SANTO DEL GIORNO/ Oggi, 10 novembre, è San Leone I, Papa
Oggi 10 novembre si ricorda san Leone I, Papa e dottore della Chiesa. Venne chiamato Magno per aver nutrito il popolo con la sua sapienza e sostenuto la dottrina dell’Incarnazione

Oggi la liturgia celebra la memoria di san Leone I, papa e dottore della Chiesa. Nato in Toscana, venne a Roma come diacono e poi, elevato alla cattedra di Pietro, meritò a buon diritto l’appellativo di Magno per aver nutrito il popolo a lui affidato con la sua sapienza e per aver sostenuto decisamente la dottrina sull’Incarnazione. Nel 440 viene mandato in Gallia a sedare la discordia tra le due più alte autorità romane, il generale Ezio e il prefetto del pretorio Albino. Leone vi si reca e riconcilia i due contendenti. Lì apprende la notizia della morte di papa Sisto III e viene informato di essere stato eletto a succedergli. Nei suoi 21 anni di pontificato si avvicendano quattro imperatori: Avito, subito cacciato, Valentiniano III, Petronio Massimo e Maggioriano, tutti uccisi. L’Impero sta lentamente preparando la sua fine e la Chiesa è travagliata da scontri dottrinali e discordie.
Con l’energia e la persuasione, Leone rafforza in Occidente l’autorità della Sede di Pietro, e affronta la dottrina monofisita sostenuta dall’abate orientale Eutiche, influente a Costantinopoli, che riconosce in Cristo una sola natura, contro la dottrina ortodossa delle due nature, distinte ma non separate, nella stessa persona. Ottiene che l’imperatore Teodosio convochi nel 449 un concilio a Efeso. Ma qui parlano solo i monofisiti, senza ascoltare i legati di Leone, acquistando nuovi proseliti. Leone nega validità a questo concilio e persuade il nuovo imperatore Marciano a indirne un altro nel 451, a Calcedonia, il quarto concilio ecumenico, che approva solennemente la dottrina delle due nature in una sola persona. Le risoluzioni del concilio non vengono però accettate da tutti e ciò genera gravi disordini, soprattutto in Palestina. Intanto l’Occidente vive tempi di terrore. L’Impero non ha più un vero esercito, gli Unni piombano sull’Alta Italia nel 452. Leone stesso si reca da Attila, loro capo, con una delegazione del Senato, lo incontra presso Mantova e lo convince, anche col pagamento di un tributo, a lasciare l’Italia. Tre anni dopo, i Vandali di Genserico assediano Roma.
A difendere gli inermi c’è solo Leone, che non può impedire il saccheggio, ma ottiene l’incolumità dei cittadini ed evita l’incendio dell’Urbe. Papa Leone Magno è un cristiano che ha la tempra di un antico romano, che arricchisce la Chiesa col vigore del suo insegnamento, che chiede obbedienza ai vescovi e li sostiene col consiglio personale e con lo splendido latino dei suoi scritti. Non si hanno notizie sugli ultimi tempi della sua vita. Riposa nel Signore a Roma, dove il 10 novembre 461 viene sepolto presso san Pietro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Santo del giorno
-
Santissimo Nome di Gesù/ Il 3 gennaio si celebra il Figlio di Dio03.01.2021 alle 03:20
-
Santa Maria Madre di Gesù/ Il 1° gennaio si celebra la Beata Mamma di Cristo01.01.2021 alle 18:11
-
San Fausto, 19 novembre 2020/ Il Beato convertito ad Alessandria d'Egitto19.11.2020 alle 18:56
-
San Maurizio, santo del giorno/ Oggi 22 settembre si celebra il patrone degli Alpini22.09.2020 alle 17:59
-
Sant’Alessandro di Bergamo, video/ Vescovo Beschi "possa insegnarci la compassione"26.08.2020 alle 16:28
Ultime notizie
-
Crisi di Governo, Pd “Elezioni più vicine”/ Conte trema, Cdx “impossibile lavorare”22.01.2021 alle 11:17
-
Probabili formazioni Benevento Torino/ Quote: le prime mosse di Nicola22.01.2021 alle 11:15
-
DIRETTA RALLY MONTECARLO 2021/ Streaming video tv:su ghiaccio e ghiaia è sempre Ogier22.01.2021 alle 11:20
-
Sergio Muniz è diventato papà/ È nato Yari, secondo figlio dell'attore spagnolo22.01.2021 alle 11:09
-
Di Battista apre agli inciuci/ "Ok ai responsabili, ma non indagati. Renzi? Pessimo"22.01.2021 alle 11:08
I commenti dei lettori