BAGNASCO/ La trasparenza economica è necessaria per la credibilità della Chiesa
Il cardinale Bagnasco ha indicato nella trasparenza e nella corresponsabilità i due principi guida di chi è incaricato del sostegno alla Chiesa.

Il cardinale Bagnasco ha indicato nella trasparenza e nella corresponsabilità i due principi guida di chi è incaricato del sostegno alla Chiesa.
Trasparenza e corresponsabilità: sono queste, secondo il presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Angelo Basgnasco, le due linee guida sulle Il Sovvenire, la struttura della Cei che si occupa di promuovere l’8 per mille, si deve muovere. «Tutti conosciamo l’importanza assolutamente decisiva della trasparenza, ancor più nel nostro contesto sociale, culturale e politico. Oggi più che mai una limpida trasparenza, soprattutto nell’uso del denaro è condizione imprescindibile per la credibilità generale della Chiesa e per la realizzazione fruttuosa della sua missione nel mondo», ha detto.
Secondo il cardinale, quando «si parla di trasparenza non si intende tanto sottolineare l’onestà e la correttezza, che all’interno della Chiesa si devono dare per scontate, ma pure una gestione lineare e da tutti verificabile dei beni». Questo perché «la dimensione economica è tra le più delicate e incidenti sul vivere e sul sentire degli uomini».
CLICCA >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO
La trasparenza, poi, caratteristica «che accompagna da sempre il nuovo sistema del Sostegno Economico è, e deve rimanere, condizione imprescindibile e necessaria per il nostro percorso di Chiesa». Bagnasco ha poi ricordato che «il successo delle vie concrete di aiuto economico alla Chiesa, la firma per la destinazione dell’otto per mille e le offerte per il sostentamento del clero fiscalmente deducibili, dipende in modo vitale dall’effettiva trasparenza della gestione delle risorse che si ricevono in dono».
I fedeli che vedono come le risorse vengono utilizzate, «grazie alla pubblicazione dei bilanci, preventivi e consuntivi, e alla pubblicità del bilancio gestionale delle offerte, saranno sempre più motivati e consapevoli dell’importanza della loro condivisione economica che sostiene la Chiesa nella realizzazione delle sue opere e della sua missione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Cristina Plevani attacca Gemma Galgani/ "Distrugge le reputazione di un uomo..."31.03.2023 alle 14:27
-
Antonella Fiordelisi "Wilma Goich? Una falsetta"/ "L'ha dimostrato e non solo con me"31.03.2023 alle 14:11
-
Armando Incarnato: "Dicono 'trovati un lavoro' ..."/ La risposta alla polemica31.03.2023 alle 13:54
-
Aurora Tropea, Uomini e Donne/ "I cavalieri hanno paura di me, Gemma Galgani..."31.03.2023 alle 13:38
-
Antonello Fassari/ “La mia carriera nacque in un ristorante, papà sempre contrario”31.03.2023 alle 13:37
Ultime notizie
-
Jeremy Renner: "Investito da uno spazzaneve per salvare mio nipote"/ Lo rifarei"31.03.2023 alle 13:32
-
Sophia Loren, zia di Alessandra Mussolini/ "Siamo molto unite come famiglia"31.03.2023 alle 11:08
-
Russia: i cittadini si denunciano a vicenda/ "Arrestata mia figlia di 10 anni per…"31.03.2023 alle 13:21
-
Oroscopo Paolo Fox, 31 marzo 2023/ Classifica segni I Fatti Vostri: da Acquario a...31.03.2023 alle 13:21
-
Giallo dell'Apecar, nipote di Grazia Prisco contro l'amico/ "Lei aveva paura, lui..."31.03.2023 alle 13:19
I commenti dei lettori