RINNOVABILI/ Apre in Sardegna il parco eolico più grande d’Italia
E’ stato inaugurato oggi il parco eolico di Budduso’ e Ala’ dei Sardi, alla presenza dell’assessore regionale all’industria Alessandra Zedda e del vicepresidente della provincia di Olbia

E’ stato inaugurato oggi il parco eolico di Budduso’ e Ala’ dei Sardi, alla presenza dell’assessore regionale all’industria Alessandra Zedda e del vicepresidente della Provincia di Olbia-Tempio, Giovanni Pileri. Il parco, con i suoi 138 MW di potenza elettrica, è stato realizzato dalla Falck Renewables Spa, e a pieno regime determinerà l’incremento della capacità installata di Falck Renewables a quota 684 MW. L’impianto sarà infatti in grado di generare circa 33 GWh/anno di energia elettrica rinnovabile, che praticamente si avvicina al fabbisogno di circa 110 mila famiglie. Collocato in una delle zone più ventose d’Italia, l’impianto inoltre ha un risparmio di emissioni di CO2 di circa 180 mila tonnellate/anno. L’investimento complessivo è stato di circa 270 milioni di euro, attraverso una operazione di project financing molto rilevante a livello europeo nel settore delle energie rinnovabili. Soddisfazione è stata espressa dall’Assessore dell’industria Alessandra Zedda per la portata dell’investimento di un gruppo leader nel settore come Falck e per le sue ricadute nell’economia del territorio: «Una grande opportunità di sviluppo. L’auspicio è che le imprese possano ridurre i costi di produzione e le famiglie beneficiare di nuove opportunità di risparmio energetico». Inoltre, continua Zedda, il parco, «fortemente voluto dalle amministrazioni locali, è il risultato di un percorso condiviso con i Comuni, iniziato nel febbraio 2004 con la delibera della Giunta regionale che ha espresso giudizio positivo in merito alla compatibilità ambientale». Ha commentato l’evento anche Piero Manzoni, amministratore delegato della Falck Renewables: «E’ il parco eolico più importante d’Italia per potenza installata e uno dei maggiori a livello europeo, con circa 50 milioni di euro di ricavi medi annui previsti. La sua realizzazione e’ inoltre una testimonianza concreta dello spirito della Falck Renewables, che, anche in questo caso, ha operato con professionalità tecnica e con la massima attenzione alle comunità locali per realizzare una installazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili tra le più innovative e tecnologicamente avanzate in Europa.
Basti pensare che, per le fasi di sviluppo e di autorizzazione sono stati impiegati cinque anni di lavori cui sono stati aggiunti per le fasi di costruzione e messa in esercizio del parco, circa 300.000 ore/uomo, con un coinvolgimento di 35 imprese, in gran parte locali, e con l’impiego di maestranze per tre quarti sarde».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori