CASSAZIONE/ La suocera può riprendersi la casa affidata all’ex nuora con figli a carico

- La Redazione

Secondo una sentenza della Cassazione, la nuora separata, anche se affidataria dei figli, deve restituire la casa alla suocere proprietaria se questa ne abbia urgente bisogno.

giustizia-martellettoR400 Fotolia

Secondo una sentenza della Cassazione, la nuora separata, anche se affidataria dei figli, deve restituire la casa alla suocere proprietaria se questa ne abbia urgente bisogno.

La nuora, se separata dal marito, deve restituire alla suocera, se questa ne ha urgenza, la casa concessale in comodato d’uso gratuito, anche se le è stato dato l’affidamento dei figli. Lo ha stabilito la sentenza 4917 della Corte di Cassazione.

Una coppia di Lecce si era separata e la casa, di proprietà della suocera, era rimasta alla nuora. Quando le era stato chiesto di restituire la casa, essendo stato dichiarato cessato “il rapporto di comodato precario”, lei si era opposta. Sia il tribunale che la Corte d’Appello, tuttavia hanno dato ragione alla suocera, dal momento che questa ha dimostrato di averne urgenza, dato il suo malfermo stato di salute e la precarietà legata alla decisione di un figlio di non ospitarla più.  

CLICCA >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO 

Secondo l’associazione degli avvocati matrimonialisti, la sentenza potrebbe creare un precedente che aprirebbe la strada a numerosissimi ricorsi, stravolgendo l’orientamento finora osservato in passato. In ogni caso, sempre a detta dell’associazione, sarà compito della Cassazione spiegare in che modo tutelare i minori laddove l’affidataria separata non disponesse di una a’altra abitazione. 







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori