BOLLETTINO NEVE/ Sci: impianti aperti per sciare e piste disponibili aggiornate all’1 gennaio 2010
Le ultime abbondanti nevicate hanno permesso l’apertura degli impianti in quasi tutte le località sciistiche. Gli impianti aperti, le piste sciabili, l’altezza del manto nevoso: ecco dove calzare gli sci all’inizio del 2010

BOLLETTINO NEVE – La stagione sciistica è ormai iniziata. Tanti gli impianti aperti in questi ultimi giorni di dicembre che offrono la possibilità di calzare gli sci e di buttarsi sulle piste innevate a disposizione degli appassionati di questo sport.
Alagna Valsesia: Ventitre impianti aperti e 16 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Alleghe: Ventiquattro impianti aperti e 80 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 010/01/10).
Alpe Cermis: Ventisei impianti aperti e 101 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 80 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Alpe di Mera: Quattro impianti aperti e 24 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 23/12/09).
Alpe di Siusi: Venti impianti aperti e 60 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 80 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Alta Badia: Cinquantadue impianti aperti con 130 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Altopiano di Asiago: Quattro impianti aperti e 300 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 50 cm di altezza (aggiornato al 17/12/09).
Andalo Fai della Paganella: Diciassette impianti aperti con 33 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 100 cm di altezza (aggiornato al 31/12/09).
Andermatt: Dieci impianti aperti con 60 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 210 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Antagnod: Quattro impianti aperti con 15 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 90 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Aprica: Sedici impianti aperti e 47 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 31/12/09).
Arabba: Diciannove impianti aperti con 62 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 191 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Argentera: Quattro impianti aperti con 20 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 70 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Arosa: Tredici impianti aperti con 51 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Avoriaz: Centottantasette impianti aperti e 600 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 40 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
CLICCA QUI PER LE PREVISIONI METEO
CLICCA SUL PULSANTE >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ELENCO DEGLI IMPIANTI SCIISTICI APERTI
Bardonecchia: Ventuno impianti aperti e 80 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 190 cm di altezza (aggiornato al 25/12/09).
Bettmeralp: Trentasei impianti aperti con 69 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 131 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Bremboski: Quattordici impianti aperti con 45 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 150 cm di altezza (aggiornato al 29/12/09).
Breuil Cervinia: Quattordici impianti aperti e 20 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 160 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Brunico: Trentuno impianti aperti con 105 km di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 135 cm (aggiornato al 01/01/10).
Brusson: Tre impianti aperti con 17 km di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 90 cm (aggiornato al 01/01/10).
Campo Felice: Otto impianti aperti con 20 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 100 cm di altezza (aggiornato al 18/12/09).
Campo Imperatore: Due impianti aperti con 24 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 90 cm di altezza (aggiornato al 18/12/09).
Canazei: Trentasei impianti aperti con 82 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 115 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Carezza: Sedici impianti aperti e 40 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 80 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Carona: Quattro impianti aperti con 30 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 150 cm di altezza (aggiornato al 29/12/09).
Celerina: Cinquantacinque impianti aperti e 272 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 200 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Cerreto Laghi: Due impianti aperti e 3 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 40 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Cesana Torinese: Quarantasei impianti aperti e 280 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Chamois: Cinque impianti aperti con 11 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 70 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Champoluc-Val d’Ayas: Ventitre impianti aperti e 43 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Champorcher: Sei impianti aperti e 17 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 70 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Chatel: Centottanta impianti aperti e 600 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 40 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
CLICCA SUL PULSANTE >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ELENCO DEGLI IMPIANTI SCIISTICI APERTI
Cimone: Dodici impianti aperti con 20 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 30 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Claviere: Quarantasei impianti aperti e 280 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Cogne: Quattro impianti aperti e 8 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 100 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Col de Joux: Cinque impianti aperti e 7 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 55 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Colfosco: Cinquantadue impianti aperti con 130 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Corno alle Scale: Tre impianti aperti e 4 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 30 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Cortina d’Ampezzo: Quarantadue impianti aperti, con 135 km di piste a disposizione degli sciatori e neve fino a 120 cm (aggiornato al 01/01/10).
