VAL DI SUSA/ No Tav, black bloc in azione, quasi 200 poliziotti feriti
Violenti scontri alla manifestazione No Tav di ieri in Val di Susa. Il bilancio vede quasi duecento poliziotti rimasti feriti. Ferma condanna delle forze politiche

Il bilancio, pesantissimo, degli scontri di ieri in Val di Susa: 188 poliziotti feriti. Come al G8 del 2001, protagonisti sono stati i black bloc, giunti da mezza Europa per incendiare la Val di Susa. Erano due i cortei previsti ieri alla manifestazione No Tav in Val di Susa: quello con gli abitanti della zona guidato da una ventina di sindaci e alcuni esponenti politici, e quello dei centri sociali. I quali sin da subito hanno dato vita ad azioni di guerriglia, prendendo la strada dei boschi e attaccando il cantiere di Chiomonte, dove hanno tentato di sfondare le recinzioni per occuparlo. Inevitabili gli scontri con le forze dell’ordine. I black bloc erano armati di pietre, bombe carta e altri oggetti contundenti e quasi duecento poliziotti alla fine della giornata avevano riportato ferite e contusioni. Il primo corteo, secondo gli organizzatori 70mila persone, secondo la questura meno di diecimila, ha sfilato pacificamente raggiungendo la zona del cantiere. La condanna del mondo della politica: dal Capo dello Stato che ha parlato di infiltrazioni para terroristiche al segretario del Pd Bersani che ha chiesto la condanna di tutto lo schieramento politico nei confronti dei violenti. Anche Casini dell’Udc ha condannato fermamente le violenze, qualche distinguo e giunto dall’area di Sinistra e libertà. Alla manifestazione era presente anche Beppe Grillo che ha tenuto un comizio in cui ha invitato i poliziotti invece di “picchiare” i manifestanti” ad andare in Parlamento a picchiare i politici: “I black bloc sono in Parlamento” ha detto.
Le forze dell’ordine hanno arrestato cinque manifestanti, si tratta di trentenni tre dei quali provenienti da Modena, definiti dalla questura “anarco-insurrezionalisti, pluripregiudicati per reati specifici”; un altro proveniva da Padova e uno da Bologna (“antagonisti con precedenti specifici”). Erano circa duemila gli esponenti dei centri sociali: ottocento appartenenti all’ala radicale dell’antagonismo, trecento provenienti da Francia, Spagna, Austria e Germania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Contratto sportivo 2023/ Nuovi obblighi fiscali: chi è coinvolto nel nuovo Decreto?01.04.2023 alle 02:09
-
Sant'Ugo/ Oggi, 1° aprile si celebra il Vescovo di Grenoble di cui è Patrono01.04.2023 alle 01:13
-
ECONOMIA SOSTENIBILE/ Sweet Africa: la frutta essiccata che fa bene a Kenya e Italia01.04.2023 alle 03:40
-
SCUOLA/ Le vite degli altri, un imprevisto che sfida l'omologazione01.04.2023 alle 03:37
-
ELIO CANTA JANNACCI/ "Ci vuole orecchio": "l'Enzino" è ancora tra noi01.04.2023 alle 03:53
Ultime notizie
-
TESTORI/ E Masaccio: riascoltare il grido di Maddalena, a tu per tu con Cristo01.04.2023 alle 03:38
-
PNRR E SUPERBONUS/ Quelle truffe "da 110 e lode" che ci chiedono condanne all'americana01.04.2023 alle 03:35
-
TURISMO/ Inflazione e bollette non fermano i viaggi degli italiani01.04.2023 alle 03:34
-
CAREGIVERS/ Il ddl per sostenere il loro lavoro di cura (ed evitare sanzioni Onu)01.04.2023 alle 03:34
-
PATTO DI PROVA/ I vizi che possono complicare la vita ai datori di lavoro01.04.2023 alle 03:33
I commenti dei lettori