MALTEMPO/ Toscana, è di nuovo allarme, esondato il Carrione, famiglie evacuate a Carrara

- La Redazione

Toscana di nuovo colpita dalle forti piogge, famiglie evacuate a Carrara, ritardi sulle linee ferroviarie e sulle strade. Chiuso un tratto dell’Aurelia

maltempo_nuova_R439 Allerta meteo (Infophoto)

Toscana di nuovo colpita dal maltempo, esattamente come dieci giorni fa e pure nelle stesse zone. Si è aggiunta Firenze ala lista delle zone colpite dove ieri diversi quartieri del capoluogo sono risultati allagati con esondazione di alcuni torrenti che passano in città. Una bomba d’acqua ha infatti colpito la città nel tardo pomeriggio di ieri provocando molti disagi. Il torrente Mugnone è sempre a rischio esondazione e di conseguenza è stato chiuso il tratto autostradale nelle vicinanze dell’uscita dell’autostrada Firenze nord e Firenze mare. La situazione peggiore al momento è di nuovo a Carrara: è esondato il torrente Carrione allagando diverse zone della città e obbligando una ventina di persone ad abbandonare le loro abitazioni. Tutta la circolazione su strada o ferrovia è seriamente in difficoltà: la direttrice più colpita è quella tirrenica che collega Genova a Pisa per via dell’esondazioe dei torrenti Carrione e Parmignola. Alle 0 e 55 di questa notte il traffico era stato sospeso, ma alle 6 è stato possibile riattivarlo con ovviamente conseguenti ritardi su tutta la linea. Chiusa anche la strada statale Aurelia nei pressi di Carrara per via dell’esondazione del torrente Parmignola che ha provocato allagamenti: c’è anche la paura di possibili frane. Nel Grossetano dove dieci gironi fa si sono registrati danni e morti, c’è paura nella città di Albinia: anche qui diverse famiglie sono state fatte evacuare- Allagamenti anche a Grosseto dove pio molto forte da questa notte. Ma problemi ci sono anche in Liguria e nelle Marche. A Genova oggi molte scuole sono rimaste chiuse, la protezione civile ha diramato da ieri lo stato di allerta 1 valido fino alle 18 di oggi. Molti abitanti di Borghetto Vara in provincia di La Spezia che furono colpiti un anno fa dall’alluvione sono stati invitati a passare la notte nel locali messi a disposizione dalla croce Verde. Allerta anche nelle Marche per i temporali previsti oggi e venti forti fino a 80 chilometri orari. E’ previsto ancora maltempo anche domani con interessamento su il meridione e la Sardegna. 

Da giovedì poi una massa d’aria fredda proveniente dal nord Europa porterà a un brusco calo delle temperature che potranno scendere anche da 4 fino a 8 gradi rispetto a oggi. 







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori