• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » DIARIO DA L’AQUILA/ La battaglia quotidiana del Colonnello Colonna

  • Cronaca

DIARIO DA L’AQUILA/ La battaglia quotidiana del Colonnello Colonna

La Redazione
Pubblicato 21 Maggio 2009
croce_abruzzo_R375

Anche se i riflettori cominciano ad allontanarsi dall'Abruzzo, la battaglia quotidiana per la riconquista della propria vita normale e per la speranza non si attenua. FABIO CAPOLLA ci racconta la storia dei militari de l'Aquila, che hanno rinunciato alle proprie licenze per continuare a stare al fianco della gente

Non c’è tempo per la licenza. Neanche se la tua famiglia ha paura dopo la scossa del 6 aprile, neanche se la tua casa è diventata un cumulo di macerie oppure è fortemente lesionata. Non c’è tempo per scegliere un albergo al mare, bisogna dare il proprio aiuto, donando se stessi ai bisogni degli altri.

Non uno, ma tanti soldati aquilani hanno deciso di rinunciare ai 45 giorni di cui avrebbero potuto fruire hanno seguito il tenente colonnello Vito Colonna dentro una tendopoli per aiutare la gente sfollata. «Il nostro è un impegno come uomini più che come soldati – ha detto Colonna- il lavoro viene dopo. Non potevamo abbandonare questa gente che ha bisogno. Anche noi, sicuramente, abbiamo i nostri problemi. Abbiamo però cercato di renderli il più leggeri possibile per aiutare chi è in difficoltà». Colonna è anche consigliere comunale, era stato il più votato dagli aquilani alle ultime elezioni comunali per il Pdl. «La gente mi dice che non capisce se sono di destra o di sinistra. Non faccio politica per apparire. Seguo quello che è il bisogno della gente, cerco di andare loro incontro. E in questo momento i bisogni sono tanti. per questo motivo quando ho detto ai miei uomini che c’era bisogno di noi in questa situazione post terremoto tanti sono stati con me e con me seguono le attività della tendopoli di Barete, si preoccupano di chi vive in altre strutture ma ha bisogno di mangiare».


Delitto di Garlasco a Quarto Grado/ Dall'incidente probatorio al secondo dna sulla scena del crimine


La gente chiede, vuole risposte. A volte concrete, fatte di generi di prima necessità, a volte di parole, di vicinanza, di presenza. L’Esercito a Barete si pone questo obiettivo. La tendopoli è diventata un piccolo paese. Gli anziani si ritrovano insieme, per giocare a carte, le donne organizzano la recita del rosario, alle sei del pomeriggio. Nella tenda, così come si faceva nell’antica chiesetta. La mattina i militari aiutano due maestre, sotto un tendone. Un po’ asilo, un po’ scuola, l’importante è fare stare insieme i bambini.


SUPERENALOTTO, LOTTO, 10eLOTTO, SIMBOLOTTO, EUROJACKPOT/ Numeri vincenti di oggi, Venerdì 20 Giugno 2025


«Un’esperienza difficile, triste, sicuramente unica», racconta ancora il tenente colonnello, Vito per tutti ormai. La tendopoli è sotto il sole. Non importa se è montagna. Fa caldo e basta. Vito ci fa entrare nella sua tenda, l’aria è irrespirabile, chissà quanti gradi, peggio di una sauna o di un bagno turco. Impossibile viverci dentro, impossibile riposare un poco. Dopo pranzo la situazione si fa più difficile. Anche “Sisma”, il pastore tedesco trovato e adottato dall’intera tendopoli dopo il terremoto, e per questo ribattezzato con un nome che segna il destino del paese, cerca un posto al’ombra. «E’ il momento più difficile per le persone più anziane – racconta ancora – non c’è posto per riposarsi». Qualche persona esce dalla tendopoli. Le donne cercano fiori da mettere sotto l’imponente croce che i vigili del fuoco di Treviso hanno realizzato subito dopo aver montato le tende. Una presenza concreta, che aiuta ad andare avanti. La gente accende i lumini sotto questa croce. Cristo c’è anche e soprattutto in questi momenti e il suo popolo non smette di rendergli grazie. «E’ tanta la gente che prega, tanti quelli che giorno dopo giorno si sono aggiunti a recitare il rosario». Un popolo che rimane unito e si ritrova nella preghiera.


Numeri vincenti del Million Day di oggi 20 giugno 2025/ Scopri le estrazioni delle ore 20:30


(Fabio Capolla – Giornalista de Il Tempo)

Leggi anche

  • TERREMOTO L’AQUILA/ 10 anni di speranza e costruzione: chi è rimasto non si è perso
  • TERREMOTO L'AQUILA/ Lacrime vere o di circostanza? Per certi Pm vale lo "spettacolo"...
  • SENTENZA L'AQUILA/ Boschi: la condanna mi distrugge, ma non potevo prevedere il terremoto

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net