• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Terremoto » TERREMOTO ABRUZZO/ 3. La mia azienda non c’è più. Ricomincio da un telefono

  • Terremoto
  • Cronaca

TERREMOTO ABRUZZO/ 3. La mia azienda non c’è più. Ricomincio da un telefono

La Redazione
Pubblicato 8 Aprile 2009
terremoto_abruzzo_tendopoliR375_7apr09

Nel campo di calcio di Paganica, attrezzato a tendopoli, MARCO SALOMONE, socio fondatore di Eagle Project, azienda del settore Ict, cerca il modo per rimettersi al lavoro. «Abbiamo ben poco potere, questa è la realtà. Bisognerà iniziare di nuovo, con quel che troviamo»

«Mi considero un privilegiato. Sì, io e i miei lo siamo davvero. Sia la mia famiglia che quella dei dipendenti siamo tutti salvi. In tanti hanno perso tutto, i cari, la famiglia, la casa, tutto». La Eagle Project è una società di Ict, con sede a Monticchio, nella zona industriale de L’Aquila. Da domenica il capannone nel quale c’erano gli uffici e i server da domenica non è più agibile. Tutto bloccato, si lavora come si può, solo coi telefoni. Abbiamo raggiunto uno dei soci, Marco Salomone. «In questo momento sono al campo di calcio di Paganica – ci dice al telefono – dove è stata messa la tendopoli. È un formicaio, ci sono sfollati, Vigili del fuoco, Protezione civile, persone che ho incontrato in paese, volontari. La buona volontà, per ora, prevale sul coordinamento delle forze».


Terremoto oggi, 20 giugno 2025 Costa Garganica M 2.4/ Ultime Ingv: sciame in Puglia, due scosse a Tarzo (TV)


Salomone è un imprenditore. Ha perso l’azienda, «ma ci sono cose più gravi – dice – non lo nascondo. Non è andato giù tutto, ma il sito non è agibile, sono cadute delle travi, stiamo aspettando di rientrare ma prima dovrà esserci un controllo di agibilità. Per una cosa del genere non sai da chi andare, vai a tentativi. Prima ero dai Vigili – racconta – ma prevale ancora l’emergenza, il bilancio delle vittime sta ancora crescendo. Hanno altre emergenze, mi rendo conto. Le scosse di assestamento si susseguono, è un continuo, anche stanotte sono state forti. Ho portato la famiglia via da qui, a Roma, dai parenti».


Terremoto oggi, 19 giugno 2025 Maletto (CT) M 2.0/ Utime Ingv: scossa avvertita anche nel messinese


Marco ne è consapevole, e lo dice subito, quasi per ridimensionare l’importanza delle cose. Non riesce più a lavorare, ma la sua famiglia è salva, e anche i sui amici. Il terremoto, che sfugge ad ogni logica e fa tremare il suolo, sobbalzare i ruderi, incurante del buio e indifferente alle diatribe sulla prevedibilità dei sismi, ha risparmiato anche i cinque dipendenti della ditta.

L’Aquila è uno dei centri più colpiti, ma Salomone si dà da fare, come può. «Sto tentando di rimettere in piedi un ufficio, ma non sono ancora riuscito a quantificare i danni. Intanto i  rack sono danneggiati, e per noi questo basta a bloccare tutto. Siamo in affitto, il capannone non è di mia proprietà, il proprietario ha già chiamato i costruttori, ma avremo parecchio tempo di fermo. E senza l’agibilità non possiamo rientrare a lavorare. Vedo davanti a noi settimane durissime».


Terremoto oggi, 18 giugno 2025 Cittareale (RI) M 2.2/ Ultime Ingv: nessun danno, avvertito ad Amatrice


La sosta forzata fa riflettere, come sempre quando qualcosa va storto. Ci si rende conto della propria impotenza, dice Salomone, e della propria fragilità. «Abbiamo fondato Eagle nel 2002. Il cosiddetto polo elettronico aquilano è rimasto in piedi fin quando è stato foraggiato dallo Stato, ma quando è stato lasciato a se stesso, a confrontarsi col mercato, è rimasto ben poco. Noi siamo qui per ragioni più sentimentali che economiche, io sono aquilano, ma il nostro volume d’affari è al nord. Ciononostante ci stiamo provando anche qui». Poi, d’improvviso, bisogna ricominciare. Una frase fatta, che stavolta ha la consistenza e la polvere delle macerie. «Credevamo di aver fissato noi il punto di partenza, ma non è così. Abbiamo ben poco potere, questa è la realtà. Bisognerà iniziare di nuovo, con quel che troviamo. Non vedo persone che sono qui ad attendere chissà cosa, c’è la volontà di tirarsi fuori, anche in chi è disperato e ha perso tutto».


TERREMOTO L’AQUILA/ 10 anni di speranza e costruzione: chi è rimasto non si è perso


In questi giorni, la sera, Salomone rientra a Roma, dalla famiglia. Al mattino riparte e torna a L’Aquila. L’obiettivo è trovare un posto in cui spostare i server, per recuperare un minimo di operatività. Nel frattempo sta al campo, o in auto. L’unico strumento è il telefono. «Mi sono riorganizzato per avere almeno una banca dati, i clienti ci stanno raggiungendo sui cellulari perché non riescono a contattarci in altro modo. Sanno benissimo quello che è successo. Ma hanno bisogno dei nostri servizi e noi non siamo in grado di erogarli. Potremo forse fare consulenza tecnica, ma senza struttura e con la parte commerciale ferma siamo destinati a perdere fatturato».


TERREMOTO L'AQUILA/ Lacrime vere o di circostanza? Per certi Pm vale lo "spettacolo"...


A tre giorni dalla scossa che ha tirato giù tutto, racconta Salomone, la disponibilità, in tutti, è massima, ma la buona volontà non basta. «Vedi che i Vigili non riescono a spiegarsi, a intendersi con quelli del Cai, con la Protezione Civile, e viceversa. Probabilmente le stesse azioni vengono svolte da più persone. Un sacco di gente si muove per andare a chiedere, basterebbero un paio di cartelli in due posizioni strategiche del paese. So benissimo che non posso pretendere nulla, faccio solo del mio meglio per tornare a lavorare. Stasera manderò un comunicato ai clienti per prendere ancora qualche giorno di tempo, e per dar loro dei canali su cui contattarci». Il futuro? «A seconda dei danni che abbiamo, farò appoggio su Roma o Sulmona. Non qui, non vedo alternative».


SENTENZA L'AQUILA/ Boschi: la condanna mi distrugge, ma non potevo prevedere il terremoto


Leggi anche

  • TERREMOTO L’AQUILA/ 10 anni di speranza e costruzione: chi è rimasto non si è perso
  • TERREMOTO L'AQUILA/ Lacrime vere o di circostanza? Per certi Pm vale lo "spettacolo"...
  • SENTENZA L'AQUILA/ Boschi: la condanna mi distrugge, ma non potevo prevedere il terremoto

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Terremoto

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Terremoto

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net