BAGNASCO/ La trasparenza economica è necessaria per la credibilità della Chiesa
Il cardinale Bagnasco ha indicato nella trasparenza e nella corresponsabilità i due principi guida di chi è incaricato del sostegno alla Chiesa.

Il cardinale Bagnasco ha indicato nella trasparenza e nella corresponsabilità i due principi guida di chi è incaricato del sostegno alla Chiesa.
Trasparenza e corresponsabilità: sono queste, secondo il presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Angelo Basgnasco, le due linee guida sulle Il Sovvenire, la struttura della Cei che si occupa di promuovere l’8 per mille, si deve muovere. «Tutti conosciamo l’importanza assolutamente decisiva della trasparenza, ancor più nel nostro contesto sociale, culturale e politico. Oggi più che mai una limpida trasparenza, soprattutto nell’uso del denaro è condizione imprescindibile per la credibilità generale della Chiesa e per la realizzazione fruttuosa della sua missione nel mondo», ha detto.
Secondo il cardinale, quando «si parla di trasparenza non si intende tanto sottolineare l’onestà e la correttezza, che all’interno della Chiesa si devono dare per scontate, ma pure una gestione lineare e da tutti verificabile dei beni». Questo perché «la dimensione economica è tra le più delicate e incidenti sul vivere e sul sentire degli uomini».
CLICCA >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO
La trasparenza, poi, caratteristica «che accompagna da sempre il nuovo sistema del Sostegno Economico è, e deve rimanere, condizione imprescindibile e necessaria per il nostro percorso di Chiesa». Bagnasco ha poi ricordato che «il successo delle vie concrete di aiuto economico alla Chiesa, la firma per la destinazione dell’otto per mille e le offerte per il sostentamento del clero fiscalmente deducibili, dipende in modo vitale dall’effettiva trasparenza della gestione delle risorse che si ricevono in dono».
I fedeli che vedono come le risorse vengono utilizzate, «grazie alla pubblicazione dei bilanci, preventivi e consuntivi, e alla pubblicità del bilancio gestionale delle offerte, saranno sempre più motivati e consapevoli dell’importanza della loro condivisione economica che sostiene la Chiesa nella realizzazione delle sue opere e della sua missione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
DAL REPARTO COVID/ “Siamo uomini, non supereroi: le forze non ce le diamo da soli”22.01.2021 alle 08:09
-
ITALIA, 30MILA MORTI IN ECCESSO/ “Colpa del Covid, molte altre malattie trascurate"22.01.2021 alle 08:08
-
Bollettino vaccini covid oggi 22 gennaio/ 25.066 persone hanno già avuto le due dosi22.01.2021 alle 07:59
-
MORIRE DI SOCIAL A 10 ANNI/ Perché l’abbiamo lasciata sola?22.01.2021 alle 04:05
-
GIOVANNI FORNASINI SARÀ BEATO/ Il martire di Marzabotto fu ucciso a 29 anni22.01.2021 alle 02:25
Ultime notizie
-
Una Vita/ Anticipazioni puntata 22 gennaio: Marcia ha ingannato Felipe?22.01.2021 alle 10:14
-
Catherine Boutet, moglie Riccardo Cocciante/ Lui "la mia consigliera più severa"22.01.2021 alle 06:20
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Tenaris a -4%, Inwit a +0,3% (22 gennaio 2021)22.01.2021 alle 10:15
-
Diretta Rally Montecarlo 2021/ Streaming video tv: sempre super Ogier, Evans secondo22.01.2021 alle 10:14
-
Diretta Empoli Bologna Primavera/ Streaming video tv: tornano in campo le due squadre21.01.2021 alle 23:22
I commenti dei lettori