E’ ancora allarme maltempo in Liguria. Nello spezzino, scatteranno nel pomeriggio le evacuazioni preventive per circa mille abitanti, previste dalle ordinanze dei sindaci, che hanno, contestualmente, predisposto dei piani di accoglienza per le famiglie che saranno costrette ad abbandonare le proprie abitazioni. Son previste, da questa sera fino a domenica prossima, nuove piogge torrenziali. In particolare, l’amministrazione ligure ha diramato un allerta meteo 2 sulla Regione, il massimo livello. Le misure straordinarie riguarderanno, soprattutto, le zone più colpite dall’alluvione dei giorni scorsi, ovvero Vernazza, Monterosso, Borghetto Vara, Brugnato, Rocchetta. Intanto, c’è apprensione anche per Genova. Questa mattina, i vigili urbani hanno chiuso al traffico tutti i sottopassi veicolari, molti dei quali si sono già allagati. E’ stato chiuso anche il tunnel che collega corso Torino con Corso Sardegna, anch’esso allagato. Ci sarebbero allagamenti pure in Corso Italia e alla Foce. Si segnala, inoltre, difficoltà di circolazione in corso Europa, mentre si è allagata la stazione di Genova Nervi. In città moltissimi tombini sono ostruiti, mentre la pioggia continua a cadere da metà mattinata, provenendo da levante. Sembra, invece, che la situazione stia rallentando a Santa Margherita e Rapallo.
E’ trascorsa, invece, tranquilla la notte a Savona, nonostante ieri sera fosse scattato l’allerta 2. Attualmente la pioggia non sta creando problemi, anche se il massimo delle precipitazioni sono previste nel corso della giornata. In seguito alla riunione svoltasi ieri, oggi ne sarà tenuta un’altra con i vertici delle istituzioni e della Protezione civile che sarà presieduta dal prefetto di Savona, Claudio Sammartino. Nel ponente ligure sono state chiuse numerose scuole, tra cui a Varazze, Alassio, Laigueglia, Borghetto Santo Spirito, Toirano, Loano, Finale Ligure, Andora, Albissola Marina, Pietra Ligure, Cisano sul Neva. Nel levante ligure si stanno segnalando problemi anche a Camogli, nel genovese. Nella cittadina del Golfo del Tigullio, piove forte fin da prima dell’alba. Si stanno verificando allagamenti, mentre i tombini anche qui sono ostruiti.
A Recco, invece, preoccupa lo stato del torrente, «stiamo evacuando gli asili e portando i bambini al sicuro nelle scuole Medie. Stiamo emettendo un’ordinanza di chiusura di tutte le scuole di ordine e grado per la giornata di domani», ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Franco Senarega.