SCIOPERO TRASPORTI/ 29 novembre: stop ai mezzi pubblici, modalità, orari e info
Si fermano mezzi pubblici, aerei e treni per 24 ore con modalità diverse fra loro e di città in città. Ecco le informazioni relative alle principali città italiane

Sciopero nazionale dei trasporti e dei mezzi pubblici, giovedì 29 novembre – Torna l’incubo con un nuovo stop dei mezzi di trasporto di 24 ore deciso dal sindacato Al Cobas-Cub Trasporti. Tutti ricordano ancora le scene quasi da guerra civile nell’ultimo sciopero di circa due mesi fa, quando migliaia di cittadini milanesi rimasero intrappolati su un convoglio della metropolitana con disagi e panico dei passeggeri. Si spera che questa volta non si ripetano le scene della scorsa volta: ad esempio, si è deciso di spostare più tardi lo sciopero dei treni (anche i lavoratori delle ferrovie infatti scendono in agitazione e così anche gli addetti degli aeroporti), in modo da non far coincidere gli orari e costringere i cittadini a gettarsi di corsa a prendere l’ultimo convoglio disponibile. Ricordiamo che come sempre in casi analoghi gli orari di stop alla circolazione cambiano di città in città. A Milano si osserva la medesima fascia oraria che va dalle 8 e 45 alle 15 e poi dalle 18 a fine servizio.
Le cause della protesta. Ecco cosa dice un documento diffuso dai sindacati: “In questi anni è aumentata vertiginosamente la ricchezza in mano ai più ricchi, mentre lavoratori e pensionati vengono tartassati dalle politiche dei governi. I dieci italiani più ricchi posseggono quanto i tre milioni più poveri Siamo dei polli che vengono sistematicamente spennati da bankster e governi per conto dei capitalisti. Ma non tutti i lavoratori sono disposti a subire”. In occasione dello sciopero di domani l’area C verrà sospesa e l’ingresso in centro verrà garantito a tutte le vetture, cosa che causerà come sempre traffico e congestione in città. Attenzione che invece rimane attivo attivo il divieto di accesso e circolazione all’interno della ztl Cerchia dei Bastioni per i veicoli di lunghezza superiore ai 7,5 metri, dalle 7.30 Alle 19.30. Lo sciopero dei treni comincerà invece alle ore 21: per agevolare i pendolari le linee 924 che collega Segrate con Lambrate Fs e la linea 121 da San Giuliano Milanese a San Donato rifarà servizio regolare da quell’ora.
Dallo sciopero di domani sono invece escluse le regioni Emilia Romagna e la Campania. Niente sciopero degli autisti dei mezzi pubblici neanche a Roma: si fermeranno invece gli addetti alla mobilità negli uffici, gli ausiliari del traffico e gli addetti ai parcheggi di scambio così come i controllori e le biglietterie. Quindi inevitabilmente ci saranno disagi anche a Roma. Nella capitale è poi previsto un nuovo sciopero dei mezzi il 3 dicembre.
A Torino lo sciopero si terrà il primo dicembre. A Genova il fermo ci sarà dalle 11 e 35 alle 13 e 35 mentre a Bologna il fermo dei mezzi è previsto tra le 9 e 30 e le 13 e 30. Per quanto riguarda il trasporto aereo lo sciopero sarà il 30 novembre: il comparto aereo, aeroportuale e indotto sciopererà per l’intera giornata mentre quello dei settori operativi dalle 7.00 alle 10.00 e dalle 18.00 alle 21.00.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori