PREVISIONI METEO 15 MAGGIO/ Le previsioni meteo e il tempo sull’Italia di domani sabato 15 maggio 2010
Le previsioni meteo per il 15 maggio segnalano un vortice instabile nord atlantico si porta sul Mediterraneo centrale, con minimo proprio sulla nostra penisola e con maltempo diffuso

PREVISIONI METEO – Sabato 15 maggio 2010 – Le previsioni meteo per il 15 maggio segnalano un vortice instabile nord atlantico si porta sul Mediterraneo centrale, con minimo proprio sulla nostra penisola e con maltempo diffuso soprattutto su Emilia Romagna e al centro-sud. Nubi con locali piogge riguardano anche parte delle medie pianure del nord, nel complesso va meglio su Alpi, basso adriatico, area ionica e su Sicilia. Temperature in generale calo, più sensibile al centro-sud con massime in pianura tra 15 e 18° ovunque, qualche grado in più al nord-ovest; neve sui rilievi appenninici intorno ai 1500/1700 m. Vediamo nel dettaglio le previsioni meteo suddivise per zona geografica.
Previsioni meteo Nord: Le previsioni meteo danno molte nubi e rovesci o temporali su Emilia Romagna, basso Veneto, localmente su basse pianure lombarde e al nord-est, alto Adriatico in mare. Nubi più irregolari al nord-ovest, Piemonte e Liguria, localmente anche sui settori alpini con addensamenti e fenomeni occasionali, o spesso anche assenti specie su Piemonte, e con maggiori spazi soleggiati. Locali deboli nevicate sui rilievi di nord-est e pre-Alpi fino a 1500/1600 m. Temperature stazionarie con valori massimi sui 15/19°.
Previsioni meteo Centro: Stando alle previsioni meteo, ci sarà maltempo su tutti i settori con rovesci e temporali diffusi anche forti tra Lazio, Umbria Abruzzo, e aree interne toscane. Nevicate sui rilievi appenninici fino a 1500/1700 m. Temperature in calo con massime sui 15/16° in pianura.
Previsioni meteo Sud e Isole: Le previsioni meteo danno tempo molto nuvoloso con rovesci e anche temporali tra ovest Campania, Calabria tirrenica, e foggiano; qualche pioggia al mattino anche sul Salento ma il basso adriatico e l’area ionica, buona parte della Sicilia, risultano più riparati rispetto alla circolazione occidentale, con fenomeni in esaurimento dalla tarda mattinata sul Salento e pressoché assenti sul resto di questi settori ove sono presenti anche spazi ampiamente soleggiati. Locali nevicate sui rilievi appenninici occidentali fino a 1700/1800 m. Temperature in calo con massime sui 14/18° in pianura, punte sui 20/22° ancora sul sud della Puglia e su est Sicilia. In Sardegna molte nubi in mattinata sulle aree centro-occidentali con rovesci diffusi e qualche temporale, meglio ad est con tempo più asciutto e con un po’ più di sole. Tendenza a miglioramento nel corso del giorno anche altrove con maggiore soleggiamento salvo ancora addensamenti con qualche rovescio sparso tra ovest cagliaritano, oristanese e ovest sassarese. Temperature stazionarie con massime sui 15/16° in pianura.
GUARDA LE PREVISIONI METEO INTERATTIVE CON IL TEMPO SU TUTTI I COMUNI D’ITALIA
PER GUARDARE LE PREVISIONI METEO DI OGGI CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO
PREVISIONI METEO – Venerdì 14 maggio 2010 – Le previsioni meteo per il 14 maggio indicano ancora la presenza di molte nubi al nord con piogge e rovesci diffusi soprattutto su Piemonte e settori a nord del Po, va meglio sull’Emilia Romagna, basse pianure centro-orientali con fenomeni assenti e anche con maggiore soleggiamento; al mattino in prevalenza stabile al centro-sud e con più sole, salvo primi addensamenti sulle regioni tirreniche e su Sardegna con qualche debole pioggia; tendenza al pomeriggio a peggioramento rapido e intenso sulla Sardegna con rovesci e temporali anche forti poi in estensione al centro tutto entro sera anche qui con locali rovesci o temporali di forte intensità. Continua un tempo in prevalenza più asciutto al sud, con maggiori spazi soleggiati, salvo locali addensamenti sulla Campania e rilievi calabresi con brevi isolati rovesci. Vediamo nel dettaglio le previsioni meteo suddivise per zona geografica.
Previsioni meteo Nord: Le previsioni meteo danno cieli sempre molto nuvolosi con rovesci diffusi soprattutto su Piemonte e settori a nord del Po in genere. Va meglio sulle aree di pianura con tempo più asciutto, soprattutto tra basse pianure ed Emilia Romagna, e anche con ampio soleggiamento. Temperature perlopiù stazionarie con massime sui 15/20° in pianura; possibile qualche grado in meno sul Piemonte e qualcuno in più sulle pianure orientali e Romagna.
Previsioni meteo Centro: Stando alle previsioni meteo, ci sarà tempo buono al mattino salvo una parziale nuvolosità sui settori appenninici con qualche locale addensamento; tendenza a rapido peggioramento dalle ore centrali per un fronte proveniente dalla Sardegna, con rovesci e temporali diffusi più intensi sul Lazio, poi la sera peggiora ulteriormente con rovesci e temporali anche forti tra Lazio, Abruzzo, Molise, Umbria e Marche. I fenomeni sembrano risparmiare il nord della Toscana ove arrivano solo nubi irregolari. Temperature massime in lieve aumento sui 17/22° in pianura.
Previsioni meteo Sud e Isole: Le previsioni meteo danno tempo più soleggiato al mattino salvo qualche addensamento con rari piovaschi tra i rilievi sud calabresi e est Siciliani; un po’ più di nubi nelle ore pomeridiane tra nord Campania e foggiano, con qualche debole pioggia, persistono condizioni di stabilità altrove salvo solo un po’ di nubi sparse e qualche addensamento. Temperature massime stazionarie con valori sui 20/22° in pianura, punte fino a 24/25° sulla Puglia meridionale. In Sardegna condizioni di maltempo su tutta l’Isola con rovesci e temporali inizialmente su cagliaritano, settori centro-meridionali tutti, poi peggioramento intenso ovunque con temporali anche forti o violenti nelle ore centrali specie tra oristanese, sassarese e nord-ovest cagliaritano. Temperature in calo con massime sui 15/16° in pianura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI MARTEDÌ 26 SETTEMBRE 2023/ Attesi dati dagli Usa25.09.2023 alle 17:44
-
Nasce ‘Lutech Spain’/ Prosegue il percorso di crescita internazionale del Gruppo Lutech26.09.2023 alle 01:57
I commenti dei lettori