Corvara: Cinquantadue impianti aperti con 130 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Corvatsch: Quindici impianti aperti mettono a disposizione degli sciatori 79 km di piste e neve fino a 200 cm (aggiornato al 01/01/10).
Courmayeur: Quindici impianti aperti e 90 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 190 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Crans-Montana: Venticinque impianti aperti e 116 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 200 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Crevacol: Tre impianti aperti con 17 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Crissolo: Tre impianti aperti e 6 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 60 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
CLICCA SUL PULSANTE >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ELENCO DEGLI IMPIANTI SCIISTICI APERTI
Davos: Sessanta impianti aperti e 285 km di piste a disposizione degli sciatori. Manto nevoso fino a 150 cm (aggiornato al 01/01/10).
Dobbiaco: Ventotto impianti aperti e 55 km di piste a disposizione degli sciatori. Manto nevoso fino a 110 cm (aggiornato al 01/01/10).
Domobianca: Sei impianti aperti e 21 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Falcade: Ventisei impianti aperti e 90 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Falera: Ventotto impianti aperti con 159 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 168 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Fiescheralp: Trentasei impianti aperti con 69 km di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 130 cm (aggiornato al 01/01/10).
Flims: Ventotto impianti aperti con 159 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 168 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Folgarida: Trenta impianti aperti con 53 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Foppolo: Quattro impianti aperti con 30 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 150 cm di altezza (aggiornato al 29/12/09).
Forni di Sopra: Sette impianti aperti e 16 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 60 cm di altezza (aggiornato al 29/12/09).
Gressoney-La Trinitè: Ventitre impianti aperti e 58 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Gressoney-Saint-Jean: Quattro impianti aperti e 13 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 75 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Kronplatz-Plan de Corones: Trentuno impianti aperti e 105 km di piste a disposizione degli sciatori con neve fino a 135 cm (aggiornato al 01/01/10).
CLICCA SUL PULSANTE >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ELENCO DEGLI IMPIANTI SCIISTICI APERTI
La Chapelle d’Abondance: Centottanta impianti aperti con 600 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 30 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
La Thuile: Trentasette impianti aperti e 112 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 135 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
La Villa: Cinquantadue impianti aperti con 130 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Laax: Ventotto impianti aperti con 159 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 168 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Lagorai – Passo Brocon: Cinque impianti aperti con 11 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 50 cm di altezza (aggiornato al 31/12/09).
Lavarone Luserna: Quattordici impianti aperti con 11 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 40 cm di altezza (aggiornato al 31/12/09).
Lenzerheide Valbella: Trentaquattro impianti aperti con 127 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 162 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Limone Piemonte: Quindici impianti aperti con 79 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 55 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Livigno: Trentadue impianti aperti su trentadue, con 115 km di piste a disposizione degli sciatori e fino a 188 cm di manto nevoso (aggiornato al 31/12/09).
Macugnaga: Otto impianti aperti e 9 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 110 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Madesimo: Dodici impianti aperti e 51 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 205 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Madonna di Campiglio: Venti impianti aperti, con 52 km di piste e manto nevoso fino a 140 cm (aggiornato al 30/12/09).
Marilleva: Trenta impianti aperti con 53 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Marmolada-Malga Ciapela: Sei impianti aperti e 27 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 250 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Moena-Alpe Lusia: Ventisei impianti aperti e 90 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Monte Bondone: Sei impianti aperti con 20 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 100 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Montecampione: Undici impianti aperti e 21 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 50 cm di altezza (aggiornato al 27/12/09).
Morgins: Centottanta impianti aperti con 600 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 50 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Mottarone: Sei impianti aperti con 16 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 90 cm di altezza (aggiornato al 31/12/09).
