SUICIDIO LIZZANI/ Veronesi: la vita è un diritto, non un dovere. Sì all’eutanasia
Secondo Umberto Veronesi i suicidi come quello del regista Lizzani dimostrano che la gente vuole una legge che permetta l’eutanasia. La sua intervista a La Stampa

Il professor Umberto Veronesi, intervistato da La Stampa in seguito al suicidio del regista Carlo Lizzani, esprime ancora una volta il suo sostegno a una legge che permetta il diritto all’eutanasia. Nell’intervista, l’ex ministro della sanità dice che il suicidio di Lizzani è una evidente forma di denuncia e di protesta. Ricorda come il figlio del regista abbia detto che se in Italia fosse stato possibile, il padre avrebbe chiesto l’eutanasia. Il diritto di morire con dignità, dice Veronesi, in Italia e in molti paesi europei è ancora negato, si tratta di una conquista da fare. Secondo Veronesi il fatto che più di un terzo dei suicidi è da parte di anziani significa che queste persone sono coscienti di essere un peso alla società e alla famiglia e quindi si chiedono perché debbano vivere. Ricorda come sia stata presentata una legge di iniziativa popolare sul tema dell’eutanasia e si augura possa succedere come riguardo all’aborto negli anni 70, cioè l’approvazione di una legge del genere. A proposito dei cattolici che sostengono che la vita sia un dono e dunque non si è liberi di decidere di sopprimerla con l’aborto o con il suicidio, Veronesi risponde: “È verissimo ma esiste anche l’autodeterminazione. Ed in Italia esistono dieci milioni di atei e agnostici e milioni di persone che professano religioni diverse. Quindi chi è fedele agli insegnamenti della Chiesa li segua ma non può pretendere di invadere la legge civile. Chi non è credente ha il diritto di non ascoltare i dettami della religione”. Concludendo con l’invito, in seguito a domanda precisa, agli italiani che non hanno più voglia di vivere “di procurarsi una corda o di aprire una finestra: non c’è altra soluzione legittima o accettabile. È assurdo perché uccidersi non è reato, anche il tentato suicidio non è punibile. Allora perché è reato aiutare qualcuno se questa persona ha scritto chiaramente qual è la sua volontà?”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Riforma del catasto, più tasse in arrivo/ Stangate in arrivo: ecco chi pagherà di più22.05.2022 alle 01:29
-
Risultati Serie A, classifica/ Diretta gol: ko Juve e Atalanta, Fiorentina in Europa22.05.2022 alle 00:54
-
Women's Champions League, vince il Lione/ Barcellona battuto 3 a 1 a Torino22.05.2022 alle 00:32
-
RADIO ITALIA LIVE 2022, CONCERTO/ Diretta, scaletta cantanti: Blanco tra la gente22.05.2022 alle 00:13
-
SANGIOVANNI PRESENTA CADERE VOLARE A RADIO ITALIA LIVE/ "In una vita di alti e bassi"21.05.2022 alle 23:52
Ultime notizie
-
IRAMA/ 5 gocce arriva a Radio Italia Live e sembra già estate!21.05.2022 alle 23:33
-
IO STO CON GLI IPPOPOTAMI/ Dove vedere il film di Rete 421.05.2022 alle 23:29
-
TURBO/ Come guardare in streaming il film di David Soren21.05.2022 alle 23:25
-
L'Ora Legale/ Dove vedere in streaming il film con Ficarra e Picone21.05.2022 alle 23:20
-
L'Era Glaciale In rotta di collisione/ Streaming del film su Italia 1: dove vederlo21.05.2022 alle 23:16
I commenti dei lettori