CEI/ Bagnasco confermato presidente della Conferenza episcopale dal Papa

- La Redazione

Il Papa ha rinnovato la carica di presidente della Conferenza episcopale al cardinale arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco. Il messaggio di rignraziamento al Pontefice

cardinal_bagnasco_R400 Foto Infophoto

Il Cardinale Angelo Bagnasco rimane al suo posto di presidente della Conferenza episcopale italiana. Lo ha confermato oggi Papa Benedetto XVI. La nomina del presidente della Cei spetta infatti direttamente al Pontefice, l’unica conferenza episcopale dove accade questo. Le conferenze episcopali degli altri Paesi eleggono direttamente il proprio presidente: in Italia invece spetta al Pontefice scegliere il responsabile ultimo. Bagnasco è entrato in carica nel 2007 al posto del cardinale Ruini che aveva retto la Conferenza episcopale ininterrottamente dal 1991. Una scelta, quella di riconfermare Bagnasco, che appare significativa dopo le recenti polemiche alzate da alcuni organi di stampa su difficoltà e divisioni all’interno delle massime cariche pontificie. La notizia della conferma è stata commentata a vari livelli, innanzitutto dallo stesso Bagnasco che ha voluto confermare al Papa la sua personale dedizione. Il cardinale ha voluto anche ringraziare i vescovi per la collaborazione proficua avuta fino a oggi. Il tema del suo nuovo incarico, ha detto ancora, sarà rilanciare la missione e la testimonianza cristiana. “La decisione di Benedetto XVI di confermarmi nel servizio di Presidente della Conferenza Episcopale Italiana rinnova in me una profonda emozione” ha detto. Aggiungendo che “la comunione dei Vescovi tra di loro e attorno al Papa rafforzi la missione e la testimonianza cristiana in una società che, per quanto segnata da una profonda crisi culturale ed economica, non cessa di sperare in un futuro migliore”. Da parte loro i massimi organismi dirigenziali della stessa Conferenza, tramite monsignor Crociata, fanno sapere al neonominato presidente di offrire la piena disponibilità. E’ intervenuto con un suo commento anche Gaetano Quagliarello vicecapogruppo vicario del Pdl al Senato, dicendo come la conferma del cardinale Bagnasco sia una ottima notizia “per quanti non credono che laicità dello Stato significhi esclusione della Chiesa dallo spazio pubblico. Con la Cei del cardinale Bagnasco la politica potrà proseguire un proficuo confronto tanto pregnante quanto rispettoso delle prerogative di ciascuno”.

Nato nel 1943, Angelo Bagnasco è anche arcivescovo della città di Genova, carica che ricopre dall’agosto 2006. Molto vicino in anni giovanili all’ex arcivescovo di Genova Giuseppe Siri, Bagnasco è un profondo conoscitore dell’opera di San Tommaso d’Aquino, considerato un fermo sostenitore della metafisica e della teologia del tomismo.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori

Ultime notizie

Ultime notizie