Crisi Governo, cosa succede ora/ Dimissioni di Conte, consultazioni e due scenari
Crisi Governo, cosa succede ora? Percorso istituzionale: il premier Conte ha rassegnato le dimissioni. Domani le consultazioni, poi…

Crisi di Governo, cosa succede ora: scopriamo il percorso istituzionale dopo la caduta dell’esecutivo gialloverde, certificata oggi con le dimissioni del premier Giuseppe Conte. L’esponente del Movimento 5 Stelle – protagonista di un acceso botta e risposta con Matteo Salvini – è salito al Quirinale per rimettere il mandato al capo dello Stato Sergio Mattarella, aprendo formalmente la crisi: già a partire da domani il via ai passaggi successivi, che porteranno alla formazione di un nuovo governo. Nei prossimi minuti è atteso la comunicazione ufficiale del segretario generale del Quirinale delle dimissioni del presidente del Consiglio, che resterà in carica per gli affari correnti. Conte si recherà dunque alla Camera e al Senato per comunicare la sua scelta ai due presidenti, Roberto Fico e Maria Elisabetta Alberti Casellati. Dopo la lettura della lettera del premier alle due Camere, i due rami del Parlamento inizieranno a lavorare in regime di crisi.
CRISI DI GOVERNO, COSA SUCCEDE ORA: IL PERCORSO ISTITUZIONALE
Come dicevamo, successivamente il percorso istituzionale prevede le consultazioni con il presidente della Repubblica Mattarella: l’inizio è previsto domani, mercoledì 21 agosto 2019, con il calendario ancora da stabilire. Presumibilmente, saliranno al Colle il presidente emerito Giorgio Napolitano, i presidenti di Senato e Camera – Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico – ed i vari capigruppo dei partiti accompagnati dai leader-segretari. Qui si aprono due scenari: o viene individuata una nuova maggioranza che possa sostenere un nuovo governo – con l’individuazione di un profilo per il ruolo di Presidente del Consiglio nel corso dei colloqui tra i partiti della nuova maggioranza e il capo dello Stato – oppure si dà il via allo scioglimento delle Camere previa consultazione con i rispettivi presidenti. In quest’ultima ipotesi, Mattarella scioglierebbe Senato e Camera con due decreti controfirmati dal presidente del Consiglio. Successivamente verrebbero convocati i comizi elettorali e stabilita la data della prima seduta in Parlamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Gian Micalessin: "Io putiniano? Lista senza senso" / "Messo alla gogna per colpa..."30.06.2022 alle 13:23
-
007 Usa: "Putin può usare armi nucleari"/ "Vuole imporre potere a livello globale"30.06.2022 alle 11:33
-
DRAGHI CONTRO CONTE/ "Il sistema è tornato nelle mani del Pd"30.06.2022 alle 06:51
-
Multa da 500€ per frasi omofobe in 8 comuni/ Assessore Partito Gay “anche sul web”30.06.2022 alle 03:09
-
Conte via dal M5S per volontà di Draghi? Summit con Mattarella/ Grillo "Caz*ate"29.06.2022 alle 23:39
Ultime notizie
-
TIM SUMMER HITS 2022, ROMA/ Scaletta e diretta 30 giugno: Fred De Palma in chiusura01.07.2022 alle 00:02
-
TANANAI/ "Non mi aspettavo questo successo": pubblico e web pazzo di lui!01.07.2022 alle 00:03
-
LUIGI STRANGIS A TIM SUMMER HITS/ La reazione di Stefano De Martino è inaspettata01.07.2022 alle 00:03
-
UMBERTO TOZZI/ "Il successo? Mi sento privilegiato ad aver avuto una carriera così"30.06.2022 alle 23:57
-
IRAMA LIVE A TIM SUMMER HITS/ PamPamPamPamPamPamPamPam è il nuovo singolo30.06.2022 alle 23:48