CLICCA SUL PULSANTE >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ELENCO DEGLI IMPIANTI SCIISTICI APERTI
Obereggen: Nove impianti aperti, con 44 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 110 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Ortisei: Cinquantasette impianti aperti, con 115 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Ovindoli: Otto impianti aperti con 6 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 40 cm di altezza (aggiornato al 24/12/09).
Panarotta 2002: Quattro impianti aperti con 18 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 30 cm di altezza (aggiornato al 28/12/09).
Passo del Tonale: Sedici impianti aperti con manto nevoso fino a 240 cm di altezza (aggiornato al 31/12/09).
Passo Falzarego – 5 torri: Quarantadue impianti aperti e 135 km di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 120 cm (aggiornato al 01/01/10).
Passo San Pellegrino: Ventisei impianti aperti e 90 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Pedraces: Cinquantadue impianti aperti, con 130 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Pejo: Sei impianti aperti con 11 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Pescasseroli: Due impianti aperti con 5 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 150 cm di altezza (aggiornato al 29/12/09).
Pian Munè: Tre impianti aperti e 10 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 140 cm di altezza (aggiornato al 23/12/09).
Piancavallo: Dieci impianti aperti e 19 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 35 cm di altezza (aggiornato al 29/12/09).
Piane di Mocogno: Sette impianti aperti con manto nevoso fino a 30 cm di altezza (aggiornato al 29/12/09).
Pila: Undici impianti aperti e 45 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 85 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Pinzolo: Nove impianti aperti con 26 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 100 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Polsa San Valentino: Sei impianti aperti con 24 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 30 cm di altezza (aggiornato al 27/12/09).
Ponte di Legno: Trenta impianti aperti e 100 km di piste per sciare con manto nevoso fino a 410 cm di altezza (aggiornato al 31/12/09)
Pontechianale: Due impianti aperti con 4,4 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 50 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Pozza di Fassa: Trentasei impianti aperti, con 82 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 115 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Prato nevoso: Undici impianti aperti con 36 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 60 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
CLICCA SUL PULSANTE >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ELENCO DEGLI IMPIANTI SCIISTICI APERTI
Ravascletto – Monte Zoncolan: Dodici impianti aperti con 28 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 40 cm di altezza (aggiornato al 29/12/09).
Riederalp: Trentasei impianti aperti e 69 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 131 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Roccaraso – Rivisondoli: Quattro impianti aperti e 30 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 60 cm di altezza (aggiornato al 24/12/09).
Rucaski: Tre impianti aperti con 4 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 80 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
Saas Fee: Ventidue impianti aperti e 99 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 193 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
San Bernardino: Otto impianti aperti con 38 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 150 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
San Cassiano: Cinquantadue impianti aperti, con 130 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 130 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
San Martino di Castrozza: Ventitre impianti aperti e 60 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 110 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
San Martino in Badia: Trentuno impianti aperti e 105 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 135 cm (aggiornato al 01/01/10).
San Sicario: Quarantasei impianti aperti e 280 chilometri di piste a disposizione degli sciatori, con manto nevoso fino a 120 cm di altezza (aggiornato al 30/12/09).
San Simone: Cinque impianti aperti, con 15 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 150 cm di altezza (aggiornato al 29/12/09).
San Vigilio di Marebbe: Trentuno impianti aperti e 105 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 135 cm (aggiornato al 01/01/10).
Sankt Moritz: Cinquantasei impianti aperti e 272 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 200 cm (aggiornato al 01/01/10).
Santa Caterina Valfurva: Otto impianti aperti e 35 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 130 cm (aggiornato al 24/12/09).
Santa Cristina: Cinquantasette impianti aperti e 115 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 120 cm (aggiornato al 01/01/10).
CLICCA SUL PULSANTE >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ELENCO DEGLI IMPIANTI SCIISTICI APERTI
Sauze d’Oulx: Quarantasei impianti aperti e 280 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 120 cm (aggiornato al 30/12/09).
