«L’auspicio, ma anche la certezza, è che TuttoFood diventi in questi anni che ci separano dall’Esposizione Universale un vero e proprio punto di riferimento per l’intero settore agroalimentare italiano e internazionale». Il presidente di Regione Lombardia, Roberto Formigoni, si è rivolto così, in un messaggio letto dall’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi, agli operatori del settore e al pubblico riunito nei padiglioni di FieraMilano per la seconda edizione di TuttoFood, la manifestazione che richiama 1.500 aziende da 28 paesi.
Formigoni non ha potuto intervenire personalmente all’evento per impegni istituzionali, ma ha voluto fare sapere «la vicinanza» del presidente della «prima Regione agricola d’Italia» a questa manifestazione «dell’eccellenza agro-alimentare italiana». E confermare gli interventi che la Regione sta realizzando «al fianco delle organizzazioni dei produttori: misure anticrisi per favorire l’accesso al credito» e «nuove iniziative per rilanciare la ricerca e aumentare la produttività».
Per combattere la crisi che minaccia anche le aziende agricole, «Regione Lombardia – nota Formigoni – sta svolgendo il suo compito di sostegno e promozione dell’agroalimentare con tempestività e incisività; allo stesso tempo chiediamo anche al Governo di non lasciare solo questo settore fondamentale della nostra economia».
Tre le linee d’azione strategiche indicate da Formigoni per far crescere la competitività: «Valorizzare la distintività, competere globalmente, riposizionando la produzione agro-alimentare italiana sui segmenti di fascia alta del mercato; garantire aggregazioni di filiera per una competizione di sistema».