurt aiuta a prevenire le infezioni intestinali, ma anche ad alleviare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile, riducendo il rischio di cancro al colon.
Quali yogurt fanno male al corpo
Non tutti sanno però che gli yogurt si dividono in diverse categorie e che alcune tra queste sono le peggiori. Come affermato da Yawitz, la maggior parte dei probiotici presente nello yogurt muore quando viene pastorizzato, e gli unici tipi che li contengono sono quelli in cui i produttori hanno aggiunto di nuovo i batteri dopo la pastorizzazione. “Queste qualità rifortificate sono impostate per favorire la salute dell’intestino“, ha continuato.

Il valore nutrizionale di uno yogurt può inoltre variare a seconda della quantità di zucchero aggiunto. Ad esempio, potrebbe contenere tanti zuccheri aggiunti quanto una porzione di gelato. Se si prende ad esempio un vasetto di yogurt alla fragola, si nota che contiene solo 5 grammi di proteine e 18 grammi di zucchero.
Come capire la qualità di uno yogurt
Per scegliere lo yogurt da consumare giornalmente, occorre seguire alcune semplici regole. In primis bisogna sceglierne uno ad alto contenuto proteico, dato che massimizzarne il potenziale iperproteico è molto importante se la speranza è quella di mantenere le energie fino all’ora di pranzo. Si consigliano ad esempio gli yogurt greco e islandese, perché al loro interno ci sono moltissime proteine e aiutano a sentirsi sazi più a lungo. Bisogna inoltre evitare gli zuccheri aggiunti, optando per gli yogurt non aromatizzati piuttosto che per quelli aromatizzati, cioè zuccherati. Lo yogurt può essere quindi una valida soluzione per un regime alimentare serio, ma non si devono sottovalutare i rischi.