Sella Nevea: Sette impianti aperti e 20 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 130 cm (aggiornato al 29/12/09).
Selva di Cadore: Ventiquattro impianti aperti e 80 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 130 cm (aggiornato al 01/01/10).
Selva di Val Gardena: Cinquantasette impianti aperti e 115 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 120 cm (aggiornato al 01/01/10).
Sestriere: Quarantasei impianti aperti e 280 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 120 cm (aggiornato al 30/12/09).
Siviez: Settantantadue impianti aperti con 297 km di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 150 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Solda: Dieci impianti aperti con 35 km di piste disponibili e manto nevoso fino a 160 cm di altezza (aggiornato al 29/12/09).
Tarvisio: Otto impianti aperti con 16 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 50 cm di altezza (aggiornato al 29/12/09).
Torgnon: Sei impianti aperti con 23 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 50 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Torgon: Centottanta impianti aperti e 600 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 30 cm (aggiornato al 01/01/10).
Tre Valli: Ventisei impianti aperti e 90 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 120 cm (aggiornato al 01/01/10).
Val di Fassa: Trentasei impianti aperti e 82 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 115 cm (aggiornato al 01/01/10).
Val di Fiemme: Ventisei impianti aperti e 101 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 80 cm (aggiornato al 01/01/10).
Val di Rhemes: Cinque impianti aperti e 4 chilometri di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 80 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Val Gardena: Cinquantasette impianti aperti e 115 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 120 cm (aggiornato al 01/01/10).
CLICCA SUL PULSANTE >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ELENCO DEGLI IMPIANTI SCIISTICI APERTI
Valdaora: Trentuno impianti aperti e 105 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 135 cm (aggiornato al 01/01/10).
Valgrisenche: Tre impianti aperti con 8 chilometri di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 60 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Valsavarenche: Un impianto aperto con 1 chilometro di piste a disposizione degli sciatori e manto nevoso fino a 60 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Valtournenche: Sette impianti aperti e 33 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 110 cm (aggiornato al 01/01/10).
Verbier: Trentacinque impianti aperti e 154 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 150 cm (aggiornato al 01/01/10).
Veysonnaz: Trentasette impianti aperti e 143 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 160 cm (aggiornato al 01/01/10).
Via Lattea: Quarantasei impianti aperti e 280 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 120 cm (aggiornato al 30/12/09).
Zermatt: Quarantaquattro impianti aperti con 287 km di piste a disposizione degli sciatori e neve fino a 110 cm di altezza (aggiornato al 01/01/10).
Zoldo Alto: Ventiquattro impianti aperti e 80 km di piste a disposizione degli sciatori con manto nevoso fino a 130 cm (aggiornato al 01/01/10).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Juventus Verona (risultato 1-0) streaming video tv: la sblocca Kean!01.04.2023 alle 22:04
-
STELLA, IL CANTANTE MASCHERATO 2023/ È Valeria Marini o Simona Ventura?01.04.2023 alle 22:04
-
Amici 2023, Isobel vs Maddalena: chi vince il guanto sensualità?/ Il verdetto01.04.2023 alle 21:54
-
DIRETTA/ Vallefoglia Novara (risultato 1-2) streaming Rai: ribaltone piemontese!01.04.2023 alle 22:01
Ultime notizie
-
Diretta/ Napoli Brescia (risultato 42-55) streaming video tv: allungo Leonessa!01.04.2023 alle 21:58
-
Amici 22 serale 2023, 3a puntata/ Diretta ed eliminato: Isobel mette Wax KO!01.04.2023 alle 21:53
-
Il Cantante Mascherato 2023, 3a puntata/ Diretta e eliminati: dubbi su "Stella"01.04.2023 alle 21:50
-
Guerra Ucraina, Nato usa "cellule segrete" in Russia/ "Dietro sabotaggi e incidenti…"01.04.2023 alle 21:05
I commenti dei lettori