Genova alluvionata, spazzata da un nubifragio, fiumi che esondano.E una prima vittima, una donna travolta da automobili portate via dall’acqua in piena. Situazione grave e drammatica per il capoluogo ligure a soli pochi gironi dall’alluvione che aveva colpito lo spezzino, la zona delle Cinque Terre in particolare causando ben dieci vittime. Dopo il torrente Sturla che era sondato in tarda mattinata, è successa la stessa cosa anche al Bisagno che è fuoriuscito dagli argini all’altezza di piazzale Adriatico con conseguente allagamento di tutta la zona circostante. Non solo: è uscito dagli argini anche un altro torrente, il Ferreggiano che ha allagato via Monticelli. Allagamenti anche nel quartiere Foce, chiusi corso Torino, corso Sardegna e i quartieri di San Fruttuoso e San Martino dove è impossibile circolare. In corso Sardegna i bambini della scuola Sant’Agata sono stati messi in salvo al sesto piano dell’edificio. Sono stati i chiusi i sottopassi tra via Carrara e via V Maggio e il sottopasso di piazza Cavour. I commercianti di via Cadorna hanno evacuato i loro negozi. Nel quartiere di Quarto una famiglia è dovuta salire sul tetto della propria abitazione per sfuggire alle acque: i vigili del fuoco stanno cercando di portarli in salvo con un elicottero ma la pioggia e il vento forte rendono l’operazione estremamente difficoltosa. La protezione civile lancia l’allarme: evitare di recarsi vicino a ponti o torrenti, di rimanere nei piani bassi delle case. Evitare anche di usare le automobili. Proprio auto spazzate via dalla forza delle acque hanno ucciso una donna che ne è stata travolta. Evacuate le scuole anche della vicina città di Recco dove minaccia di esondare il torrente omonimo. Secondo gli esperti, questa mattina su Genova sono caduti circa 130 millimetri di acqua.E’ grave la situazione anche nel Levante ligure, nella zona compresa tra Portofino e Sestri Levante soprattutto nell’entroterra, dove piove a dirotto e i torrenti minacciano esondazioni. In Val Fontanabuona si sono formati muri d’acqua con ilpericolo di frane. Intanto in provincia di La Spezia dove ieri erano state evacuate oltre mille persone la situazione è sotto controllo. Ha infatti smesso di piovere sin dalla mattinata e i fiumi non minacciano esondazioni. Il numero verde per le emergenza a Genova: .