GUGLIELMINA/ Incendio distrugge lo storico rifugio sul Monte Rosa
Il rifugio Guglielmina era un vero e proprio simbolo di quei luoghi, lì sopra a 2.880 metri di quota. Eppure un incendio divampato nella mattinata di ieri se lo è portato via

Il rifugio Guglielmina era un vero e proprio simbolo di quei luoghi, lì sopra a 2.880 metri di quota a est del Col d’Olen, tra la valle di Gressoney e la Valsesia, tra Piemonte e Valle d’Aosta. Eppure un incendio divampato nella mattinata di ieri se lo è portato via, e ora di quel luogo magico resta solamente una struttura fumante e carbonizzata. Non sono stati fortunatamente registrati vittime o feriti, e il Soccorso Alpino ha portato in salvo con un gatto delle nevi una decina di persone, tra cui i gestori del locale. «Metà è già venuta giù, adesso speriamo che nella notte venga giù anche l’altra parte. Mettere tutto in sicurezza sarebbe difficilissimo», ha detto Alberto Calaba, il titolare. Il rifugio, nato nel 1878, è sempre stato un luogo simbolo di tutto il comprensorio del Monte Rosa ed era anche molto amato dalla Regina Margherita. Le cause dell’incendio non sono ancora state chiarite, e intanto la società che gestisce gli impianti di risalita della zona stanno avvisando i prenotati per avvertire dell’accaduto: «Il rifugio è completamente bruciato. – fa sapere la società – L’incendio sviluppatosi in mattinata non si è potuto fermare poiché il forte vento non ha permesso ai soccorsi di raggiungere il col D’Olen. Tutti i soggiorni prenotati dovranno essere spostati. In queste ore stiamo chiamando tutti i prenotati per trovare soluzioni alternative o dare informazioni sulle caparre. Diamo precedenza agli arrivi imminenti». I primi ad arrivare sul luogo sono stati i vigili volontari di Alagna, seguiti da quelli di Gressoney, Aosta e Vercelli e, come spiega lo stesso titolare, «i vigili sono arrivati subito – ha detto Calaba – ma non c’è stato nulla da fare». I primi a dare invece l’allarme sono stati gli stessi dipendenti che, insieme a tre sciatori, sono riusciti a mettersi in salvo: una volta arrivati i vigili per le operazioni di spegnimento, il forte vento non ha aiutato, soffiando anche a 110 chilometri orari. Ha parlato della vicenda anche Alessandro Girod, uno dei vigili che si trovava sul luogo ma anche sindaco di Gressoney-la-Trinité: «Hanno chiesto il nostro aiuto dal comando di Vercelli.
Noi siamo arrivati alle 10.15 e le fiamme arrivavano già al tetto. Sul posto c’erano i colleghi di Alagna che avevano attivato la motopompa, ma il vento ha reso vane e difficili tutte le operazioni», che sono state quindi interrotte perché, spiega Girod, «volevamo aspettare che il vento diminuisse la sua forza», ma alla fine il Guglielmina è venuto giù, e non c’è stato niente da fare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Edoardo Tavassi ritrova Mercedesz all'Isola/ "Ritorno di fiamma? Seguirò l'istinto"28.05.2022 alle 01:34
-
Isola dei Famosi 2022/ Eliminati, diretta: nomination per Nick Marco e… (20a puntata)28.05.2022 alle 01:31
-
Michele Bravi e il "triangolo" con Mara Venier e Moro/ "Fate sempre allusioni strane"28.05.2022 alle 00:41
Ultime notizie
-
Michele Bravi/ "La diversità, le libertà, seppure diverse dalla nostra sono libertà"28.05.2022 alle 00:01
-
Edoardo in crisi, si fa "pelato" per il gruppo/ "Io nun ce volevo venì a L'isola"28.05.2022 alle 00:00
-
Ornella Vanoni sbotta con Mara Venier/ "Non dovevo cantare? Il mio cane sarà svenuto"27.05.2022 alle 23:50
-
Luciana Littizzetto "Mara Venier portatrice sana di tet*e fotoniche!"/ "Dedica" hot27.05.2022 alle 23:49
I commenti dei lettori