Si teme il caos, la guerriglia. Per questo, in occasione della partita Roma-Inter di questa sera allo stadio olimpico sono state adottate diverse misure precauzionali straordinarie per impedire che la situazione possa degenerare. Il timore maggiore è che tifosi laziali possano introdursi tra la fila dei tifosi interisti. Il Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazione sportive del ministero dell’Interno ha deciso di rafforzare le misure di sicurezza con la presenza di 600 steward sugli spalti. Inoltre, «per motivi di ordine pubblico e in ottemperanza a quanto richiesto dalla Questura di Roma» ha spiegato il comune di Roma, a partire dalle 6 di questa mattina fino a cessate esigenze è stato predisposto – nelle vicinanze e nelle strade adiacenti allo stadio Olimpico – lo sgombero di tutti i veicoli in sosta, anche dei taxi e dei motocicli.
In particolare le strade coinvolte nel provvedimento sono largo Ferraris IV; via Paolo Boselli; viale della XVII Olimpiade (nei tratti compresi tra viale Tiziano e via Austriae via Norvegia), lungotevere Maresciallo Cadorna, da piazzale Maresciallo Giardino a piazza Lauro De Bosis; lungotevere Maresciallo Diaz, da piazza Lauro de Bosis a largo Maresciallo Diaz; ponte Duca D’Aosta; piazzale della Farnesina. In queste strade, dalle 16 fino a quanto non sarà terminato lo stato di allerta per la partita Roma-Inter, sarà completamente interrotto il traffico veicolare, sia pubblico che privato.
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CON LE INFORMAZIONI SULLE LINEE DEI MEZZI PUBBLICI CHE IN OCCASIONE DELLA PARTITA ROMA-INTER SUBIRANNO MODIFICHE O LIMITAZIONI, CLICCA SUL SIMBOLO >> QUI SOTTO
In occasione del divieto di transito dalle 16 in avanti in alcune strade di Roma in vista della partita Roma-Itter, l’Atac, la società dei trasporti pubblici romani, ha messo in atto una serie di contromisure che riguarderanno 14 linee di bus. Dalle 16 di oggi, fino al termine delle esigenze di ordine pubblico determinate dalla partita Roma-Inter, cambieranno strada o subiranno limitazioni nel percorso le linee dei bus: 32, 48, 53, 69, 168, 186, 217, 224, 233, 271, 280, 301, 446 e 911. Le linee 168 e 186 partiranno da piazzale Mancini anziché dal Ministero degli Affari Esteri. Dalle 18 sono previsti rallentamenti le linee 220 e 232 della società Tevere Tpl. Le principali linee di bus e tram di collegamento saranno potenziate con vetture aggiuntive: 2, 32, 69, 446, 628, 910.