DIARIO DA L’AQUILA/ Storia di Stefania, la mamma di Onna
Ieri è stato un giorno particolare per FABIO CAPOLLA: la tradizionale processione della Madonna delle Grazie e l’incontro con Stefania, mamma di Onna

Un fine settimana denso di Fede quello che si sta per concludere. Testimonianze forti, vite toccate che hanno trovato in Dio una risposta a tanto dolore. A Onna, luogo ormai simbolo della martoriata terra sconvolta dal terremoto, ieri si è svolta la tradizionale festa della protettrice, la Madonna delle Grazie. Tanta gente, nonostante la tradizionale “discesa” della statua dalla nicchia in cui era custodita, fino in mezzo alla gente.
Non c’è stata la processione per le strade le paese, ma c’era tanta gente a pregare in un pellegrinaggio tra le tende. Non solo abitanti del luogo ma anche i famigliari dei vigili del fuoco, di tanti volontari, che hanno voluto vivere questo momento di preghiera insieme al vescovo. La statua era stata salvata nei giorni dopo il terremoto dalle macerie della chiest. Era rimasta intatta. Tanta gente anche sabato, quando è stato recitato il rosario e alla successiva veglia di preghiera.
Un paese che dopo il silenzio accanto ai morti, ai rumori in mezzo alle macerie, all’improvviso si è risvegliato. A Onna un cuore fatto con le pietre, e su ogni pietra il nome di una delle quaranta persone che hanno perso la vita la notte del 6 aprile. Un cuore che rappresenta quello della gente, che ha chiesto aiuto, che ha ricevuto aiuto, ma che per capire cosa è veramente successo si è rivolta alla Madonna.
E grazie a Dio lo ha detto anche Stefania. A Onna è viva grazie a un’intuizione. Stefania, 39 anni, è viva insieme al marito Vincenzo, un falegname e ai due figli, Gloria e Stefano, di appena sette mesi. La sua casa non c’è più, distrutta, i suoi vicini sono morti sotto le macerie. «Grazie a Dio sono viva», racconta lei. «Ho pensato a Stefano e a Gloria dopo quello che è successo e ho detto mio Dio ti ringrazio».
Sono vivi perché usciti di casa per paura. «Dopo la prima scossa ho avuto paura e abbiamo deciso di uscire, andando in una rimessa degli attrezzi accanto casa. Avevo la sensazione che se ci fosse stata un’altra scossa saremmo tutti morti. Il nostro vicino ci ha invitato a salire da lui per superare la paura. Siamo rimasti lì. Rodolfo, il nostro vicino oggi non c’è più. Dopo la scossa forte mi sono ritrovata in giardino. Ho guardato i miei figli e ho ringraziato Dio».
Adesso è la mamma di Onna. Il suo bambino piccolo è per tutti il futuro, da cui ripartire, per costruire una nuova comunità. Ieri la famiglia era unita, davanti all’arcivescovo nel tendone dove è stata celebrata la messa. Dietro le autorità insieme alla gente del paese. Non un momento di dolore, un momento di fede, di ringraziamento per quello che è accaduto.
(Fabio Capolla – Giornalista de Il Tempo)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Evasione fiscale/ L'Agenzia delle entrate rileva le attività estere non dichiarate29.03.2023 alle 23:17
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
Ultime notizie
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
-
REDDITO DI CITTADINANZA/ Le ipotesi sul crollo delle domande30.03.2023 alle 00:42
-
DIETRO IL SÌ UE AGLI E-FUEL/ "Il sogno di Bruxelles è non farci comprare le auto"30.03.2023 alle 01:33
-
SPY ITA/ Le perdite che aiutano a sbloccare l'accordo con Lufthansa30.03.2023 alle 00:39
I commenti dei lettori