Santo del giorno 5 maggio 2011: san Gottardo di Hildesheim Vescovo. Il suo impegno in campo artistico ne fa il più grande architetto e pedagogo della Baviera nell'alto Medioevo
Santo del giorno 5 maggio 2011: san Gottardo di Hildesheim – San Gottardo di Hildesheim, il santo che viene celebrato oggi, era figlio di un vassallo del capitolo di S. Maurizio. San Gottardo nacque nel 960 a Reichersdorf (Ritenbach) presso Niederaltaich nella diocesi di Passavia. Giovane molto studioso, si appassiona di scienze umanistiche e di teologia, frequentando la scuola del capitolo locale. Viaggia molto, anche in Italia, e infine si ferma per continuare gli studi alla scuola del duomo di Passavia, dove ha come insegnante il famoso maestro Liutfrido. Quando il duca Enrico II di Baviera decide di trasformare il capitolo in un monastero benedettino Gottardo diventa monaco. Nel 993 viene ordinato sacerdote, poi diventa priore e rettore della scuola monastica. Si deve a lui l’introduzione di una scuola di scrittura e pittura. Il suo impegno in campo artistico ne fa il più grande architetto e pedagogo della Baviera nell’alto Medioevo. Nel 996 viene eletto abate e porta avanti gli ideali di riforma di Cluny. Per questo il futuro imperatore Enrico II (1002-24) gli affidò il compito di riformare secondo tali dettami, come abate, prima il monastero di Tegernsee e poi quello di Hersfeld, vincendo l’ostilità e la pigrizia dei monaci nei confronti dell’ideale cluniacense.
Nel 1022 viene nominato vescovo di Hildesheim. Da Vescovo, san Gottardo ha molto a cuore i fedeli della propria diocesi, è attento nei confronti del clero e si distingue per le sue conferenze bibliche. In 15 anni consacra più di 30 chiese. Dopo una breve malattia morì il 5 maggio 1038, giorno in cui appunto viene ricordato.