CRISI TURISMO/ Il lockdown sta uccidendo 13.000 aziende e 80.000 posti di lavoro
Occorrono interventi urgenti per salvare 13.000 aziende del turismo organizzato e gli 80.000 posti di lavoro a esse collegati

Non c’è domanda e non ci sono prodotti da offrire. È questo il vero lockdown che sta uccidendo le aziende del turismo organizzato, come denunciano le associazioni AIDIT Federturismo Confindustria, ASTOI Confindustria Viaggi, ASSOVIAGGI Confesercenti, FIAVET e FTO Confcommercio, che sono tornate a chiedere al Governo interventi urgenti per salvare 13.000 aziende del settore, 20 miliardi di fatturato e gli 80.000 posti di lavoro collegati.
“Sebbene le nostre imprese – dicono le associazioni – non siano state destinatarie di specifiche misure di limitazione degli orari di apertura al pubblico (fatta ovvia eccezione per il ‘lockdown’ generalizzato della scorsa primavera), tutti i segmenti che compongono il comparto (l’incoming, l’outgoing, i viaggi d’affari, il turismo invernale, l’organizzazione di eventi e il turismo scolastico) sono stati travolti fin dallo scorso mese di febbraio dalle misure restrittive per il contrasto della diffusione del Covid-19 e più recentemente, per quel poco che era ancora attivo, dal Dpcm del 24 ottobre e del 3 novembre scorso, insieme alla decisione del 26 ottobre della Farnesina di sconsigliare anche i viaggi in Europa”.
Questo è il drammatico lockdown del settore, con le aziende a fatturato zero: una situazione destinata a proseguire fino al termine dell’emergenza pandemica. Il Governo ha recentemente già incrementato il fondo perduto per agenzie di viaggi e tour operator, ma, sostengono le associazioni, non basta a evitare il collasso di un settore strategico per il turismo del nostro Paese.
“È necessario rifinanziare quel fondo perduto per assicurare alle imprese un parziale ristoro delle perdite registrate anche per il periodo agosto-dicembre 2020; ottenere dall’Ue l’autorizzazione allo sforamento del ‘Temporary Framework’ per consentire anche alle aziende di maggiori dimensioni di avere accesso a forme di sostegno senza incorrere nell’aiuto di Stato; includere le agenzie di viaggi e i tour operator tra i beneficiari delle misure in materia di tax credit affitti, sospensione del versamento dei contributi previdenziali, seconda rata Imu; incrementare il fondo di soli 5 milioni di euro istituito per l’indennizzo dei consumatori titolari di voucher non utilizzati alla scadenza di validità e non rimborsati a causa dell’insolvenza o del fallimento degli operatori turistici o dei vettori. Si consideri che, secondo una stima approssimativa, i voucher emessi dal comparto del turismo organizzato e da quello alberghiero, senza considerare i vettori, ammontano almeno a 500 milioni di euro. Solo a titolo esemplificativo, la Germania, a copertura dei voucher non fruiti per insolvenza o fallimento dei soli tour operator, ha stanziato una garanzia pubblica di 840 milioni. Ed infine estendere gli ammortizzatori sociali a favore dei lavoratori del settore fino almeno al giugno 2021”.
In assenza di interventi concreti e tempestivi a sostegno del comparto – concludono le associazioni – il rischio è di consegnare le leve strategiche della gestione e dell’indirizzamento dei flussi turistici da e per il nostro Paese nelle mani di pochi grandi operatori stranieri, perdendone definitivamente ogni controllo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Turismo e Viaggi
-
TURISMO DELLE RADICI/ Il rischio di trasformarlo in uno strumento di potere politico21.03.2023 alle 01:19
-
I NUMERI DEL TURISMO/ L'emergenza sui posti vacanti che può costare fatturato20.03.2023 alle 01:02
-
STAGIONE SULLA NEVE 2023/ Tutti i numeri del boom: presenze superiori a prima del Covid19.03.2023 alle 04:08
-
LAVORO & TURISMO/ I numeri e le proposte per migliorare le competenze16.03.2023 alle 01:15
-
TOURISM 4.0/ Il progetto europeo per portare la digitalizzazione nelle pmi15.03.2023 alle 02:37
Ultime notizie
-
New York introduce il divieto di stufe a gas/ Consumano troppo combustibile fossile24.03.2023 alle 14:25
-
Elena D'Amario choc: "Mi sono spaccata un ginocchio dopo Amici"/ "Ho ballato ancora…"24.03.2023 alle 14:24
-
Gildo, morto il padre di Pio D’Antini/ "Un angelo che da lassù ci proteggerà"24.03.2023 alle 14:22
-
SIMONA MARCHINI, CHI È/ "Renzo Arbore? Quella prima puntata come una disgraziata…"24.03.2023 alle 14:26
-
Ddl Anziani, parlamento approva riforma storica/ Dai fondi alle badanti: cosa prevede24.03.2023 alle 14:04