DISPERSI MONTE BIANCO/ Jorasses, avvistati i due alpinisti dopo sette giorni. I soccorsi
Avvistati i due alpinisti francesi dispersi sul Monte Bianco da una settimana I soccorittori riescono a calarsi sulle nevi: non si sa ancora se siano vivi o morti

Ultimo aggiornamento delle ore 12.30: i due alpinisti dispersi sono stati ritrovati ormai deceduti. La drammatica avventura dei due alpinisti dispersi da una settimana sulle Jorasses del Monte Bianco. Sono stati individuati finalmente, ma non si capisce se siano vivi o morti. Partiti immediatamente stamane i soccorsi tramite elicottero. Le due persone disperse sono state avvistate a quota 4100 metri: un elicottero francese è riuscito a individuarli grazie allo squarcio nel maltempo che ha imperversato ad alta quota sulla montagna. Adesso sono intervenuti elicotteri italiani. Si tratta di una alpinista francese, Charlotte De Metz con la sua guida, Olivier Sourzac. Ben equipaggiati, i due avevano con sé pochi viveri. Ciò che rende tutto drammatico è la temperatura che di notte scende fino a trentacinque gradi sotto zero. La zona dove sono stati avvistati grazie alla telecamera termica in grado di rilevare il calore di corpi umani – il che dunque dovrebbe far pensare che i due siano ancora vivi – è compresa tra le rocce lungo la via di discesa della Walker e il ghiacciaio sospeso della WhymperNumerosi i tentativi tutti falliti di porli in salvo effettuati nei giorni scorsi. E’ stato un elicottero dotato di dispositivi speciali decollato da Lione a individuarli: il velivolo ha a bordo una telecamera termica. La competenza del recupero spetta all’Italia in quanto i due alpinisti si trovano nel nostro territorio. I due erano partiti il primo novembre scorso per scalare la via del Linceul, sulla difficilissima parete nord delle Jorasses.Questo itinerario ha pareti di ghiaccio con una pendenza anche dell’80%, un percorso lungo in tutto 750 metri, poi per arrivare sulla cima ci sono da fare altri 250 metri su un percorso meno impegnativo. E’ classificata come scalata non estrema, ma comunque molto difficile. I due erano partiti anche se le previsioni meteo annunciavano brutto tempo: erano convinti di superare il percorso in poco tempo. Invece sono costretti a lanciare l’allarme ancora quando si trovano sul Linceul, una parete che ha già un nome lugubre per via della difficoltà: lenzuolo funebre. Due giorni dopo il maltempo è molto grave e i due provano a tornare indietro senza fortuna.
Le ultime notizie che arrivano dalla montagna dicono che i soccorritori sono riusciti a calarsi sulle nevi e stanno cercando di raggiungere i due alpinisti con la speranza di trovarli ancora vivi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Bollo auto 2023/ Come calcolare le scadenze annuali per il pagamento02.04.2023 alle 01:02
-
Probabili formazioni Roma Sampdoria/ Quote: Belotti o Abraham con Dybala? (Serie A)01.04.2023 alle 04:20
-
Diretta/ Napoli Torino streaming video tv: verifica granata (Primavera)02.04.2023 alle 01:31
-
Domenica delle Palme, origini e significato/ Perché i rami d’ulivo: cosa si celebra02.04.2023 alle 02:45
-
Direttiva europea case green/ Chi sono i pochi fortunati esclusi dall'obbligo02.04.2023 alle 01:08
Ultime notizie
-
Diretta Giro delle Fiandre 2023/ Streaming video Rai: la leggenda dei Muri01.04.2023 alle 04:36
-
Regime forfettario 2023/ Quali parametri considerare per capire se conviene02.04.2023 alle 01:20
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 2 aprile 2023/ Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione02.04.2023 alle 00:00
-
Come si vota Elezioni Friuli Venezia Giulia 2023/ Regionali, Comunali, voto disgiunto01.04.2023 alle 23:49
I commenti dei lettori