• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » DIARIO DA L’AQUILA/ Con Marco e Carla nelle nuove case. Per loro si avvera l’impossibile speranza

  • Cronaca

DIARIO DA L’AQUILA/ Con Marco e Carla nelle nuove case. Per loro si avvera l’impossibile speranza

La Redazione
Pubblicato 30 Settembre 2009
casenuoveR375_30set09

FABIO CAPOLLA racconta la gioia e i timori della famiglia di Carla e Marco, che ieri è entrata in una delle nuove case consegnate a Bazzano. Per gli aquilani sta ormai cominciando una nuova fase: la rinascita

La più piccola ha tre anni, il più grande sedici. Appena sono entrati nel nuovo appartamento di Bazzano, realizzato con il progetto Case, hanno visto gli scatoloni. Come regali sotto l’albero di Natale si sono precipitati ad aprirli, curiosi di vedere cosa contenessero. Una gioia irrefrenabile, la contentezza di avere una casa. Per la prima volta dopo quel tragico 6 aprile.


Claudio Sterpin: "Liliana Resinovich? Senza di lei non vivo"/ Il suo legale: "Forse corpo nascosto altrove"


 

Marco è disoccupato, Carla insegna in una scuola dell’Aquila. Hanno quattro figli, il più grande frequenta il ginnasio, la più piccola si affaccia per la prima volta tra qualche giorno nella scuola dell’infanzia. Ieri hanno festeggiato, mentre Berlusconi nel grande prato raccontava l’impresa, quella di aver realizzato cinquecento alloggi in 110 giorni; hanno festeggiato l’inizio di un nuovo capitolo della loro vita.


Delitto di Garlasco a Quarto Grado/ Dall'incidente probatorio al secondo dna sulla scena del crimine


«È una sensazione strana, siamo contenti, certo avremmo preferito che nulla fosse successo. Ma la realtà è questa e per noi è più fortunata di tanti altri. Siamo una famiglia numerosa e questo ci ha messo in cima alla graduatoria degli assegnatari», Marco parla a ruota libera mentre i figli tolgono dagli scatoloni lenzuola e coperte. La più piccola è già in una delle quattro stanze e salta sul materasso.

Bibite e bottiglie che Berlusconi aveva fatto trovare nel frigorifero sono già sul tavolo. Una festa vera e propria. In casa entra tanta gente, molti non sono neanche parenti e amici, solo curiosi. Ma la coppia aquilana accoglie tutti e con tutti si festeggia.


SUPERENALOTTO, LOTTO, 10eLOTTO, SIMBOLOTTO, EUROJACKPOT/ Numeri vincenti di oggi, Venerdì 20 Giugno 2025


«Stanotte dormiremo in casa dopo cinque mesi in tenda – racconta Carla -. Mia figlia, la più piccola, ha paura. Non si è ripresa da quella notte, speriamo riesca a dormire. La casa è bella, grande anche se siamo in sei. Fuori c’è molto verde, spazio per giocare. I miei figli faranno sicuramente nuove amicizie, anche se sperano di non perdere quelle nate in tendopoli. Qui serviranno mezzi pubblici, bus per andare al lavoro e a scuola».

 

Berlusconi fuori ha finito il suo discorso, anche sindaco, presidenti di Provincia e Regione hanno esaltato il lavoro di tanti operai, formiche senza sosta di notte e nei giorni di festa. La promessa è stata mantenuta. Da qui a dicembre, ogni quindici giorni nuove consegne. Non basteranno per tutti ma si comincia una nuova fase. Si pensano soluzioni alternative per chi è ancora costretto a lunghi viaggi quotidiani dall’entroterra al capoluogo abruzzese. Una situazione sperata ma che a molti pareva impossibile da realizzare.


TERREMOTO L’AQUILA/ 10 anni di speranza e costruzione: chi è rimasto non si è perso


 

«Tutto bello, fantastico. Non dimentichiamo però quella notte – ha concluso Marco -, non dimentichiamo il nostro dolore, la paura, la disperazione. Adesso bisogna pensare alla ricostruzione. Le nostre case in città devono essere recuperate. Qui vogliamo sentirci di passaggio, tornare a vivere in centro, riprendere le nostre abitudini di una vita». Per L’Aquila una nuova pagina di storia, un capitolo che segue quello della ricostruzione. Si intitola la rinascita. E tutti sono contenti di quello che accade ogni giorno.

 

(Fabio Capolla, giornalista de Il Tempo)


TERREMOTO L'AQUILA/ Lacrime vere o di circostanza? Per certi Pm vale lo "spettacolo"...


Leggi anche

  • TERREMOTO L’AQUILA/ 10 anni di speranza e costruzione: chi è rimasto non si è perso
  • TERREMOTO L'AQUILA/ Lacrime vere o di circostanza? Per certi Pm vale lo "spettacolo"...
  • SENTENZA L'AQUILA/ Boschi: la condanna mi distrugge, ma non potevo prevedere il terremoto

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net