BENEDETTO XVI/ “Affidarsi a Dio vuol dire svuotarsi di sé”: il Papa inaugura fontana a San Giuseppe
Benedetto XVI inaugura una nuova fontana dei Giardini Vaticani dedicata a San Giuseppe. Le sue parole

Benedetto XVI intitola una fontana dei Giardini vaticani a San Giuseppe, ““un simbolico richiamo ai valori della semplicità e dell’umiltà nel compiere quotidianamente la volontà di Dio, valori che hanno contraddistinto la vita silenziosa, ma preziosa del custode del Redentore”. Il Papa ha aggiunto facendo ancora riferimento allo sposo di Maria “Affidarsi a Dio vuol dire svuotarsi di sé, rinunciare a se stessi, perché solo chi accetta di perdersi per Dio può essere ‘giusto’ come san Giuseppe, può conformare, cioè, la propria volontà a quella di Dio e così realizzarsi”. Benedetto XVI ha voluto affrontare e approfondire la figura di San Giuseppe, spiegando perché una fontana è stata a lui dedicata: “E’ un’opera” ha detto “che va ad incrementare il patrimonio artistico di questo incantevole spazio verde della Città del Vaticano, ricco di testimonianze storico-artistiche di varie epoche” e che costituisce “un contesto naturale di singolare bellezza”.
“Non solo i prati, i fiori, le piante, gli alberi, ma anche le torri, le casine, i tempietti, le fontane, le statue e le altre costruzioni fanno di questi Giardini un ‘unicum’ affascinante”, le parole del Pontefice: ”Essi sono stati per i miei Predecessori, e sono anche per me uno spazio vitale, un luogo che volentieri frequento per trascorrere un po’ di tempo in preghiera e in serena distensione”. Benedetto ha approfondito poi la figura di San Giuseppe, compreso il momento della “prova”: “Il momento della prova, una prova impegnativa per la sua fede”: la “misteriosa maternità” di Maria, da cui Giuseppe rimane turbato. Fino al sogno raffigurato nel secondo pannello, in “l’angelo gli fece comprendere che ciò che avveniva in Maria era opera dello Spirito Santo; e Giuseppe, fidandosi di Dio, acconsente e coopera al piano della salvezza”.
“Certo, l’intervento divino nella sua vita non poteva non turbare il suo cuore”, il commento del Pontefice, secondo il quale questo episodio dimostra a Giuseppe, come ad ognuno di noi, che “affidarsi a Dio non significa attuare tutto chiaro secondo i nostri criteri, non significa realizzare ciò che noi abbiamo progettato”. Infine il Papa si sofferma sul fatto che nell’intero Vangelo non esiste documentazione di una testimonianza parlata di Giuseppe: “È lo stile che lo caratterizza in tutta l’esistenza”, anche quando è accanto a Maria nella Natività.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Vaticano
-
Emanuela Orlandi, Pignatone "Non ho ostacolato indagini"/ "Archiviazione? Decisione…"01.03.2023 alle 14:41
-
"Becciu non ha gestito Caritas né diocesi"/ Processo Vaticano, in aula vescovi Ozieri17.02.2023 alle 18:54
-
Emanuela Orlandi, intesa per Commissione d'inchiesta/ Avrà accesso ad atti secretati29.01.2023 alle 15:19
-
Benedetto XVI: “club gay e film porno nei seminari”/ “Contro di me vociare assassino”24.01.2023 alle 01:23
-
LeMonde vs Chiesa Francia: “troppo leggera su abusi”/ Il caso Anatrella dice altro…23.01.2023 alle 19:30
Ultime notizie
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, a Kiev armi all'uranio, Mosca replica: “Reagiremo”22.03.2023 alle 07:25
-
"C'è pericolo streptococco"/ Prof. Giorlandino: “Basta ipocondria da Covid”22.03.2023 alle 03:09
-
GionnyScandal trova i genitori biologici a Le Iene/ "Il vuoto che sentivo è tappato"22.03.2023 alle 02:05
-
THOMAS ADES/ Il dittico che "anticipa" il nuovo incarico a Roma22.03.2023 alle 00:05
-
SCREAM VI/ Il film che fa il suo dovere con i fan della saga di Ghostface22.03.2023 alle 00:06
I commenti dei lettori