• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » COVID A SHANGHAI/ Robot-bassotti e droni, nelle smart city l’uomo è solo un disturbo?

  • Esteri
  • Hi-Tech
  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

COVID A SHANGHAI/ Robot-bassotti e droni, nelle smart city l’uomo è solo un disturbo?

Gian Luca Barbero
Pubblicato 20 Aprile 2022 - Aggiornato alle ore 18:07
Lockdown Covid Shanghai

Lockdown a Shanghai in Cina (LaPresse, 2022)

A Shanghai per contrastare il Covid si usano robot-bassotti e droni intelligenti per lanciare appelli sanitari e scoraggiare la gente anche solo ad aprire le finestre

Caro direttore,
il concetto di smart city sembra ormai prossimo alla realizzazione, ma devo dire di aver letto con non poca apprensione le notizie che vengono da Shanghai, dove la città sarebbe in preda ad una nuova ondata di Covid (non saprei dire di preciso se si tratta di Omicron o di quale altro tipo di variante).


“Pasquetta va tolta dal calendario religioso”/ Proposta premier francese: “Non sia più festa nazionale"


I social cinesi mostrerebbero strade deserte – scenario apocalittico anche a noi tristemente noto – percorse da robot bassotti metallici che lanciano appelli sanitari: “Restate a casa, indossate la mascherina, lavatevi spesso le mani, prevenite la pandemia con metodi scientifici”. Il cielo sopra Shanghai, poi, sarebbe solcato da droni in volo che scoraggerebbero la gente anche soltanto ad affacciarsi alla finestra o al balcone per cantare il proprio lamento (anche qui i ricordi riaffiorano): “Controllate il vostro desiderio di libertà. Non aprite le finestre per cantare o gridare, questo accresce il rischio di trasmettere il coronavirus”.


Quanto ci costano i dazi Trump/ Ecco gli effetti sui Paesi europei: dall'Italia alla Germania


In realtà, in una città di 26 milioni di abitanti in lockdown, ci sarebbero circa 250mila casi, di cui il 95% asintomatici e quasi nessun malato grave. Come al solito, nelle vicende cinesi qualcosa non torna, essendo le misure adottate dal governo più simili a una reazione allergica, travestita dall’ipocrisia del superiore interesse alla salute pubblica, che passa, secondo l’insindacabile e assoluto giudizio di Xi Jinping, attraverso “l’aderire alla precisione scientifica, allo zero dinamico nella circolazione del Covid-19”.

Leggendo di robot-bassotti e droni intelligenti, mi è venuto in mente l’intenso e avvincente dialogo tra Julián Carrón e Umberto Galimberti, riportato nel libro pubblicato in questi giorni da Piemme (Credere), di cui consiglio caldamente la lettura. Parlando della tecnica, il professor Galimberti dice: “La tecnica non ha bisogno dell’uomo. L’algoritmo esamina i miei micro bisogni, i micro desideri, i micro comportamenti, li organizza nei big data e poi dice a cosa servo io, non chi sono. Capite il deserto che si viene a creare? […] La tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non dice la verità: la tecnica funziona. E se il suo funzionamento diventa universale e soprattutto diventa la forma mentis di ciascuno di noi, allora l’uomo esce dalla storia, perché l’uomo è anche irrazionale. Irrazionale è il dolore, irrazionali sono l’amore, il desiderio, l’immaginazione, l’ideazione, il sogno, che la tecnica percepisce come elementi di disturbo, perché intralciano quelli che sono i suoi valori: efficienza, velocità e produttività”.


CASO GERGIEV/ La lezione di Rodari alla Navalnaja e agli anti-Putin: un lasciapassare in nome dell'arte


Se è così, i campi di sterminio nazisti potrebbero essere considerati un modello di “smart city”!

Pare che Xi Jinping sia noto per i suoi aforismi, tipo “tocca a chi ha messo il sonaglio alla tigre levarlo”, a proposito della guerra in Ucraina e riferendosi all’America e alla Nato. Chissà quale citazione avrà speso ora l’uomo dei proverbi per mascherare lo scempio delle sue decisioni. E pensare che nel 2020 qualcuno inneggiava al modello cinese di gestione della pandemia… Il più efficiente, appunto.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net