Covid, oncologo Leo “creato panico sanitario”/ “Altri malati non vanno in ospedale…”
L’oncologo Ermanno Leo parla della attuale situazione Covid: chi ha altre patologie non va in ospedale per timore del contagio, aumento della mortalità

In una intervista al Corriere della Sera, il dottor Ermanno Leo, chirurgo oncologo di Milano ha potuto commentare l’attuale situazione Covid in Italia partendo però dall’inizio, ovvero dal modo in cui a suo dire l’Oms avrebbe in parte sottovalutato la pandemia non segnalando alla comunità scientifica i primi casi di polmonite sospetta in Cina dello scorso autunno 2019. Rispetto al nostro Paese, tra i primi ad essere colpiti maggiormente dal virus, Leo ha avanzato una critica: “Mi chiedo come mai, dopo la prima fase, non disponiamo studi clinici su come siano stati trattati i pazienti: con quali farmaci e quali risultati. Se arrivo in ospedale, ora, in piena seconda ondata, non so come verrò curato”. Parlando proprio della seconda ondata, ovviamente le previsioni per i prossimi giorni non possono che essere drammatiche: “È così. E ci saranno danni collaterali molto importanti, non solo per chi ha il Covid, ma per tutti gli altri pazienti. Non abbiamo imparato niente dalla prima fase. Abbiamo creato un “panico sanitario””.
ONCOLOGO LEO “PANICO SANITARIO”: LE IPOTESI DELL’ESPERTO
Ciò che intende il dottor Leo è soprattutto la situazione che tenderà inevitabilmente ad aggravarsi per pazienti con altre problematiche, con un conseguente presunto aumento della mortalità: “molti pazienti con tumori (già diagnosticati o in attesa di valutazione, ndr ) o con problemi cardiovascolari (il numero di ricoveri per presunti infarti è diminuito, ndr ) o con sintomi minori di ischemia cerebrale (non ictus, ma i cosiddetti attacchi ischemici transitori, ndr ) a volte non vanno in ospedale per timori di contagio”, spiega. Non bisogna poi trascurare tutta un’altra fascia di pazienti con malattie croniche e che possono ad esempio avere bisogno di terapie del dolore, attualmente confinati a casa e a carico dei famigliari, per non parlare di chi vive in condizioni di povertà: “Al momento queste persone sono abbandonate. Più o meno. È un fallimento della medicina territoriale. Ma c’ è un’ opportunità che questo coronavirus ci potrebbe offrire: la riscrittura di alcuni capitoli dell’ assistenza sanitaria in Italia”, commenta Leo, fiducioso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Gran Bretagna vende centro produzione vaccini/ Esperti "non abbiamo imparato lezione"24.03.2023 alle 16:46
-
Politico nigeriano condannato per traffico di organi/ Uk, comprò rene a figlia malata24.03.2023 alle 16:19
-
Bollettino Covid Italia 24 marzo/ Dati settimanali: +22.256 casi e +183 morti24.03.2023 alle 16:02
-
Misofonia, cos'è l'odio per i suoni/ "Chi ne soffre non sopporta sentir respirare"24.03.2023 alle 15:38
-
"Inquinamento atmosferico influenza la luce"/ Uno studio dà ragione al pittore Monet24.03.2023 alle 15:30
Ultime notizie
-
Diretta Italia Slovenia U19/ Streaming video tv: Azzurrini per il bis!24.03.2023 alle 20:04
-
Mostra David Michelangelo a studenti: prof licenziata/ I genitori: “E' pornografia”25.03.2023 alle 09:07
-
Video/ Francia Olanda (4-0) gol e highlights: show di capitan Mbappé a Parigi25.03.2023 alle 09:03
-
Ora legale 2023 domani 26 marzo, fine ora solare/ Come spostare lancette, cosa cambia25.03.2023 alle 01:46
-
Gordon Moore, morto il 94enne co-fondatore di Intel/ Sua la “prima legge di Moore”25.03.2023 alle 08:56