• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Film e Cinema » CRIATURE/ Il film che ricorda il punto decisivo dell’educazione

  • Film e Cinema
  • Educazione
  • Cinema e Tv

CRIATURE/ Il film che ricorda il punto decisivo dell’educazione

Il film "Criature" di Cecile Allegra è ispirato alla storia vera di Giovanni Savino ed è interessante per chi si occupa di educazione

Gianni Mereghetti
Pubblicato 14 Maggio 2025
Una scena del film (foto di Marco Ghidelli)

Una scena del film (foto di Marco Ghidelli)

Criature è un film di Cecile Allegra molto appassionante, ispirato alla storia vera di Giovanni Savino, educatore che opera a Napoli dove è Presidente della Cooperativa Sociale Il Tappeto di Iqbal di Barra e fondatore del Circo Sociale di Barra.

Il protagonista del film Criature è Mimmo Sannino (interpretato da Marco D’Amore), ex insegnante che lascia la scuola per fare l’educatore di strada in quartiere e l’ambiente è quello dei quartieri di Napoli dove oltre alla povertà si deve fare i conti con la mafia organizzata e di dura violenza.


CRIATURE/ Il rischio nel film "rassicurante" di Cécile Allegra


Mimmo Sannino mette in atto una sfida educativa di alto livello, usando come strumento il fascino del circo, i trampoli e letture come “Il barone rampante” di Italo Calvino, portando ragazzi e ragazze del quartiere a prepararsi per gli esami di terza media fino a superarli in modo significativo: “un miracolo!” come esclama un’insegnante di fronte ai ragazzi e alle ragazze che esultano nel leggere i tabelloni dei loro risultati.


Marco D'Amore e Maria Esposito a Verissimo: "Ho paura della solitudine"/ "Non mi sono più fermata nel lavoro"


Mimmo Sannino con l’aiuto prezioso dell’assistente sociale Anna (Marianna Fontana) riesce a diventare punto di riferimento educativo di diversi ragazzi e ragazze e tra le diverse storie quelle a cui la regista dedica più spazio sono quelle di Daniela, che il padre vuole tenere a lavorare al banco del suo negozio, di Margherita, che ha abbandonato la scuola per andare a lavorare come parrucchiera, e di Ciro, a cui è morto il padre e che vive con il fratello coinvolto con la criminalità.

Criature fa vedere come questi ragazzi e ragazze crescono umanamente e dentro il degrado di quartieri preda della violenza organizzata esprimono una bellezza che intacca quei tristi ambienti ammalorati, aprendoli a una speranza di vita.

Mimmo Sannino è aiutato da Anna a cogliere quale sia il punto decisivo dell’educazione: lui porta con sé il desiderio di strappare questi ragazzi e ragazze dalla povertà e dalla mafia per far loro scoprire quanto valgono e quante prospettive interessanti possa offrire la vita, ma è ossessivo nel volerli indirizzare, è Anna che gli fa capire che un vero educatore deve far leva sulla libertà.

Così il percorso che fa Mimmo Sannino, in Criature, è molto interessante: quando tutto sembra cadere perché lui trova tante opposizioni nel quartiere e dalle istituzioni, sono gli stessi ragazzi e ragazze che vogliono portare a tutti il loro spettacolo, che è più di un circo ben costruito, è la loro vita rifiorita. Questo è il test del successo educativo, è la libertà che si muove, sono i giovani che diventano protagonisti!

Criature è un film che affascina perché mostra che anche laddove la situazione è degradata e malavitosa un educatore può ricostruire e lo può fare come opera Mimmo Sannino, entrando in rapporto con i ragazzi e le ragazze uno a uno e lasciando che la loro umanità rifiorisca ognuna a suo modo.

Il film Criature documenta che esperienze non scolastiche hanno un influsso educativo più forte e significativo della scuola stessa: Mimmo Sannino prende i ragazzi e le ragazze nei pomeriggi e riesce a toccare il loro cuore, qui sta il fulcro dell’educazione, far capire all’altro quanto valga, quanto la sua umanità sia bella!

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Marco D'amoreNapoli

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Film e Cinema

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Film e Cinema

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net