SANTO DEL GIORNO/ Oggi, 10 novembre, è San Leone I, Papa
Oggi 10 novembre si ricorda san Leone I, Papa e dottore della Chiesa. Venne chiamato Magno per aver nutrito il popolo con la sua sapienza e sostenuto la dottrina dell’Incarnazione

Oggi la liturgia celebra la memoria di san Leone I, papa e dottore della Chiesa. Nato in Toscana, venne a Roma come diacono e poi, elevato alla cattedra di Pietro, meritò a buon diritto l’appellativo di Magno per aver nutrito il popolo a lui affidato con la sua sapienza e per aver sostenuto decisamente la dottrina sull’Incarnazione. Nel 440 viene mandato in Gallia a sedare la discordia tra le due più alte autorità romane, il generale Ezio e il prefetto del pretorio Albino. Leone vi si reca e riconcilia i due contendenti. Lì apprende la notizia della morte di papa Sisto III e viene informato di essere stato eletto a succedergli. Nei suoi 21 anni di pontificato si avvicendano quattro imperatori: Avito, subito cacciato, Valentiniano III, Petronio Massimo e Maggioriano, tutti uccisi. L’Impero sta lentamente preparando la sua fine e la Chiesa è travagliata da scontri dottrinali e discordie.
Con l’energia e la persuasione, Leone rafforza in Occidente l’autorità della Sede di Pietro, e affronta la dottrina monofisita sostenuta dall’abate orientale Eutiche, influente a Costantinopoli, che riconosce in Cristo una sola natura, contro la dottrina ortodossa delle due nature, distinte ma non separate, nella stessa persona. Ottiene che l’imperatore Teodosio convochi nel 449 un concilio a Efeso. Ma qui parlano solo i monofisiti, senza ascoltare i legati di Leone, acquistando nuovi proseliti. Leone nega validità a questo concilio e persuade il nuovo imperatore Marciano a indirne un altro nel 451, a Calcedonia, il quarto concilio ecumenico, che approva solennemente la dottrina delle due nature in una sola persona. Le risoluzioni del concilio non vengono però accettate da tutti e ciò genera gravi disordini, soprattutto in Palestina. Intanto l’Occidente vive tempi di terrore. L’Impero non ha più un vero esercito, gli Unni piombano sull’Alta Italia nel 452. Leone stesso si reca da Attila, loro capo, con una delegazione del Senato, lo incontra presso Mantova e lo convince, anche col pagamento di un tributo, a lasciare l’Italia. Tre anni dopo, i Vandali di Genserico assediano Roma.
A difendere gli inermi c’è solo Leone, che non può impedire il saccheggio, ma ottiene l’incolumità dei cittadini ed evita l’incendio dell’Urbe. Papa Leone Magno è un cristiano che ha la tempra di un antico romano, che arricchisce la Chiesa col vigore del suo insegnamento, che chiede obbedienza ai vescovi e li sostiene col consiglio personale e con lo splendido latino dei suoi scritti. Non si hanno notizie sugli ultimi tempi della sua vita. Riposa nel Signore a Roma, dove il 10 novembre 461 viene sepolto presso san Pietro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Santo del giorno
-
Pentecoste/ Oggi, 28 maggio 2023 si celebra la discesa dello Spirito Santo28.05.2023 alle 01:51
-
Sant'Agostino di Canterbury/ Oggi, 27 maggio si celebra "l'Apostolo d'Inghilterra"26.05.2023 alle 22:54
-
San Filippo Neri/ Il 26 maggio si celebra il fondatore degli oratori26.05.2023 alle 00:44
-
Beata Vergine Maria Ausiliatrice/ Oggi, 24 maggio si celebra la nostra Ausiliatrice24.05.2023 alle 01:46
-
San Desiderio di Langres/ Oggi, 23 maggio si ricorda il patrono dei parti difficili22.05.2023 alle 18:01
Ultime notizie
-
Ballando con le stelle: Rossella Erra bersagliata sui social/ "Da chi è raccomandata?"10.06.2023 alle 14:05
-
Cecilia Rodriguez, matrimonio annullato con Ignazio Moser?/ "Prima o poi..."09.06.2023 alle 20:17
-
Boris Johnson si è dimesso dal Parlamento/ È accusato di avere mentito sul Partygate10.06.2023 alle 13:58
-
Instagram lavora su un chatbot in stile ChatPGT/ “Avrà 30 diverse personalità”10.06.2023 alle 13:58
I commenti dei lettori