Giovanni Paolo II è beato

- La Redazione

Benedetto XVI ha presieduto la cerimonia di beatificazione di Giovanni Paolo II, avvenuta a sei anni di distanza dalla sua morte. Presente oltre un milione di fedeli

giovannipaolo-R400 Foto Ansa

Benedetto XVI, prima ancora dell’inizio della messa in piazza San Pietro, ha ufficialmente proclamato beato Giovanni Paolo II. È stato quindi scoperto l’arazzo che riproduce una foto di Karol Wojtyla del 1995 che capeggia sopra l’altare centrale e l’ingresso della Basilica. Dalla folla radunata in piazza e anche lungo via della Conciliazione si è levato un lungo applauso e anche le grida “Santo subito”, già sentite in occasione del funerale di Giovanni Paolo II, avvenuto l’8 aprile del 2005.

La celebrazione è cominciata alle 10:00 e si sta per arrivare alla conclusione dopo oltre 2 ore e mezzo. Benedetto XVI durante l’omelia ha voluto ricordare quei momenti del 2005, quando prese poi la decisione, poco dopo la sua elezione al soglio pontificio, di fare in modo che venisse avviato il processo di canonizzazione di Giovanni Paolo II: “Già in quel giorno noi sentivamo aleggiare il profumo della sua santità, e il Popolo di Dio ha manifestato in molti modi la sua venerazione per Lui. Per questo ho voluto che, nel doveroso rispetto della normativa della Chiesa, la sua causa di beatificazione potesse procedere con discreta celerità. Ed ecco che il giorno atteso è arrivato; è arrivato presto, perché così è piaciuto al Signore: Giovanni Paolo II è beato!”.

Secondo le stime della questura e della sala stampa del Vaticano, a Roma è arrivato oltre un milione di fedeli e pellegrini, che oltre a radunarsi intorno a piazza San Pietro, si sono ritrovate anche al Circo Massimo, già da ieri sera per una veglia di preghiera.

Benedetto XVI ha anche ricordato, secondo stabilito anche dal decreto sul culto da tributare a Giovanni Paolo II, che nell’arco dell’anno successivo alla beatificazione di Giovanni Paolo II, ossia fino al 1° maggio 2012, sarà possibile celebrare una santa Messa di ringraziamento a Dio in luoghi e giorni significativi. Inoltre si dispone che nel Calendario proprio della diocesi di Roma e delle diocesi della Polonia la celebrazione del Beato Giovanni Paolo II, Papa, sia iscritta il 22 ottobre e celebrata ogni anno come memoria.

In Polonia, intanto, davanti al Santuario della Divina Misericordia di Cracovia, il vescovo ausiliare della diocesi e custode del Santuario ha presentato per la prima volta alla folla radunata il reliquiario con l’ampolla di sangue di Giovanni Paolo II donato dal cardinale Stanislao Dziwisz. La folla ha accolto la reliquia con un inno di ringraziamento.

Durante la sua omelia, Benedetto XVI ha voluto anche ricordare che la beatificazione di Giovanni Paolo II è avvenuta durante la Seconda domenica di Pasqua, che Wojtyla stesso ha intitolato alla Divina Misericordia. “Perciò è stata scelta questa data – ha spiegato il Papa – per l’odierna Celebrazione, perché, per un disegno provvidenziale, il mio Predecessore rese lo spirito a Dio proprio la sera della vigilia di questa ricorrenza. Oggi, inoltre, è il primo giorno del mese di maggio, il mese di Maria; ed è anche la memoria di san Giuseppe lavoratore. Questi elementi concorrono ad arricchire la nostra preghiera, aiutano noi che siamo ancora pellegrini nel tempo e nello spazio; mentre in Cielo, ben diversa è la festa tra gli Angeli e i Santi!”.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori

Ultime notizie di Vaticano

Ultime notizie