FINMECCANICA/ Perquisita l’abitazione di Ettore Gotti Tedeschi. L’ex presidente dello Ior non è indagato
E’ stata perquisita questa mattina l’abitazione di Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente dello Ior, l’Istituto per le Opere di Religione, nell’ambito dell’inchiesta riguardante Finmeccanica

E’ stata perquisita questa mattina l’abitazione di Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente dello Ior, l’Istituto per le Opere di Religione. Secondo quanto si è appreso la decisione è legata all’inchiesta su Finmeccanica e non all’attività svolta da Gotti Tedeschi allo Ior. Sembra che i magistrati di Napoli stiano cercando documenti che possano provare un eventuale rapporto tra l’ex presidente dello Ior e alcuni personaggi indagati nell’ambito dell’indagine sulla commesse ottenute dalla società, ma viene fatto sapere che Gotti Tedeschi non è indagato. Tutto questo avviene dopo la decisione, presa il 24 maggio scorso, di lasciare la presidenza dell’Istituto per le Opere di Religione, a seguito della sfiducia da parte del Consiglio di Sovrintendenza dello Ior che, secondo quanto poi annunciato dalla Sala stampa della Santa Sede, «ha adottato una mozione di sfiducia del Presidente Gotti Tedeschi e ha raccomandato la cessazione del suo mandato quale Presidente e membro del Consiglio». Nel comunicato si leggeva ancora che il board dello Ior si era «riunito in sessione ordinaria. Fra i temi in agenda, c’era ancora una volta la governance dell’Istituto». «Nel tempo – emergeva ancora dalla nota – questa ha destato progressiva preoccupazione nel Consiglio e, nonostante ripetute comunicazioni in tal senso al professor Gotti Tedeschi, Presidente dell’Ior, la situazione è ulteriormente deteriorata». Per questo motivo, proseguiva la comunicazione, «i membri del Consiglio sono rattristati per gli avvenimenti che hanno condotto al voto di sfiducia, ma considerano che quest’azione sia importante per mantenere la vitalità dell’Istituto. Il Consiglio adesso guarda avanti, al processo di ricerca di un nuovo ed eccellente Presidente, che aiuterà l’Istituto a ripristinare efficaci ed ampie relazioni fra l’Istituto e la comunità finanziaria, basate sul mutuo rispetto di standards bancari internazionalmente accettati». La Commissione cardinalizia di vigilanza ha poi fatto sapere che le funzioni di presidenza passano ad interim a Ronaldo Hermann Schmitz, il vice presidente. Nei giorni scorsi diversi quotidiani avevano anche pubblicato indiscrezioni circa una spaccatura tra i vari cardinali che compongono la Commissione, ma il direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, ha immediatamente smentito ogni ipotesi del genere.
«Le affermazioni pubblicate da alcuni quotidiani su una divisione tra i cardinali della Commissione di vigilanza sullo Ior sono assolutamente non fondate», ha detto Lombardi, sottolineando quindi che «non c’è nessuna divisione all’interno della Commissione cardinalizia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di IOR
-
PIETRO PAROLIN FUORI DA COMMISSIONE IOR/ Nuovo giallo in Vaticano dopo caso Becciu10.10.2020 alle 18:46
-
Marcello Veneziani “Lenin e Mao più moderati del Papa”/ “Enciclica inno al comunismo”08.10.2020 alle 13:27
-
Bergoglio vs Satana/ "Papa tuona contro la cattiveria del diavolo, gli esorcismi..."12.09.2020 alle 11:24
-
Gianluigi Nuzzi, archiviata accusa di diffamazione/ "Su De Bonis, Ior e Andreotti..."03.08.2020 alle 18:08
-
Bilancio IOR/ Approvato all'unanimità, adesione a principi etici Chiesa Cattolica08.06.2020 alle 18:34
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2023/ Sguardo ai 27.50008.02.2023 alle 17:43
-
Fedez & la "libertà d'espressione" a Sanremo 2023/ Roccella, Bignami e il Codacons...09.02.2023 alle 02:07
-
Fiorello scherza con Morandi su Angelo Duro/ "Fatti mandare dalla mamma a p*ttane!"09.02.2023 alle 01:57
-
ELENA FANCHINI È MORTA A 37 ANNI/ Addio alla sciatrice: aveva un tumore09.02.2023 alle 02:04
I commenti dei lettori