• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Terremoto » TERREMOTO ABRUZZO/ Diario da L’Aquila: il nostro primo giorno di scuola

  • Terremoto
  • Cronaca

TERREMOTO ABRUZZO/ Diario da L’Aquila: il nostro primo giorno di scuola

La Redazione
Pubblicato 17 Aprile 2009
alunni_terremotati_R375

Ieri è stato il giorno di Silvio Berlusconi e Mariastella Gelmini a L'Aquila. Ricostruzione, università e scuola le parole d'ordine. Ma i veri protagonisti chi erano? FABIO CAPOLLA ci descrive un primo giorno di scuola particolare in cui è salita in cattedra la società civile

Berlusconi e il ministro Gelmini inaugurano la scuola nella tendopoli di Poggio Picenze. Ma non è lo Stato ad entrare nelle aule. E’ la Società. Quella fatta dal sindaco, che è anche dirigente scolastico; dal parroco, che conosce i bambini nelle loro pretese e nelle loro speranze. Quella fatta dai genitori, che in un paese così piccolo, dove tutti sanno tutto, e dove a volte si sa troppo, hanno ancora un forte senso della famiglia. Passato Berlusconi, ripartita la Gelmini, spento quell’immenso circo mediatico che ha fatto di quei poveri scolaretti emblema di un dramma, rimangono le insegnanti con i propri alunni. A loro il difficile compito di educarli, di trasmettere valori, farli diventare veri uomini, capaci di riconoscere in ogni situazione il loro destino.


Terremoto oggi, 20 giugno 2025 Costa Garganica M 2.4/ Ultime Ingv: sciame in Puglia, due scosse a Tarzo (TV)


Dagli studenti più piccoli a quelli più grandi. Ieri ho conosciuto alcuni ragazzi, tra cui Stefano e Ida, rappresentanti degli studenti in Consiglio di amministrazione e nel Senato accademico dell’università aquilana. A loro il difficile compito di contribuire a trovare soluzioni per il futuro, per quegli studenti già iscritti, ora alle prese con esami e tesi in un disordine globale; per quelli che vorranno, si spera, iscriversi, al fine di non distruggere una tradizione universitaria, che è diventata anche ossatura economica della città. In loro uno sguardo concreto sulla realtà. Il primo pensiero è stato quello di analizzare quali potessero essere i bisogni dei loro colleghi. Dall’iscrizione agli esami a dove svolgerli. La necessità di trovare libri di testo per chi sotto le macerie del terremoto ha perso tutto. All’Università c’è tanto da fare. In loro tanta voglia di riuscire. Piccoli gesti ma anche grandi disegni, come quello di riuscire a far togliere il pagamento della seconda rata delle tasse e, addirittura, esentare tutti coloro che si iscrivono il prossimo anno accademico.


Terremoto oggi, 19 giugno 2025 Maletto (CT) M 2.0/ Utime Ingv: scossa avvertita anche nel messinese


Il mondo universitario è il più colpito dal terremoto. Tanti studenti rimasti uccisi, diversi feriti. Case, spesso catapecchie, affittate loro a prezzi esorbitanti. Nella rinascita c’è la volontà di individuare una zona dove realizzare un campus, di nuovi alloggi a prezzi equi. Ecco, loro sono qui. Avrebbero potuto scegliere di tornare ai loro paesi d’origine, lontano dalle scosse a pensare alle prossime vacanze. Invece danno un senso alla loro vita guardando in faccia alla realtà, al bisogno di ricominciare. Giocano il loro tempo non per gli studenti in generale, ma per ciascuno studente. Per quello che avevano conosciuto a mensa piuttosto che a lezione; per quello che aveva chiesto un consiglio. Ognuno ha un volto, un nome e un cognome. Loro sono lì, presenti.


Terremoto oggi, 18 giugno 2025 Cittareale (RI) M 2.2/ Ultime Ingv: nessun danno, avvertito ad Amatrice


Ancora scosse, di assestamento dicono. Quanto basta per incutere senso di timore e incertezza per il futuro. Nascono tendopoli spontanee anche a Teramo, gente che dorme in macchina. Nonostante ciò la vita continua. Ieri c’è stato il 294° morto ufficiale per colpa del terremoto. La bella notizia è che sabato Massimo e Annachiara si sposano. Il primo matrimonio a L’Aquila dopo il 6 aprile. Nasce una nuova famiglia.

(Fabio Capolla – Giornalista de Il Tempo)

Leggi anche

  • TERREMOTO L’AQUILA/ 10 anni di speranza e costruzione: chi è rimasto non si è perso
  • TERREMOTO L'AQUILA/ Lacrime vere o di circostanza? Per certi Pm vale lo "spettacolo"...
  • SENTENZA L'AQUILA/ Boschi: la condanna mi distrugge, ma non potevo prevedere il terremoto

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Terremoto

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Terremoto

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net