MAGISTRATURA/ Palamara (Anm) La giustizia è al collasso. 1210 giorni per recuperare un credito
La giustizia italiana è al collasso. Lo ha detto il presidente dell’Associazione nazionale magistrati Luca Palamara

La giustizia italiana è al collasso. Lo ha detto il presidente dell’Associazione nazionale magistrati Luca Palamara
Il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Luca Palamara, non ha mezzi termini per denunciare lo stato di degrado e inefficienza in cui versa la giustizia in Italia, ritenuta « al collasso». A partire, anzitutto, dal «cattivo funzionamento del servizio» e dal «mancato rispetto della ragionevole durata del processo» che «assumono carattere oggettivamente prioritario e necessitano di interventi urgenti». La priorità, quindi, è quella di «voltare pagina, lasciando alle spalle ciò che in questi anni non ha funzionato nella macchina giudiziaria, nei rapporti tra politica e magistratura, ma anche al nostro interno, dando centralità ai temi dell’autoriforma, della questione morale e dell’organizzazione». Riferendosi al rapporto Doing Business 2011, della Banca Mondiale, Palamara ricorda che l’Italia «figura tra i peggiori quanto a durata delle procedure». Basti pensare che sono necessari «1210 giorni per recuperare un credito» e che secondo i calcoli di Confartigianato «i ritardi costano alle imprese 2,3 miliardi di euro: una tassa occulta di circa 371 euro per azienda che ricade su imprenditori, fornitori, clienti, consumatori».
CLICCA >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO
Altro male che affligge il nostro Paese, tutt’altro che debellato, è la corruzione: «In Italia – dice il capo dell’Anm – questo fenomeno è ancora largamente diffuso; nel 2009 le tangenti nel nostro Paese hanno inciso sulle tasche degli italiani per circa 60 miliardi di euro». Palamara si sbilancia anche sul rapporto tra politica e magistrature, e ricorda che urge « fissare regole rigorose finalizzate a evitare commistioni improprie tra la funzione giudiziaria e l’impegno politico», impendendo, ad esempio, «la possibilità di tornare a fare il magistrato dopo l’esperienza in politica». «È inaccettabile – continua – che trapeli l’immagine di una magistratura contigua a gruppi lobbistici e impegnata in impropri interventi volti a influire sull’assegnazione di affari e di incarichi prestigiosi. I magistrati si legittimano esclusivamente nello svolgimento dell’attività giurisdizionale esercitata con indipendenza e imparzialità e senza che si insinui il dubbio di illeciti condizionamenti esterni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
VIDEO/ Vicenza Cesena (0-0) highlights: tutto rimandato al "Manuzzi" (27 maggio 2023)28.05.2023 alle 01:37
-
Metsola: “Vogliamo rafforzare l'area Schengen"/ "Chiudere le frontiere..."28.05.2023 alle 01:34
-
“La Cina vuole dominare anche il cyberspazio”/ L'esperto: "Ha investito molto"28.05.2023 alle 00:47
-
Il Volo - Tutti per uno, diretta 1a puntata/ Gran finale con Federica Panicucci!28.05.2023 alle 00:56
-
Amici, Elodie: l'ex Lele si prende la rivincita/ C'entra Marco Mengoni28.05.2023 alle 00:43
Ultime notizie
-
I Migliori Anni 2023 - Estate/ Diretta 2a parte: Conti "ricordi sono vera ricchezza"28.05.2023 alle 00:30
-
Amici 22: Wax sorprende Maria De Filippi e Angelina Mango/ Il messaggio nel primo Ep27.05.2023 alle 23:28
-
RISULTATI SERIE A, CLASSIFICA/ Diretta gol live score: Inter di nuovo seconda!27.05.2023 alle 23:25
-
Diretta/ Inter Atalanta (risultato finale 3-2): Lautaro, poi Muriel!27.05.2023 alle 22:39
I commenti dei lettori