PONTE DI HALLOWEEN/ L’esperto: ecco le previsioni meteo di domani, martedì 1° novembre
Abbiamo chiesto al tenente colonnello e meteorologo GUIDO GUIDI che tempo farà, domani, ultimo giorno del ponte per gli italiani, nelle principali località turistiche

Da venerdì, sino a domani compreso, molti italiani saranno in viaggio, o si troveranno già in qualche località turistica; avranno, infatti, approfittato della vicinanza della Celebrazione dei Defunti per prendersi un giorno in più, il lunedì, attaccarlo alla domenica e farsi quattro giorni di vacanza. Secondo Guido Guidi, tenente colonnello dell’Aereonautica militare e meteorologo interpellato da ilSussidiario.net «l’ideale per chi volesse godersi una giornata di Sole saranno i settori alpini; per il resto, in gran parte delle località turistiche italiane, si alterneranno momenti di velatura a squarci di luce». Partendo, quindi, dalle montagne, Guidi ci spiega come sarà il tempo domani. «Per quanto riguarda l’area alpina, il tempo sarà sostanzialmente buono. Passeranno alcune nubi, ma difficilmente ci saranno eventi precipitativi come pioggia o neve che potrebbe, in ogni caso, date le temperature, scendere esclusivamente a quote molto elevate». In ogni caso, le poche nubi non interesseranno tutte le Alpi. «Passeranno, in particolare, tra il settore occidentale e quello centrale. Su quello orientale, invece, sarà una gran bella giornata. Solo in montagna, però. Nella pianura del nord est il cielo potrà ingrigirsi per la nebbia, nelle prime ore del mattino, e per nubi basse che saliranno dalla nebbia in giornata».
Leggermente diverso, ma non troppo, il clima sugli Appennini. «Avremo un po’ più di nuvolosità, che insisterà a lungo, in particolare, tra Marche e Abruzzo; non saranno interessate dal fenomeno, in ogni caso, le cime dei monti». Tempo pessimo, invece, sulle isole: «ci saranno nubi abbondanti e piogge. Specialmente sulle coste orientali della Sicilia e su quelle orientali e meridionali della Sardegna». Per chi domani volesse a tutti i costi andare al mare e godersi gli ultimi bagni, «l’ideale sono le coste del basso Adriatico, quella della Puglia, per intenderci. Salendo verso nord, sulle coste adriatiche centrali e settentrionali, c’è il problema delle nubi basse e della nebbia. Su quelle tirreniche, con 18 gradi e il cielo velato, non so quanto potrà essere gradevole andare al mare». E se uno non optasse né per il mare né per la montagna? «A Firenze, ad esempio, sarà una bella giornata. Nelle prime ore del giorno ci sarà un clima leggermente umido. Ma, nel pomeriggio, il cielo si aprirà. A Roma il cielo sarà velato. Ma senza rischi di pioggia. A Venezia, l’umidità provocherà una giornata di nebbia o, quantomeno, di cielo grigio che solo a metà giornata il cielo potrebbe, nelle ore centrali, aprirsi».
«A Firenze, ad esempio, sarà una bella giornata. Nelle prime ore del giorno ci sarà un clima leggermente umido. Ma, nel pomeriggio, il cielo si aprirà. A Roma il cielo sarà velato. Ma senza rischi di pioggia. A Venezia, l’umidità provocherà una giornata di nebbia o, quantomeno, di cielo grigio che solo a metà giornata il cielo potrebbe, nelle ore centrali, aprirsi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Valerio Virzo & Enzo Amazio “Superquintet”/ Un “tocco” di jazz in più25.05.2022 alle 00:51
-
LES AMANDIERS/ Il film che mostra il vero talento di Valeria Bruni Tedeschi25.05.2022 alle 00:52
-
SCUOLA/ Resilienza, il ponte che serve per salvare i bravi e non perdere gli "altri"25.05.2022 alle 02:15
-
LOTTA AL FUMO/ Le sfide vinte e i traguardi ambiziosi di Nuova Zelanda e Inghilterra25.05.2022 alle 00:53
-
LETTURE/ Perché l'Italia deve evitare la "trappola" occidentale di Philippe Nemo25.05.2022 alle 00:54
Ultime notizie
-
TH PARK DES DOLOMITES/ La nuova vita della struttura che ha ospitato futuri Re e Papi25.05.2022 alle 01:01
-
RIFORMA PENSIONI/ Il sospetto dietro il mancato affondo dell'Ue25.05.2022 alle 01:42
-
SPY FINANZA/ L'architettura finanziaria europea ci lascia prigionieri della crisi25.05.2022 alle 01:42
-
RIFORMA DEL CATASTO/ La garanzia dell'Ue in caso di mancata crescita dell'Italia25.05.2022 alle 02:35
-
RIALZO EURO/ La scelta obbligata della Bce che riporta a galla il "problema spread"25.05.2022 alle 01:48
I commenti dei lettori